mappingmarina
general map ©Patrizia Sulis
Il progetto Mapping Marina nasce dall’esigenza di mappare spazi invisibili o non riconoscibili all’interno del quartiere Marina della città di Cagliari. Questi spazi eventuali, occupanti la sfera pubblica, sfuggono al controllo dei piani urbanistici: solo attraverso le pratiche urbane di risemantizzazione dello spazio sono visibili i nuovi significati. Grazie ad un’attenta mappatura delle pratiche urbane il progetto può assumere una connotazione di supporto alla conoscenza, rivolta sia al singolo cittadino che, in maniera più estesa, alle pubbliche amministrazioni che si trovano ad operare in questo contesto. La fotografia è uno dei mezzi attraverso i quali alcuni di questi fenomeni possono essere messi in luce.
Il progetto Mapping Marina è stato realizzato da Lorenzo Grussu [lorenzo.grussu@gmail.com], Patrizia Sulis [patry.sulis@gmail.com] e Stefano Ferrando [stefano.ferrando@yahoo.it].
general map ©Patrizia Sulis
Il progetto Mapping Marina nasce dall’esigenza di mappare spazi invisibili o non riconoscibili all’interno del quartiere Marina della città di Cagliari. Questi spazi eventuali, occupanti la sfera pubblica, sfuggono al controllo dei piani urbanistici: solo attraverso le pratiche urbane di risemantizzazione dello spazio sono visibili i nuovi significati. Grazie ad un’attenta mappatura delle pratiche urbane il progetto può assumere una connotazione di supporto alla conoscenza, rivolta sia al singolo cittadino che, in maniera più estesa, alle pubbliche amministrazioni che si trovano ad operare in questo contesto. La fotografia è uno dei mezzi attraverso i quali alcuni di questi fenomeni possono essere messi in luce.
Il progetto Mapping Marina è stato realizzato da Lorenzo Grussu [lorenzo.grussu@gmail.com], Patrizia Sulis [patry.sulis@gmail.com] e Stefano Ferrando [stefano.ferrando@yahoo.it].