Le prime esperienze di realizzazione fortografica risalgono ai primi anni '80 quando fu attivato il Fotoclub Francesco Negri (geniale fotografo e sperimentatore, Tromello, PV 1841 - Casale Monferrato AL 1924) a Casale Monferrato, successivamente ed ancora negli anni '80 e '90 partecipando attivamente ad alcuni concorsi fotografici locali patrocinati dalla FIAF, sempre quindi nell'epoca della fotografia chimica, chiamata così da chi l'ha veramente praticata, ovvero fotografia "analogica" come termine che oggi comunemente racchiude l'opposto del digitale.

Negli anni successivi con lo studio della pittura rinascimentale, in particolare dalle opere di Michelangelo e Raffaello, che vengono riprodotte come strappi d'affresco, vien affinato il gusto della loro eleganza, superiore alla "Natura", la "maniera" o stile di ricercatezza ed artificioso preziosismo, detto poi manierismo.

Così, tramite il digitale, il manierismo fu trasposto nella fotografia, tramite alcune tecniche, quali un uso importante della luce, uno studio della natura eleborato fino ad essere al limite dell'artificioso, la ricerca degli sfondi con coloriture insolite ed il continuo confronto della bellezza impareggiabile della natura con la realtà di oggi.

 

The first experiences of photographic creation date back to the early 1980s when the Fotoclub Francesco Negri (brilliant photographer and experimenter, Tromello, Pavia 1841 - Casale Monferrato Aessandria 1924) was activated in Casale Monferrato, subsequently and again in the 1980s and 1990s taking part actively in some local photography competitions sponsored by the FIAF, always therefore in the era of chemical photography, so called by those who actually practiced it, or "analog" photography as a term which today commonly contains the opposite of digital.

In the following years, with the study of Renaissance painting, in particular the works of Michelangelo and Raphael, which are reproduced like fresco snatches, the taste for their elegance was refined, superior to "Nature", the "manner" or style of refinement and artificial preciosity, later called mannerism.

So, with the digital the mannerism was transposed into photography, through some techniques, such as an important use of light, a study of nature elaborated to the point of being artificial, the search for backgrounds with unusual colors and the continuous comparison of the incomparable beauty of nature with today's reality.

Read more

Showcase

Testimonials

Nothing to show.