Tunué – Editori dell’immaginario è una casa editrice specializzata in graphic novel per lettori junior e adulti, nonché nella saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei. Da maggio 2014 sarà presente nelle librerie anche con una collana di narrativa italiana diretta dallo scrittore Vanni Santoni.
La qualità e l’articolazione delle proposte ne hanno fatto un punto di riferimento nell’attuale panorama editoriale italiano e un partner riconoscibile a livello internazionale.
Il catalogo di graphic novel, con opere italiane e traduzioni dai mercati esteri, grazie alla forza delle storie e alla maestria degli autori ha guadagnato numerosi riconoscimenti nei principali festival tematici, ha catturato l’attenzione della stampa generalista e specializzata, e ha fidelizzato un crescente pubblico di appassionati.
La saggistica Tunué costituisce oggi la principale proposta strutturata sui temi legati al fumetto e alla pop culture; molti titoli sono adottati nelle maggiori università italiane e un libro Il fumetto supereroico, caso più unico che raro, è stato tradotto dalla Johns Hopkins University Press (Baltimora, Usa).
Negli ultimi anni, dopo aver costruito le condizioni per il passaggio con il distributore Messaggerie, la strategia editoriale ha potenziato i legami con il mondo della letteratura (adattamenti a fumetti da Dacia Maraini, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Vasta, Maurizio De Giovanni, Antonio Pennacchi e altri) e con il settore junior e young-adult grazie alla collana di graphic novel «Tipitondi» (Gran Guinigi a Lucca Comics come Miglior progetto editoriale 2012).
Da un graphic novel da noi edito, Rughe dello spagnolo Paco Roca, è stato tratto un lungometraggio di animazione che ha concorso all’Oscar® e ha vinto i principali premi mondiali legati all’animazione.
Dall’esperienza della casa editrice nel 2010 è nato il TunuéLab: fucina multidisciplinare che ha l’obiettivo di costruire uno spazio creativo che sia una dimensione di confronto e di crescita aperta a chiunque voglia dar voce alla propria passione, affinarla, imparando l’abc e le tecniche più avanzate di diversi campi grazie allo scambio con addetti ai lavori che sono riusciti a fare del loro talento una professione. Ad oggi circa 150 persone hanno partecipato ai corsi.
I valori
Il sogno condiviso di comunicare le nostre passioni per il fumetto, la letteratura, il cinema, l’animazione – l’immaginario culturale contemporaneo – si è materializzato in un lavoro creativo e stimolante.
La missione
Attraverso la pubblicazione di graphic novel vogliamo stimolare la curiosità intellettuale dei lettori, emozionare e divertire, con un’attenzione marcata alla ricerca e all’evoluzione stilistica, all’estetica e alla cura grafica/editoriale, all’innovazione di settore. Con la saggistica puntiamo a fornire strumenti di analisi e di studio.
La visione
Sogniamo di crescere insieme ai nostri lettori e autori; aspiriamo a scoprire e valorizzare i talenti italiani e internazionali; lavoriamo per pubblicare storie che intercettino e amplino il pubblico di riferimento a livello nazionale e internazionale, anche grazie ai nuovi devices. Vogliamo continuare a essere il «polo critico» degli studi di settore e contribuire alla conoscenza e all’interpretazione dell’immaginario popolare.
Tunué – Editori dell’immaginario
Soci: Massimiliano Clemente, Emanuele Di Giorgi, Concetta Pianura, Antonio Spirito
Amministratore: Emanuele Di Giorgi
Direttore editoriale: Massimiliano Clemente
Direttore commerciale: Antonio Spirito
Direttore scientifico: Marco Pellitteri
Direttore collana narrativa: Vanni Santoni
Ufficio stampa e comunicazione: Concetta Pianura – Isabella Stefanelli – Mara Famularo
Redazione: Alessandro Aureli
Editor saggistica: Marco Pellitteri – Fabio Bartoli
Blog Tipitondi e Paco Roca: Mara Famularo
Premi
Gran Guinigi 2012 (Lucca Comics & Games)
«Miglior iniziativa editoriale: Tipitondi».
Premio Boscarato 2012 (Treviso)
«Miglior albo per ragazzi Fiato sospeso di Silvia Vecchini e Sualzo».
Gran Premio autori ed editori 2012 (Full Comics and Games)
«Premio all’innovazione editoriale per Hellzarockin’».
Gran Guinigi 2011 (Lucca Comics & Games)
«A David Chauvel per la miglior sceneggiatura per Octave».
Gran Premio Romics 2011 (Romics – Roma)
«Miglior opera prima Bottecchia di Andrea Ferraris e Giacomo Revelli».
Gran Premio Romics 2011 (Romics – Roma)
«Miglior storia di scuola europea Octave».
Premio Boscarato 2011 (Treviso)
«Miglior autore straniero Paco Roca con L’inverno del disegnatore».
Premio Boscarato 2011 (Treviso)
«Miglior albo per ragazzi Octave».
Premio Gay Tachè 2011 (Roma)
«A Octave come miglior fumetto».
Gran Premio Romics 2010 (Romics – Roma)
«Miglior opera Italiana a Giètz! di Andrea Campanella e Hannes Pasqualini».
Treviso Comic Book Festival 2010 (Treviso)
«Miglior disegnatore per Giètz!, Hannes Pasqualini».
Gran Premio Romics 2010 (Romics – Roma)
«Miglior opera Europea Non morirò da preda, di Alfred».
Attilio Micheluzzi 2009 (Napoli Comicon)
«Miglior sceneggiatore Michele Petrucci per Metauro».
Strade nuove 2009 (Napoli Comicon)
«A Luana Vergari per la migliore crescita professionale – Bookcrossing e A volto coperto».
Gran Guinigi 2008 (Lucca Comics & Games)
«A Rughe di Paco Roca, come miglior opera lunga».
Carlo Boscarato 2006, 2007, 2008 (Fumetti in Tv – Treviso)
«Miglior realtà editoriale italiana».
Carlo Boscarato 2008 (Fumetti in Tv – Treviso)
«A L’acqua ricorda, di Luca Vanzella e Giulia Sagramola, come miglior storia breve».
Anafi 2008 (Mostra del fumetto di Reggio Emilia)
«Alle edizioni Tunué per il catalogo innovativo».
Romics 2007 (Roma)
«A Mamma, torna a casa di Paul Hornschemeier, come miglior libro di scuola anglo-americana».
Carlo Boscarato 2007 (Fumetti in Tv – Treviso)
«A Mauro Cao per Bookcrossing, come miglior esordio italiano dell’anno».
Franco Fossati 2007 (Cartoon Club – Rimini)
«A Valentina Semprini per Bam! Sock! come miglior opera di saggistica sul fumetto».
- JoinedJune 2008
- HometownLatina
- Current cityLatina
- Websitehttp://www.tunue.com
Most popular photos
Testimonials
Nothing to show.