Pithecusa o Isola delle scimmie
Dedicato a mia sorella
Stamattina ho scoperto che Ischia portava il nome di Pithecusa, o Pitecussa (in greco Πιθηκούσσαι, Pithekoussai o Pithecusae; letteralmente isola “delle scimmie, popolata dalle scimmie”). Ma perché darle questo particolare nome? Il perché è avvolto dalla leggenda. Qualcuno dice che fu ritrovata una scapola di scimmia, qualcuno parla di una leggenda secondo cui l'isola pare fosse popolata da scimmie, e più precisamente da due esseri malvagi trasformati in quell'animale da Zeus-Giove, che decise di punirne la condotta; infine una connotazione piuttosto dispregiativa degli abitanti dell’isola: si tratterebbe, infatti, di un aspetto scimmiesco affibbiato agli abitanti dell'isola stessa.
Sta di fatto che oramai io amo l'isola delle scimmie, la amo perché ci sei tu. La amo perché ci sono i miei adorati nipoti. La amo perché c'è Enzo, tuo marito, ma molto prima mio amico di gioventù.
Lui ti vide (che io ti portavo appresso se no non mi facevano uscire da sola) e si innamorò perdutamente e da oltre vent'anni l'isola delle scimmie è diventata la vostra casa, il posto che protegge il vostro amore che con tutta quell'acqua che c'è intorno mi ricorda un fortino inespugnabile circondato da coccodrilli che fanno da vedetta.
Io credo, che seppure voi decideste di scappare, lei, l'isola delle scimmie, vi verrebbe a cercare per riportarvi a casa.
Buon trentaduesimo anniversario ♥️
Pithecusa o Isola delle scimmie
Dedicato a mia sorella
Stamattina ho scoperto che Ischia portava il nome di Pithecusa, o Pitecussa (in greco Πιθηκούσσαι, Pithekoussai o Pithecusae; letteralmente isola “delle scimmie, popolata dalle scimmie”). Ma perché darle questo particolare nome? Il perché è avvolto dalla leggenda. Qualcuno dice che fu ritrovata una scapola di scimmia, qualcuno parla di una leggenda secondo cui l'isola pare fosse popolata da scimmie, e più precisamente da due esseri malvagi trasformati in quell'animale da Zeus-Giove, che decise di punirne la condotta; infine una connotazione piuttosto dispregiativa degli abitanti dell’isola: si tratterebbe, infatti, di un aspetto scimmiesco affibbiato agli abitanti dell'isola stessa.
Sta di fatto che oramai io amo l'isola delle scimmie, la amo perché ci sei tu. La amo perché ci sono i miei adorati nipoti. La amo perché c'è Enzo, tuo marito, ma molto prima mio amico di gioventù.
Lui ti vide (che io ti portavo appresso se no non mi facevano uscire da sola) e si innamorò perdutamente e da oltre vent'anni l'isola delle scimmie è diventata la vostra casa, il posto che protegge il vostro amore che con tutta quell'acqua che c'è intorno mi ricorda un fortino inespugnabile circondato da coccodrilli che fanno da vedetta.
Io credo, che seppure voi decideste di scappare, lei, l'isola delle scimmie, vi verrebbe a cercare per riportarvi a casa.
Buon trentaduesimo anniversario ♥️