Marco MCMLXXVI
Guardians
Alagna Valsesia. Italy.
With a route imposing to gain 1.600m of elevation and cover a distance of 10km, “Bocchetta dei Tailly” is not one place where you risk being annoyed by the crowd. Just 150m below the summit, I should say the pass, I noticed two big Ibex males wondering among the rocks. Without a proper tele-lens, I left the camera in my backpack.
Just a few other steps to scramble over a small ridge, below the ultra-steep gully leading to the narrow pass, and I found my self face to face with 8 other males. The closest of them was just at a few meters of distance. Mature Ibex males weight between 75kg and 120Kg and, in this area of the Alps, during the summer, they live in herds at an elevation where there are no real predators (females and cubs remain protected at even higher elevations). Therefore those eight guys did not move a single step because of my presence.
If you found a horse or a mule on the trail, you have to take care not to pass behind his butt, or you could risk being hit by a kick having the power of a cannonball. With an Ibex, because of the horns, you must avoid also passing in front of it. Moreover, the fights between the males, during the mating time, usually end when one of the contenders have clearly won the high ground (do you remember Kenobi vs Skywalker?). Therefore, you should avoid also to place yourself above them if you are not at a proper distance.
And there I was, with 8 Ibexes closing the only way to my destination. I took the camera, I spent some time taking shots of the guys and then, moving firmly but not aggressively, I went on along my way. Some of them just watched me passing by, some others made the strong whistle that Ibexes use to warn the herd of a possible danger, but they just move lazily a few meters away. For me was ok, Another 15 minutes and I was on the summit with some decent shot of true wildlife.
IT
Con un percorso che impone di guadagnare 1.600 m di dislivello e coprire una distanza di 10 km, la “Bocchetta dei Tailly” non è un posto dove si rischia di essere infastiditi dalla folla. Appena 150 metri sotto la vetta, dovrei dire il passo, ho notato due grossi maschi di stambecco che vagavano tra le rocce. Senza un teleobiettivo adeguato, ho lasciato la macchina fotografica nello zaino.
Ancora pochi passi per arrampicarmi su una piccola cresta, sotto il ripido canalone che porta allo stretto passaggio, e mi sono ritrovato faccia a faccia con altri 8 maschi. Il più vicino era a pochi metri di distanza.
I maschi adulti di stambecco pesano tra i 75 ei 120 Kg e, in questa zona delle Alpi, durante l'estate, vivono in branchi ad altitudini dove non esistono veri predatori (femmine e piccoli rimangono protetti a quote ancora più elevate). Forse per questi motivi gli otto ragazzoni di cui parlo non hanno mosso un solo passo a causa della mia presenza.
Trovando un cavallo o un mulo sul sentiero, dovete fare attenzione a non passargli dietro il sedere, altrimenti potreste rischiare di essere colpiti da un calcio che ha la potenza di una palla di cannone. Con uno Stambecco, a causa delle corna, bisogna evitare anche di passare davanti alla testa. Inoltre, i combattimenti tra maschi, durante il periodo degli accoppiamenti, terminano solitamente quando uno dei contendenti ha inequivocabilmente conquistato il terreno più alto (vi ricordate Kenobi contro Skywalker?). Evitate quindi anche di posizionarvi sopra di loro, almeno che non siate a debita distanza, altrimenti l'animale in questione potrebbe pensare che lo stiate sfidando.
Ed eccomi lì, con 8 stambecchi che chiudevano l'unica strada verso la mia destinazione. Ho preso la macchina fotografica, ho passato un po' di tempo a fotografare i ragazzi e poi, muovendomi con decisione ma non in modo aggressivo, ho proseguito per la mia strada. Alcuni di loro si sono limitati a guardarmi passare, altri hanno emesso il forte fischio che usano gli stambecchi per avvisare i compagni di un possibile pericolo, limitandosi però poi ad allontanarsi pigramente di qualche metro. Per me andava comunque bene, altri 15 minuti di fatica ed ero in vetta, con qualche scatto decente della vera fauna selvatica.
Guardians
Alagna Valsesia. Italy.
With a route imposing to gain 1.600m of elevation and cover a distance of 10km, “Bocchetta dei Tailly” is not one place where you risk being annoyed by the crowd. Just 150m below the summit, I should say the pass, I noticed two big Ibex males wondering among the rocks. Without a proper tele-lens, I left the camera in my backpack.
Just a few other steps to scramble over a small ridge, below the ultra-steep gully leading to the narrow pass, and I found my self face to face with 8 other males. The closest of them was just at a few meters of distance. Mature Ibex males weight between 75kg and 120Kg and, in this area of the Alps, during the summer, they live in herds at an elevation where there are no real predators (females and cubs remain protected at even higher elevations). Therefore those eight guys did not move a single step because of my presence.
If you found a horse or a mule on the trail, you have to take care not to pass behind his butt, or you could risk being hit by a kick having the power of a cannonball. With an Ibex, because of the horns, you must avoid also passing in front of it. Moreover, the fights between the males, during the mating time, usually end when one of the contenders have clearly won the high ground (do you remember Kenobi vs Skywalker?). Therefore, you should avoid also to place yourself above them if you are not at a proper distance.
And there I was, with 8 Ibexes closing the only way to my destination. I took the camera, I spent some time taking shots of the guys and then, moving firmly but not aggressively, I went on along my way. Some of them just watched me passing by, some others made the strong whistle that Ibexes use to warn the herd of a possible danger, but they just move lazily a few meters away. For me was ok, Another 15 minutes and I was on the summit with some decent shot of true wildlife.
IT
Con un percorso che impone di guadagnare 1.600 m di dislivello e coprire una distanza di 10 km, la “Bocchetta dei Tailly” non è un posto dove si rischia di essere infastiditi dalla folla. Appena 150 metri sotto la vetta, dovrei dire il passo, ho notato due grossi maschi di stambecco che vagavano tra le rocce. Senza un teleobiettivo adeguato, ho lasciato la macchina fotografica nello zaino.
Ancora pochi passi per arrampicarmi su una piccola cresta, sotto il ripido canalone che porta allo stretto passaggio, e mi sono ritrovato faccia a faccia con altri 8 maschi. Il più vicino era a pochi metri di distanza.
I maschi adulti di stambecco pesano tra i 75 ei 120 Kg e, in questa zona delle Alpi, durante l'estate, vivono in branchi ad altitudini dove non esistono veri predatori (femmine e piccoli rimangono protetti a quote ancora più elevate). Forse per questi motivi gli otto ragazzoni di cui parlo non hanno mosso un solo passo a causa della mia presenza.
Trovando un cavallo o un mulo sul sentiero, dovete fare attenzione a non passargli dietro il sedere, altrimenti potreste rischiare di essere colpiti da un calcio che ha la potenza di una palla di cannone. Con uno Stambecco, a causa delle corna, bisogna evitare anche di passare davanti alla testa. Inoltre, i combattimenti tra maschi, durante il periodo degli accoppiamenti, terminano solitamente quando uno dei contendenti ha inequivocabilmente conquistato il terreno più alto (vi ricordate Kenobi contro Skywalker?). Evitate quindi anche di posizionarvi sopra di loro, almeno che non siate a debita distanza, altrimenti l'animale in questione potrebbe pensare che lo stiate sfidando.
Ed eccomi lì, con 8 stambecchi che chiudevano l'unica strada verso la mia destinazione. Ho preso la macchina fotografica, ho passato un po' di tempo a fotografare i ragazzi e poi, muovendomi con decisione ma non in modo aggressivo, ho proseguito per la mia strada. Alcuni di loro si sono limitati a guardarmi passare, altri hanno emesso il forte fischio che usano gli stambecchi per avvisare i compagni di un possibile pericolo, limitandosi però poi ad allontanarsi pigramente di qualche metro. Per me andava comunque bene, altri 15 minuti di fatica ed ero in vetta, con qualche scatto decente della vera fauna selvatica.