STEFANO FUSARO
Drag to set position!
Fotografo professionista e direttore della fotografia, ha maturato una significativa
esperienza nel settore dell’immagine pubblicitaria, seguendo importanti campagne nazionali
e internazionali, con lavori dai quali traspare comunque sempre la vocazione artistica;
vocazione che, attraverso gli anni, è sfociata in progressive collaborazioni specie nel campo
dell’arte contemporanea, fino alla partecipazione alla fondazione del gruppo creativo
torinese “Libre”, al quale Fusaro ha fornito un decisivo contributo in termini di sensibilità
artistica, nell’ottica collettiva di un solido lavoro di gruppo attraverso il quale sperimentare
nuove forme di espressione.
Come fotografo pubblicitario, per circa 15 anni ha collaborato con alcune tra le più
important agenzie italiane e internazionali di advertising, come Bgs, Armando Testa,
Phoenix, Saatchi & Saatchi, Leo Burnett, Publicis, lavorando in tutta Italia, in Germania,
negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Ha collaborato, come assistente, con grandi fotografi
come Oliviero Toscani ed Helmut Netwon. Tra i prodotti fotografici curati, si segnalano tra
gli altri le campagne per Ferrari, Chicco-Artsana, Istituto Bancario San Paolo, Fiat, Renault,
Muller, Brooksfield, Mistral, Carrefur, Sole 24 Ore, Birra Moretti, Amaretto di Saronno.
Nel corso di questa esperienza come fotografo pubblicitario (autore di servizi ma anche
allestitore di set ed esperto di post-produzione dell’immagine – anche per piattaforme web –
grazie alla perfetta padronanza dei pacchetti informatici grafici e fotografici) oltre alla
collaborazione con grandi agenzie ha maturato esperienza di lavoro in proprio, all’interno
dello studio appositamente aperto a Torino, nel quale si è sperimentato non solo come
professionista ma anche nel campo della fotografia artistica, con lavori e installazioni sul
paesaggio metropolitano e piemontese.
Negli ultimi anni ha sviluppato con particolare attenzione l’aspetto artistico e culturale, in
collaborazione con “Libre”, partecipando a lavori fotografici e installazioni video per
mostre ed eventi d’arte contemporanea (a Torino, Milano, Roma, Catania, Palermo, Linz),
contribuendo alla direzione fotografica di video-ritratti d’artista (Luisa Valentini, Fabio
Viale, Mauro Trucano, Carlo Gloria, Barbara Uccelli), partecipando a svariate produzioni di
audiovisivi (artistici, culturali, “educational”, commerciali) per soggetti come il sistema
formativo Cosvifor, la Regione Piemonte, l’Environment Park di Torino, l’associazione “Fiumara d’Arte di Catania”, RaiTre, Rai International. Lavori video come “Vals’usa” e “Il
colore dei salici” (Libre) sono stati presentati al Torino FilmFest e al Festival di Trento.
Determinante, infine, tra le esperienze artistiche, il contributo (video-scenografie e direzione
della fotografia, produzione generale, direzione artistica e post-produzione video) nel lavoro
collettivo, teatrale e multimediale, “AK, il Canto dei Catari” (Libre) finanziato dall’Unione
Europea e presentato alle Olimpiadi della Cultura Torino 2006, con Eugenio Allegri, Cochi
Ponzoni, Antonella Ruggiero e Maurizio Maggiani. Ha anche curato nel 2006 la direzione
della fotografia dello spettacolo teatrale “Il filo rosso” (Libre) rappresentato a Caraglio
(Cuneo) nel cartellone “Torino capitale mondiale del libro con Roma”.
Direttore della fotografia in svariati cortometraggi da spettacoli teatrali (Compagnia Fabula
Rasa), sempre per Libre ha realizzato il fotoromanzo sociale “Lo strano caso di via Parenzo”
(Comune di Torino, 2008), ha curato la direzione della fotografia di film istituzionali (“H2
Sistema Piemonte Idrogeno” 2006, “Chivasso” 2007, “Raspini” 2009), ha partecipato alla
realizzazione del documentario “Carmagnola, la città dei musei” (Libre, 2005), ha
collaborato alle realizzazioni audiovisive per il Museo Ebraico di Carmagnola (Libre, 2007)
e per il museo-laboratorio “La fabbrica dei suoni” di Venasca (Libre, 2007). Nel 2009 ha
diretto la fotografia del documentario “Siberian Criminal Style” (Libre 2009, trasmesso in
estratto da RaiUno e RaiDue) su Nicolai Lilin, autore del romanzo “Educazione Siberiana”
(Einaudi) di cui ha firmato anche la fotografia di copertina.
- JoinedMay 2009
Most popular photos
Testimonials
Nothing to show.