Maurizio Cabibbo
M81_82-LHRGB
Dopo aver perso 15 pose di Luminanza a causa di presenza di velature vaganti e quasi tutte le elaborazioni finali per colpa di una pazzia del pc, lavori conclusi (forse, come al solito) su questo largo campo dell'Orsa Maggiore incentrato sulle galassie M81 e M82. Per chi mi conosce già saprà che il mio interesse è stato rivolto soprattutto alla nebulosa IFN più che alle galassie in sè stesse. Certo che però riprendere l'IFN a f/7,7 è stato piuttosto impegnativo essendo una delle cose più deboli da fotografare. L'IFN infatti (Integrated Flux Nebula) sono polveri della nostra galassia che non sono illuminate direttamente dalla luce di stelle o ammassi stellari come in quasi tutti i casi delle nebulose, ma sono illuminate dal bagliore diffuso della luce della nostra galassia, presentando così una luminosità leggermente superiore al fondo cielo. E ciò le rende particolarmente difficili ed impegnative da riprendere. L'immagine è stata ripresa con Rifrattore Apocromatico Takahashi TOA130 e camera CCD SBIG STL11000 su montatura Losmandy G11. Autoguida Orion Star Shoot Autoguider su SW 70/500. Filtri Astronomik CLS CCD, Astrodon Ha 6nm, Astrodon RGB. Elaborazione LHRGB con integrazioni di 560:140:120:120:120. Software: MaximDL, PixInsight e PS CS5. Località di ripresa Casole d'Elsa (SI) - Italia
After losing 15 poses of luminance due to the presence of stray glazes and most of the final processing because of a pc madness, concluded work (perhaps, as usual) on this wide field of Ursa Major focused on the galaxies M81 and M82. For those who already know me will know that my interest was mainly directed to IFN nebula than the galaxies themselves. Of course, however catching IFN at f / 7.7 it has been challenging being one of the weakest things to photograph. IFN (Integrated Flux Nebula) are dusts in our galaxy that are not directly illuminated by the light of stars and star clusters, as in almost all cases of nebulae, but they are illuminated by the diffuse glow of the light of our galaxy, presenting a brightness slightly higher than the background of the sky. And that makes them particularly difficult and challenging to catch. The image was taken with Apochromatic Refractor Takahashi TOA130 and SBIG STL11000 on Losmandy G11 mount. Autoguiding Orion Star Shoot Autoguider of SW 70/500. Filters Astronomik CLS CCD, Astrodon Ha 6nm, Astrodon RGB. Processing LHRGB; 560:140:120:120:120. Software: MaximDL, PixInsight and PS CS5. Location Casole d'Elsa - Siena - Tuscany - Italy
M81_82-LHRGB
Dopo aver perso 15 pose di Luminanza a causa di presenza di velature vaganti e quasi tutte le elaborazioni finali per colpa di una pazzia del pc, lavori conclusi (forse, come al solito) su questo largo campo dell'Orsa Maggiore incentrato sulle galassie M81 e M82. Per chi mi conosce già saprà che il mio interesse è stato rivolto soprattutto alla nebulosa IFN più che alle galassie in sè stesse. Certo che però riprendere l'IFN a f/7,7 è stato piuttosto impegnativo essendo una delle cose più deboli da fotografare. L'IFN infatti (Integrated Flux Nebula) sono polveri della nostra galassia che non sono illuminate direttamente dalla luce di stelle o ammassi stellari come in quasi tutti i casi delle nebulose, ma sono illuminate dal bagliore diffuso della luce della nostra galassia, presentando così una luminosità leggermente superiore al fondo cielo. E ciò le rende particolarmente difficili ed impegnative da riprendere. L'immagine è stata ripresa con Rifrattore Apocromatico Takahashi TOA130 e camera CCD SBIG STL11000 su montatura Losmandy G11. Autoguida Orion Star Shoot Autoguider su SW 70/500. Filtri Astronomik CLS CCD, Astrodon Ha 6nm, Astrodon RGB. Elaborazione LHRGB con integrazioni di 560:140:120:120:120. Software: MaximDL, PixInsight e PS CS5. Località di ripresa Casole d'Elsa (SI) - Italia
After losing 15 poses of luminance due to the presence of stray glazes and most of the final processing because of a pc madness, concluded work (perhaps, as usual) on this wide field of Ursa Major focused on the galaxies M81 and M82. For those who already know me will know that my interest was mainly directed to IFN nebula than the galaxies themselves. Of course, however catching IFN at f / 7.7 it has been challenging being one of the weakest things to photograph. IFN (Integrated Flux Nebula) are dusts in our galaxy that are not directly illuminated by the light of stars and star clusters, as in almost all cases of nebulae, but they are illuminated by the diffuse glow of the light of our galaxy, presenting a brightness slightly higher than the background of the sky. And that makes them particularly difficult and challenging to catch. The image was taken with Apochromatic Refractor Takahashi TOA130 and SBIG STL11000 on Losmandy G11 mount. Autoguiding Orion Star Shoot Autoguider of SW 70/500. Filters Astronomik CLS CCD, Astrodon Ha 6nm, Astrodon RGB. Processing LHRGB; 560:140:120:120:120. Software: MaximDL, PixInsight and PS CS5. Location Casole d'Elsa - Siena - Tuscany - Italy