Filippo Venturi
Drag to set position!
Filippo Venturi (born in Cesena in 1980) is an Italian documentary photographer working on editorial, corporate, commercial assignments and personal projects.
He collaborates with magazines and newspapers like The Washington Post, Financial Times, Vanity Fair, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Stampa, Geo, Marie Claire, Gente, D di Repubblica, Io Donna del Corriere della Sera.
He produces personal projects concerning identity and the human condition, focusing in particular on the consequences of rapid technological progress in some parts of the world.
For the past three years he has been engaged in a project on the Korean peninsula, earning him the Sony World Photography award, the LensCulture Emerging Talent award, the Il Reportage award, the Voglino award and the Portfolio Italia – Grand Prix Hasselblad.
His works have been exhibited in Italy and abroad in exhibition spaces like Foro Boario in Modena as "New Talent" of the Modena Photography Foundation, MACRO - Museum of Contemporary Art in Rome, Somerset House in London, U Space in Beijing, Willy Brandt Haus in Berlin, Kaunas Photo Festival in Lithuania and Sony Square in New York City.
In 2017 he was sent to North Korea by Vanity Fair.
In 2018 he was a Testimonial Photographer for Fujifilm.
Contacts:
Email filippo.venturi@gmail.com
Website www.filippoventuri.photography
- JoinedMarch 2007
- OccupationPhotographer
- HometownCesena
- Current cityForlì
- CountryItaly
- Websitehttp://www.filippoventuri.it
Most popular photos
Testimonials
Le foto di Blind ( Filippo) che preferisco sono quelle "oniriche" non importa se ci sia qualcuno nella scena o meno.. anche in un apparente vuoto totale si sente la presenza di uno spettro.. di qualcosa che anima la "stanza" e mette i brividi :) Penso che sia questo il SUO punto di forza. Ora sta a voi decidere se e… Read more
Le foto di Blind ( Filippo) che preferisco sono quelle "oniriche" non importa se ci sia qualcuno nella scena o meno.. anche in un apparente vuoto totale si sente la presenza di uno spettro.. di qualcosa che anima la "stanza" e mette i brividi :) Penso che sia questo il SUO punto di forza. Ora sta a voi decidere se entrare o meno.
Read lessle foto di blind sono terapeutiche , come una seduta psicanalitica , descrivono quelle paure che rimangono intrappolate nell'inconscio. sono un film di bergman ,di hitchcock , sono l'horror , sono le immagini recondite che tracimano nei nostri incubi. Consiglio a tutti la visione del suo book
So happy together.. :*