Back to photostream

gli autori veneroni clerici ultima

Da gennaio 2014 è disponibile in libreria il volume "La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d'intervento" di cui Carlo Alfredo Clerici è autore con Laura Veneroni.

Il volume, frutto di un lungo lavoro clinico e di studio, è dedicato agli aspetti storici, clinici e organizzativi del lavoro di psicologia clinica con pazienti affetti da patologie gravi durante le cure ospedaliere.

I proventi saranno devoluti all'Associazione Bianca Garavaglia per l'aiuto e il sostegno di iniziative operanti nel campo dei tumori infantili.

Punto d’incrocio fra la soggettività del paziente e quella dell’equipe, fra l’oggettività della malattia e gli aspetti istituzionali, l’attività di psicologia clinica in ospedale è oggi un ambito di intervento di crescente rilevanza. Il professionista che in tale contesto fornisce la propria opera di consulenza è chiamato ad affrontare la complessità dei fenomeni che agiscono sul paziente nel corso delle cure mediche. Questo volume offre gli strumenti utili per conoscere e comprendere i vissuti che si accompagnano alla malattia in ottica fisiopatologica, psicopatologica, psicologica e relazionale.

 

Chi sono gli autori:

- Carlo Alfredo Clerici, medico specialista in psicologica clinica, psicoterapeuta, è ricercatore nel Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano. Con il Mulino ha pubblicato: «Psicologia e salute» (con C.A. Ripamonti, 2008).

- Laura Veneroni, psicologa specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta, è dottoranda di ricerca dell'Università degli Studi di Milano

 

Aggiornamenti sull'uscita del libro in libreria e sulle presentazioni saranno pubblicati alla pagina internet www.carloclerici.com

 

Indice del volume:

- Prefazione

 

- Introduzione

 

- Capitolo I – Le prospettive teoriche degli interventi: quattro itinerari da far convergere

1.1 Un viaggio nel tempo

1.2 Primo itinerario. Medicina fra biologia e soggettività

1.3 Secondo itinerario. Prospettive esistenziali e spirituali

1.4 Terzo itinerario. Organizzazione e economia dei sistemi sanitari

1.5 Quarto itinerario. Psicologia e psichiatria in ospedale

1.6 Grandi ostacoli all’integrazione della psicologia clinica in ospedale

 

- Capitolo II – Le diagnosi

2.1 La confusione delle lingue e diverse prospettive di osservazione

2.2 Non tutto è come sembra; la diagnosi differenziale

2.3 Dal corpo alla mente: fattori psico-organici nelle malattie gravi

2.4 Le risposte psichiche quando il corpo si ammala

2.5 Attacco al pensiero: la malattia come trauma

2.6 Eredità vive: le prospettive psicodinamiche

2.7 Nomi comuni alle cose: le diagnosi per i clinici

 

- Capitolo III – I metodi dell'intervento interdisciplinare

3.1 Gestire la complessità. Teoria e pratica.

3.2 Che lavoro fa? Il ruolo dello specialista della salute mentale in ospedale

3.3 Teorie per l’organizzazione: consulenza o collegamento?

3.4 Piccoli ostacoli all’integrazione nell’équipe multidisciplinare

3.5 Quando fa male. Le controindicazioni all'intervento

3.6 L’invio allo specialista della salute mentale

3.7 Visite e pareri; organizzare la consultazione

3.8 Come si fa; la metodologia dell’intervento psicologico clinico

3.9 Pillole e parole; il supporto psicofarmacologico

3.10 Il supporto alle risorse familiari

3.11 Un sostegno alla rete; l’intervento sociale

3.12 Modi di dire e modi di fare; le tecniche di psicoterapia

3.13 L’intervento in età evolutiva

3.14 Ma allora funziona? La ricerca e gli studi sull’efficacia

 

- Capitolo IV – Tecniche d’intervento specifiche

4.1 Aspetti tattici

4.2 Accogliere, accompagnare, comunicare e costruire una relazione

4.3 Mosse d’apertura; il primo incontro con il paziente

4.4 Buone cose in generale: i fattori aspecifici

4.5 Comunicare la diagnosi

4.6 Andare avanti; dopo il primo colloquio

4.7 Il corpo che cambia e che soffre

4.8 Tristezza e angoscia o sintomi ansiosi e depressivi

4.9 Compliance e rifiuto dei trattamenti

4.10 Gli interventi chirurgici

4.11 Il suicidio

4.12 La malattia in fase terminale e la morte

4.13 Guarigione e cronicità

 

- Capitolo V – Cosa resta da fare

5.1 La formazione

5.2 Le sfide per il futuro

- Bibliografia

619 views
0 faves
0 comments
Uploaded on March 23, 2014
Taken on April 29, 2010