giuseppe de cagna
Drag to set position!
Un’ Arte chiamata Luce
Ci sono sogni che raccontano storie e storie che raccontano sogni. Questa è una storia che fa sognare milioni di persone in tutto il mondo. Questa è la storia di Cesario De Cagna e dei suoi figli Insieme formano un’azienda che diffonde Luce in tutto il pianeta. La loro è una Luce differente, diversa, artistica. E’ un’Arte chiamata Luce. Già, perché Cesario con Giuseppe, Ermes, Boris ed Herry sono la L. C. D. C. ovvero “Luminarie Cesario De Cagna” con sede a Maglie, nel Salento. Sono la forza vitale di un’azienda che “diffonde” i suoi allestimenti avveniristici di Luce in tutto il mondo. La Luce è il soggetto principale dell’azienda. Il vero mezzo creativo in grado di evidenziare le perfette geometrie degli edifici e delle forme dell'arte. La Luce delle Luminarie De Cagna disegna e modella spazi, atmosfere, sensazioni. Emoziona, crea un immaginario carico di sfumature, di significati differenti, di pensieri. E’ una Luce che va oltre i naturali confini spazio – temporali. E’ una Luce che riesce a far sognare, grazie a suggestivi rapporti tra Luce ed Architettura, tra Luce ed Arte. Arte e Architettura: insieme affinché la Luce diventi una dolce poesia e non solo una mera funzione tecnica.Una Luce che ha origini remote, in quanto considerata l’arte più importante e soprattutto più particolare delle festività pugliesi, le luminarie appunto che - con “gallerie”, “frontoni”, “cassarmoniche”, “candelabri”, “spalliere” - addobbano le piazze, i corsi e le strade dei paesi nei giorni di festa. Una storia che fa sognare, si diceva. Una storia lunga che ha inizio nel 1930, quando le luminarie erano ancora a carburo o ad olio, in quanto non si usava l’energia elettrica. Fu il grande maestro Cesario ad illuminare piazze e strade per la prima volta, nel 1965, con l’energia elettrica. Egli, affiancando il padre, portò un naturale rinnovamento nei sistemi di lavoro delle luminarie che rimasero sempre artigianali, ma diventarono più sfarzose grazie al disegno ed all’autonoma costruzione. Unico motivo ispiratore: il barocco leccese. La storia prosegue nel 1985, quando Cesario è affiancato dal figlio Giuseppe e le luminarie De Cagna vengono esportate in tutto il mondo per manifestazioni religiose o civili, sfilate di moda, allestimenti di negozi, centri commerciali e non solo. Nel giro di pochi anni, Cesario De Cagna, insieme ai figli, diventa ambasciatore del Salento in tutto il mondo grazie ad allestimenti di luminarie ad Houston Texas in America, in Giappone a Wakayama, Kobe e Tokyo, a Valencia, in Olanda, Parigi, Istanbul, a Busan in Corea del Sud, Daegu e Seoul, a Pyongyang in Corea del Nord, nelle più note località nel Nord Italia come il Quadrilatero della Moda a Milano. E tante altre località. Come Taipei City (capitale ed anche la maggiore città di Taiwan) dove l’azienda è stata chiamata per decorare strade e piazze in occasione del Capodanno Cinese 2011, realizzando un allestimento particolare e nel segno della tradizione con archi, rosoni e spalliere illuminate da migliaia di luci colorate, sostenute dai caratteristici pali in legno. Un allestimento che ha subito catturato l’attenzione dei cinesi e soprattutto dei media che hanno immortalato sui siti internet, in tv e sui quotidiani le maestose parature della ditta salentina. In particolare, la L. C. D. C. si presenta, dando il meglio della propria professionalità, ad Eindhoven, in Olanda, per il “Glow Light Festival” ed a Valencia, in Spagna, per la “Fallas Sueca”. Qui, professionalità, maestria, arte e passione diventano un tutt’uno per “regalare” emozioni che non si riescono a descrivere con le parole. Allestimenti che rimangono nella storia dell’arte delle luminarie, oggetto di tutti i media nazionali ed internazionali. Non solo Valencia e Eindhoven, ma anche Salento ed in particolare Scorrano, patria dei “maestri paratori” salentini. Qui, ogni anno, dal 5 al 7 luglio, in onore di Santa Domenica si realizza una grande manifestazione di luminarie. Maestose ed imponenti strutture di luce artistica illuminano le vie principali e le piazze, richiamando migliaia di visitatori e turisti. L’edizione 2010, per Cesario ed i suoi figli è stato l’anno della svolta, il momento di raccogliere i frutti di una naturale, quanto necessaria, evoluzione di lavori tradizionali ma sempre al passo con in tempi, anticipando tendenze con professionalità e tanta tecnologia. L’allestimento realizzato è stato maestoso, imponente, mai invadente, al contrario, fine, delicato ed elegante con ricami, tessuti di luce, colori armonici su lampadari e spalliere. Un allestimento radicato nella scuola di una vita ma che ci riporta all’arte salentina, legame indissolubile, ma con uno sguardo profondo al futuro. E’ questa la storia che fa sognare, oggigiorno, milioni di persone in tutto il mondo. E’ questa la storia di Cesario, Giuseppe, Hermes, Boris ed Herry artisti e maestri della luce, grandi professionisti che con passione, amore e dedizione regalano emozioni, suggestioni e “poesie di luce”. Sempre.
- JoinedMay 2012
Most popular photos
Testimonials
Nothing to show.