Back to photostream

Tuscany

“Il Bello”, ecco cosa si prova visitando questi giardini, il gusto di stupire il visitatore con il “Bello” che ti circonda, ovunque posi lo sguardo trovi questo, e non è una sensazione che ti opprime e quasi intimorisce, no è un qualche cosa che puoi condividere e goderne appieno. I palazzi sono stupendi ma quasi un pretesto per il giardino, è lui il vero protagonista, è lui che assorbe tutte le energie per essere così, chi ha un giardino lo sa bene cosa succede dopo una settimana di trascuratezza, qui potete immaginare il lavoro immane eppure lo fanno ancora . Chiaro che parliamo di persone privilegiate, di nobili che però provengono tutti da una matrice lavorativa imprenditoriale non militare o di censo, sono stati tutti astuti commercianti di seta, ecco l’origine e per dimostrare la loro fortuna hanno investito nelle Ville. Oggi molti discendenti le abitano ancora , ai piani superiori, i giardini e parte delle ville ai piani terra sono visitabili e affittabili per vari eventi. È chiaro che non possono vivere di questo e quindi il mantenimento dei giardini è un costo che loro affrontano per vari motivi ma lo affrontano e questo ai miei occhi li rende persone molto rispettabili. Ci vuole molto amore per fare ciò , non è più un discorso economico, va oltre e con pochi euro ci sono giardini diventati visitabili dagli anni 70/80.

Il bello ... cibo per la mente e il cuore...

 

Villa Grabau, S. Pancrazio (Lucca)

 

La vista dalla scuderia Buonvisi

 

Orion 15, 28mm f/6 Made in USSR (1966)+ Contax IIIa + external viewfinder , focus with metric scale

Senza esposimetro

 

Kentmere 100@50asa self developed

 

Ilford Multigrade 14’ (development for paper)

Temperatura ambiente

Agitazione allegra

1,185 views
28 faves
2 comments
Uploaded on August 30, 2018