NOTA
Ho fotografato e continuo a farlo con qualsiasi fotocamera: dalle scatole di scarpe (con foro stenopeico) alla mitica rolleiflex biottica, dalle polaroid alle usa e getta in cartone, dalle zenit alle contax, dalle reflex alle tascabili digitali. Indubbiamente gli strumenti e la tecnologia aiutano nella qualità delle immagini prodotte, ma assai più importanti sono la sensibilità artistica, la conoscenza della luce e i contenuti del messaggio visivo.
Non credo sia necessario viaggiare in luoghi incantevoli, disporre di raffinati modelli e modelle o beneficiare di attrezzature superfighe per realizzare qualcosa che abbia bellezza e senso.
La propensione nel trasmettere profondità ed emozioni visive risiede proprio nella capacità di rendere speciali soggetti e realtà che ai più appaiono scontate e banali.
Sento l’impellenza e la necessità di interagire, per trasmettere la dignità di qualsiasi soggetto ripreso, animato o inanimato che sia. Per questo il momento del click diventa un gesto che acquista sacralità, rispetto e responsabilità, come dovrebbe avvenire per ogni altro linguaggio espressivo, dove comunichiamo e ci comunichiamo. Dove, insomma, stabiliamo relazioni.
marco cinque
VIDEO-BIOGRAFIA
www.youtube.com/watch?v=ik5sfbkweiM
MY POETIC CONCERT
www.youtube.com/watch?v=dXINR2hBlO4
www.youtube.com/watch?v=IlhEpn4EqJs
www.youtube.com/watch?v=hMulvy6r9bg
www.youtube.com/watch?v=s0uJro8DKEw
www.youtube.com/watch?v=7UfVrGV4i_w
www.youtube.com/watch?v=vclRLOpIln4
www.youtube.com/watch?v=0O1JNmoBtKA
photo by Bruna Di Pietrantonio (Roma, 17 aprile 2009)
BIOGRAPHY
Marco Cinque was born in Rome in 1957. From 1988 to 1991 he worked on educational projects for teenagers. He has also worked as a free-lance photographer for various newspapers and magazines. In 1992 he started writing to two Native Americans on death row in the US. His Indian name “U-wo-li Gi-ga-ge” (Red Eagle) was given to him by his adoptive brother Ray “Running Bear” Allen, a 76-year-old Cherokee imprisoned for 30 years in San Quentin. In 1994 he promoted the distance adoption campaign "Adotta un condannato a morte", a plan to ‘adopt’ a death-row prisoner. He has also edited works (among which, "Prigionieri dell'uomo bianco", published by Kaos and "Parola di Vecchio Orso", Multimedia publishing) and articles on the death penalty and Native American Indians. On these themes he has taken part at numerous public events in theatres, squares, bookshops, social centres and above all at schools of all levels. His recent publications are: "Giustizia da Morire - Voci umane dai bracci della morte degli Stati Uniti", Multimedia Edizioni, Salerno, and, in collaboration with the musician Maurizio Carbone, "Pena di morte? No grazie - un viaggio nelle scuole italiane" Edizioni Multimage, Florence. He plays ethnic instruments, such as the ocarina, flutes, drums and has participated at international poetry meetings such as "Napolipoesia" 2000 and 2002, "Il cammino delle comete" 2002 (at Pistoia), “Montecio Rock” 1999 and 2003 (at Montecchio Maggiore - Vicenza), “Invito alla lettura” 2003 (at Roma), "Le Mille e una voce" 2005 (at Sassari), "Human Right Festival" 2007 (at Parma), "Interpoetando" 2006 (at Roma) "Festival Internazionale di Poesia" 2008 (at Genova), playing with, among others, Lance Henson (a Cheyenne poet), Carter Revard (Osage), Hawad (Tuareg), Carmen Yanez (Chile), Jack Hirschman (Usa), Jim Koller (Usa), Samih Al-Qasim (Palestina), Marcia Theophilo (Brazil), etc. His works can be found in numerous poetry anthologies. Has participated TV and radio programs: Rai3, Teleambiente, La7, Arcoiris Tv, Quotidiano TV, Rai Radio3 and Radio Radicale. All of these projects, editorial and otherwise, are carried out on a no-profit basis and aim to help support the cause of the two American Indian prisoners who he continues to write to. Currently, he is working at the archive of the Italian newspaper il Manifesto. "Civiltà Cannibali" and “Percezioni”, published by Montedit is his first two book of poetry published as finalist in the literary prize "J. Prévert" 2004 and 2005. Published by Giulio Perrone, the poetic antology “Poeti da morire” 2007.
___________________________________
photo by Bruna Di Pietrantonio (Roma, 17 aprile 2009)
BREVE BIOGRAFIA
Marco Cinque nasce a Roma il 4 settembre 1957. Scrive, fotografa, suona, recita, pubblica saggi, raccolte poetiche, articoli. Partecipa ad album musicali, festival internazionali di poesia, mostre. I linguaggi dell´arte sono gli strumenti attraverso cui veicola tematiche socio-ambientali, privilegiando nei suoi progetti multimediali le scuole di ogni ordine e grado. Ha collaborato con musicisti come Maurizio Carbone, Marcos Vinicius, Martin O´Loughlin, Massimo Mollo; attori come Tecla Silvestrini, Luigi Marangoni, Mario Palmieri; poeti come Jack Hirschman, Lance Henson, Carter Revard, Hawad, Marcia Theophilo, Carmen Yanez , Alberto Masala, Samih Al-Qasim, etc. Nel 2009 cura l´antologia "Poeti da morire", Ed. Giulio Perrone, con prefazione di Margherita Hack e copertina di Lawrence Ferlinghetti, che raccoglie contributi dai bracci della morte degli Stati Uniti e di autori e autrici nazionali e internazionali: da Ibrahim Nasrallah a Erri de Luca, da Janine Pommy Vega a Vivian Lamarque. L'ultimo lavoro, presentato in forma di concerto poetico al Festival Internazionale di Poesia di Genova 2010, è "SignorNò", una raccolta di scritti di veterani statunitensi di Iraq e Vietnam, di refusenik israeliani e di autori e autrici nazionali e internazionali contro la guerra. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui il documentario "Il Miglio Verde" (lettere dal braccio della morte), trasmesso dall'emittente nazionale La7, nel 2007. Attualmente lavora presso il giornale quotidiano "il manifesto".
BIBLIOGRAFIA
- Giustizia da morire - prefaz. Luigi Pintor, Ed. Multimedia, Salerno 1998
- Pena di morte? No grazie – Ed. Multimage (con M. Carbone), Firenze 2003
- Civiltà cannibali – prefaz. T. Di Francesco - Ed. Monteditt, Milano 2004
- Percezioni – prefaz. Jack Hirschman, Ed. Montedit, Milano 2005
- A voce alta, poesia come impegno civile - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2009
- Fotopoetando, Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2010
- Sulla strada, Ed. Ilmiolibro.it (con Vincenza Salvatore), Roma 2010
- Acca-Due-O - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2010 (con Gabriel Impaglione) Roma 2010
- Dalla parte del torto - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2010
- InterAzioni - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2011
- Sintesi - con prefaz. di Beppe Costa -Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2011
- Allen/Caro, Prigionieri dell'uomo bianco, Ed. KAOS, Milano 1994
- Allen, Parola di Vecchio Orso, Ed. Multimedia, Salerno 1997
- aa.vv. Poeti da morire, prefaz. Margherita Hack - Ed. G.Perrone, Roma 2007
- Fernando Caro, Saai Maso – Wicasa onlus edizioni, Cave 2010
- Giovanna Falli, Vite in vendita - biografia - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2010
- aa.vv. SignorNò – prefaz. Margherita Hack - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2010
- InterAzioni - raccolta di ritratti e versi - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2011
- Ray Allen, Orso-che-corre (indiano cherokee) - Ed. Cooperativa L'Officina, Caldarola 2011
- Franca Buscaglia, Itinerari e Sogni (Catalogo fotografico) - Spazio Ottagoni, Roma 2011
- Acqua privata? No grazie - Ed. Ilmiolibro.it, Roma 2011
LIBRI COLLETTIVI
- aa.vv. Navigando nelle parole Vol.1, 6, 9 - Ed. Il Filo, 2002, 2003, 2004
- aa.vv. Haiku - Tre versi per la pace - Ed. Il Filo, 2003
- Catalogo First World Exposition of the works of E.D’Artagnan, NewYork 2003
- aa.vv. Kimere d’autore - ed. Kimerik 2004
- aa.vv. Una poesia per emergere - Ed. Giulio Perrone 2006
- aa.vv. Raccontare Roma - Ed. Giulio Perrone, 2007
- aa.vv. In Senso InVerso - Ed. Terresommerse 2008
. aa.vv. Portraits/Ritratti foto-poetici - Edizioni Associate 2009
- aa.vv. Trent'anni di poesia – Ed. Cenacolo Clemente Rebora – Savigliano 2010
- aa.vv. Revolutionary Poets Brigate – Ed. Caza de Poesia – San Francisco 2010
DISCHI:
- Apache (autore brano) dell'album Violando dei Rua Port'Alba
- Madre Terra (flautista) nell'album omonimo di Maurizio Carbone
FESTIVAL:
Napolipoesia – Napoli, 1999 – 2002 / Il cammino delle comete – Pistoia, 2002 / Montecio Rock – Montecchio Maggiore (VI) 1999, 2003 / Invito alla lettura – Roma, 2003 / Le Mille e una voce – Sassari, 2005 / Il gusto e le parole degli altri – Imola, 2007 / Festival del teatro civile - San Polo D’Enza (RE), 2007 / Human Right Festival – Parma, 2007 / Interpoetando - Roma 2008, 2009, 2010 / Festival Internazionale di Poesia - Genova 2008, 2009, 2010
RADIO E TV
- Rai3 Intervista su "Prigionieri dell’uomo bianco" con Sandro Gamba
- Teleambiente intervista con Enrico Capuano
- La7 Trasmissione "Il miglio verde"
- Arcoiris Tv intervista "poeti da morire" con Luisa Barbieri
- Rai Radio3 diretta con Guido Zaccagnini
- Radio Radicale presentazione con Sergio D’Elia e Silvia Baraldini
- Quotidiano TV - intervista
TEATRO
- “Giustizia da morire” con la compagnia del Tirso, Roma 2004
- “Poeti da morire”, Roma 2007
- “E le stelle stanno ad ascoltare” regia Luisa Stagni, Roma 2011
- “Qualcuno con cui parlare” regia di Tanny Giser
- “Canto notturno di un indovino cieco” regia di Mario Palmieri
CONCERTI
"Ritmi di Madre Terra"
- Roma
- Macerata
- Tolentino
- Falerone
- Caldarola
FOTOGRAFIA
(mostre personali e collettive)
- Roma
- Calcata
- Monaco
- New York
(pubblicazioni)
- Il Manifesto
- Repubblica
- Trovaroma
- Ristorazione Romana
ARTICOLI E RECENSIONI
- Il Manifesto (quotidiano)
- Alias (settimanale)
- Le Monde Diplomatique (mensile)
- VS La Rivista (quindicinale)
____________________________
PHOTOS & POETRY (my books)
___________________________
___________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
____________________________
____________________________
www.flickr.com/photos/marcocinque/sets/72157611006989324/...
partecipa al gruppo:
www.flickr.com/photos/marcocinque/
_____________________
- JoinedAugust 2008
- Current cityRoma
- CountryItalia
Most popular photos
Testimonials
Marco Cinque. Evidente, innanzitutto, la perfezione compositiva, che amo definire apollinea, delle sue immagini. Pregevole, la sua capacità di spaziare tra generi, tecniche, approcci visuali...Ma ciò che in definitiva dà forza alle fotografie di Marco è il suo sguardo 'aperto' alle cose, agli animali, agli umani, la su… Read more
Marco Cinque. Evidente, innanzitutto, la perfezione compositiva, che amo definire apollinea, delle sue immagini. Pregevole, la sua capacità di spaziare tra generi, tecniche, approcci visuali...Ma ciò che in definitiva dà forza alle fotografie di Marco è il suo sguardo 'aperto' alle cose, agli animali, agli umani, la sua capacità di cogliere l'anima di ciò che guarda e riprende, l'empatia. Glielo invidio, benevolmente.... E così che le immagini parlano da sole, senza alcun bisogno di parole o testi che le accompagnino dando loro un significato particolare o anche solo agendo da catalizzatore...E parlano un linguaggio che è fatto della forma delle emozioni, spesso denso e incantevole, nella sua semplicità. So che è un poeta, e non conosco la sua poesia scritta. Quella del suo sguardo l'ho incontrata qui.
Read lessLa fotografia è un'arte e come tale va rispettata La fotografia è fatta di passione, d'amore e di sentimenti Ci sono alcuni fotografi che hanno la capacità di fermare immagini immagini belle, estetetiche, tecnicamente perfette e sono tanti, ma ce ne sono alcuni e sono pochi, che oltre alla tecnica ci mettona l'anima… Read more
La fotografia è un'arte e come tale va rispettata La fotografia è fatta di passione, d'amore e di sentimenti Ci sono alcuni fotografi che hanno la capacità di fermare immagini immagini belle, estetetiche, tecnicamente perfette e sono tanti, ma ce ne sono alcuni e sono pochi, che oltre alla tecnica ci mettona l'anima e sono capaci di trasmettere emozioni, emozioni raccolte e generate da ogni singolo scatto. Marco Cinque è uno di questo fotografi dotati di tecnica e di anima. La sua fotografia sia essa un volto, un dettaglio, uno scorcio, un astratto, è sempre ricca di emozioni, emozioni che ti colpiscono subito nell'impatto visivo, ma dopo mentre le osservi meglio ti riscaldano l'anima. La fotografia è un'arte che merita rispetto e Marco Cinque è un fotografo che sa rispettarla. Auguri Marco continua ad emozionarci
Read less