FaP

  

Anni di lavoro. Punto. Ora la pensione. Punto e a capo. E il mondo continua una riga più in basso. E' il tempo del libero pensiero. Ma la fotografia che mi ha sempre accompagnato, continua.

 

Ho iniziato a fotografare agli inizi degli anni ’70 con una Miranda Sensorex II Miranda Sensorex II e un paio di obiettivi: 35 e 105 mm. Sono passato poi alla Nikon FE2, automatica a priorità di diaframmi (si diceva: “Ma dove si andrà a finire con tutti questi automatismi!”) con una bella serie di obiettivi originali: 20, 35, 55 micro, 105, 300 mm.

In camera oscura usavo un ingranditore IFF Quodgon 6x9 (in questo formato le elaborazioni su pellicola piana venivano meglio) con obiettivi Rodenstock Rodagon e Schneider Componon. E sviluppi, arresti, fissaggi in bagni, ripostigli, tutti chiusi e sigillati senza ricambio d’aria – perché, si sa, la luce non doveva filtrare – con le mani dentro i bagni a strofinare le foto per tirar fuori tutte le sfumature di grigio possibili. Lì la salute sul lavoro andava a farsi friggere, ma siamo ancora qui e vuol dire che poi non erano così tremendi.

 

L’avvento del digitale ha messo in crisi tutte le mie certezze. Ricordo che solo qualche anno fa il mio negoziante di fiducia mi consigliava di revisionare la Nikon FE2 perché il digitale – secondo lui – era solo una moda e non avrebbe avuto futuro. Tutti prima o poi saremmo ritornati alla vecchia e cara pellicola! Abbiamo visto com’è andata.

 

Dopo una lunga crisi d’identità, il grande passo: vendita di (quasi) tutta la vecchia attrezzatura e acquisto di una Nikon D80 con un paio di zoom: 18-200mm VR II Nikon e 11-16mm Tokina. Il 300mm Nikkor AI e il duplicatore di focale Kenko a 7 lenti me li sono tenuti e su questa macchina fanno un 900mm. Scusate se è poco!

Ho aggiunto un flash Nikon SB-900, un solido cavalletto Manfrotto con testa joystick e un buon notebook 17 pollici. Come software utilizzo Capture NX2 e Photoshop CS4 per elaborare le foto scattate in Raw-Nef.

 

Ho partecipato a mostre collettive e ho fatto anche qualche mostra personale con buon successo, ma il progetto a cui tenevo particolarmente era la realizzazione di un libro fotografico sul mio paese natale. L’idea mi era venuta guardando il libro di Gianni Berengo Gardin Un paese vent'anni dopo su Luzzara, che a sua volta si rifaceva al precedente libro Un Paese di Paul Strand. E’ stata una ricerca che mi ha molto impegnato, e che alla fine a portato al libro (auto-prodotto) Un Paese e dintorni. Fotostorie quotidiane, con mostra itinerante sponsorizzata da alcuni enti pubblici locali. Il libro ha avuto l’onore di una introduzione di Piero Camporesi, noto italianista, la cui famiglia è originaria di quel paese.

 

Oggi partecipo alla community di Flickr e le mie foto sono visibili in questo photostream.

 

Ho anche realizzato il mio sito personale:

 

Piero Farolfi - Racconti di immagini e parole

 

per il piacere di mischiare le immagini fotografiche con percorsi di scrittura creativa, proponendo fotostorie, racconti e citazioni letterarie, in un processo creativo di suggestioni e di contaminazioni.

Sarei lieto che tu lo visitassi lasciando un commento per farmi sapere che ne pensi.

 

La tua amicizia e l’attenzione che vorrai dedicare a questo impegno, saranno motivo sufficiente per gratificare la mia passione.

Grazie!

   

__________

    

Apri la mente a quel ch'io ti paleso

e fermalvi entro; ché non fa scienza,

sanza lo ritenere, avere inteso.

 

Open your mind to what I shall reveal

To you, and keep it there, for to have heard,

Without retention does not make for knowledge.

 

Dante, Paradiso, V, 40-42.

   

__________

    

FaP ;-)

 

Nuvola lenticolare nel profondo Chianti

 

FaP ;-)

  

La chiave di Fa(P) ;-)

 

Chiave di Fa(P)

  

La più vista di FaP ;-)

 

Eclisse di luna / Lunar eclipse

  

La più amata di FaP ;-)

 

Giochi di luce

     

Read more
  • JoinedOctober 2007
  • OccupationLibero pensatore
  • Current cityFirenze
  • CountryItalia
View all

Photos of Piero Farolfi

Testimonials

Nothing to show.