Author of Photography, specializing in documentation of Architecture, Art and Design and in reportages of events: Tango, live music, performing arts, cultural events, visual food reportages | Milan Area | North of Italy | Take a look to my WEB: WWW.GAZBLANCO.COM

 

Administrator (Founder) of :

www.flickr.com/groups/archimusic/

www.flickr.com/groups/architettureteatrali/

www.flickr.com/groups/scenography/

www.flickr.com/groups/milonguero/

www.flickr.com/groups/milanoatm/

 

GaZ and the Sublime Pleasure (by Elsa Dilauro | Translation: Mariangela Labate)

 

"No one can take away what you danced” says an Argentine quote. Skimming GaZ Blanco’s portfolio, this apparently inappropriate popular sentence assumes an explicit meaning, so that you could replace the verb or at least add one more: what you ate, what you sang, what you observed, what you smelt, what you gave with your smile. Every word reminds to the internalization of a feeling that would be lost forever if it wasn’t enclosed in the bundle of memories.

 

Whatever is the subject to grasp, the visual result of his story comes from the feeling of pleasure itself and from the ability to capture it. Dancing pictures, thoughtful musicians, food prepared by "alchemist” cooks, enchanted places. Everything goes back to the archetype of pleasure. Yet, whatever the context is, it is not pleasure itself the main character, but the refinement that is expressed in attention to details.

 

The photographer, reading shapes through the light, tells how an architectural concept, a landscape, a real architecture or a scenic design can enclose within them a thrill. Conversely, the emotion itself, which is inherent in the objects or in the actors of a scene, can be enhanced by the composition of the scenic elements in a photography.

 

The details of pleasure, like musical notes, are recreated in pictures, instinctively, by a mind with many skills that are the result of his professional and artistic experiences: the rigor of the musical form in fact, practiced as a self taught musician and a singer first and then as an architect, through the patient filter of design, characterizes his approach to photography.

 

A man and a woman in a tight tango give shape to a distant music, but so easy to imagine that it seems to feel the sound in your mind. They dance, regardless of being photographed, while the sure hand of him holds the back of the girl. A single fragment of their bodies gives light to a love story which was born a long time before that photo. A heel hovering around pushes the imagination to the next dance step, in order to be part of that picture and join the movement. You find yourself immersed in that scene, captured from the red line of the pleasure of moving, guided by an unknown melody.

 

The artistic versatility of the photographer is an additional resource to add a note of authenticity to a scene. His experience as a self taught musician creates an empathic bridge with those who bring music on a stage, whether it is a theater, a stage under the sky or a road. The result are images that give immortality to that moment when the musician, fused with his own instrument, forgets himself in the act of giving himself totally to the public. An image that has no sound will never describe a voice, but the intensity and the powerful sweetness are expressed by gestures, glances and proxemics of someone who that voice is giving life.

 

The dishes prepared by expert "Mani di Chef" delight the look that is satisfied, almost regretted, by shapes and gestures without being able to enjoy such beauty, if not through the sublime aesthetic experience of observation of those forms and those gestures. The observer will be captured by the magic of the context in its simplicity. The passion transmitted by the kitchen brigade in action tells about the commitment and dedication in the implementation and development of the culinary creations.

 

And what is haute cuisine, if not the sublimation of a primal necessity in a form of pleasure? So that food can also feed the soul, serving love, imagination or wisdom traditions. Hands, caught in the act of creating, become the emblem of them. They are firm, "eppur si muovono" also, in a harmony of shades from white to black.

 

Then there are the faces that tell about faraway places but also about universal feelings. These portraits, through the look of the photographer, follow the same thread: the happiness of living. At the same time the author captures even the most sad aspects of existence with the sensitivity that is characteristic of a reportage photographer. This is the result of his choice: to seek and underline the strength, the profound joy or maybe that drop of divinity that shines in each of us, even in difficult situations.

 

Whether he caress a portrait, an environment, a landscape or architecture, light is a fundamental element to give the same cut of sophistication to every shot. Its images technically born in color and are imagined in color by the photographer but it is often thestrictness in the form of the story that led him to choose black and white as "Leitmotiv" of narration.

 

White and black in fact is not an a priori stylistic choice, but a form of interpretation; often GaZ surprises us with stories that are only in color or with fragments of a b/w story that, by their very uniqueness and autonomy, necessarily have to be for him coloured.

 

Through his eyes you can re-see the reality, because often, we forget the beauty that surrounds us, we look without seeing, we record the optical information to our limited purpose and nothing more. Gaz "forces" us to remember how colorful and bright the world was when our eyes were those of children.

 

Elsa Dilauro

  

GaZ e il Sublime Piacere (di Elsa Dilauro)

 

Nessuno può toglierti quel che hai ballato” recita un detto argentino. Scorrendo il portfolio fotografico di GaZ Blanco, questo detto apparentemente improprio assume un significato esplicito e verrebbe voglia di sostituire il verbo o se non altro aggiungerne altri: quel che hai mangiato, quel che hai cantato, quel che hai osservato, quel che hai annusato, quel che hai donato con un sorriso. Tutto riporta all’interiorizzazione di una sensazione che andrebbe perduta per sempre se non venisse racchiusa nello scrigno dei ricordi.

 

Qualunque sia il soggetto da catturare, il risultato visivo del suo racconto nasce dalla percezione del piacere stesso e dalla capacità di catturarlo. Immagini danzanti, suonatori assorti, cibi preparati da cuochi “alchimisti”, luoghi incantati. Tutto riporta all’archetipo del piacere. Eppure, qualunque sia il contesto, non è il piacere in sé il protagonista, ma la ricercatezza che si esprime nell’attenzione ai dettagli.

 

Il fotografo, leggendo le forme attraverso la luce, racconta come un concetto architettonico, un paesaggio, un’architettura reale o una scenografia possano racchiudere al loro interno un’emozione e come, viceversa, l’emozione stessa, che è insita negli oggetti o negli attori di una scena, possa essere esaltata dalla composizione degli elementi scenografici all’interno di una fotografia.

 

I dettagli del piacere, come note musicali, vengono composti in immagini, in modo istintivo, da un animo con molteplici sfaccettature che sono il risultato delle sue esperienze professionali ed artistiche: il rigore della forma musicale per l’appunto, praticato da musicista autodidatta e cantante prima e da architetto poi, attraverso il filtro paziente del disegno, caratterizzano il suo approccio alla fotografia.

 

Un uomo e una donna stretti in un tango danno forma ad una musica ormai andata, ma tanto facile da immaginare che pare di averla nelle orecchie. Danzano, incuranti di essere fotografati, mentre la mano sicura di lui contiene la schiena della ballerina e la visione di un singolo frammento dei loro corpi crea un rimando ad una storia nata molto prima di quello scatto. Un tacco librato nell’aria sospinge l’immaginazione al passo di danza successivo, per ritrovarsi nel movimento di quell’immagine, per farne parte. Ci si ritrova immersi in quella scena, imprigionati dal filo rosso del piacere di muoversi, guidati da una melodia sconosciuta.

 

La poliedricità artistica del fotografo rappresenta un’ulteriore risorsa per aggiungere quella nota di autenticità ad una scena. La sua esperienza di musicista autodidatta crea un ponte empatico con chi porta la musica in scena, sia questa un teatro, un palcoscenico sotto il cielo o la strada. Il risultato sono immagini che regalano l’immortalità a quel momento in cui il musicista, fuso con il proprio strumento, dimentica se stesso nell’atto di donarsi completamente al pubblico. Un’immagine che non ha suono non potrà raccontare di una voce, ma dell’intensità, della potenza o della dolcezza ne sono testimoni i gesti, gli sguardi e la prossemica di chi a quella voce sta dando vita.

 

I piatti preparati da sapienti “Mani di Chef “ deliziano lo sguardo che deve accontentarsi, quasi rammaricato, di forme e gesti senza poter assaporare tanta bellezza, se non attraverso la sublime esperienza estetica dell’osservazione di quelle forme e di quei gesti. L’osservatore resta catturato dall’atmosfera magica del contesto nella sua semplicità. La passione trasmessa dalla brigata di cucina in azione racconta l’impegno e la dedizione nella realizzazione o messa a punto delle creazioni culinarie.

 

E cos’è l’alta cucina, se non la sublimazione di una necessità primordiale in una forma di piacere? Affinché quel cibo possa nutrire anche l’anima, servono l’amore, la fantasia o la saggezza delle tradizioni. Le mani, colte nel gesto del creare, ne diventano l’emblema. Sono ferme, “e pur si movono” anch’esse, in un’armonia di sfumature dal bianco al nero.

 

Ci sono poi i volti, che raccontano di luoghi lontani ma di sentimenti universali. I suoi ritratti esprimono attraverso gli sguardi lo stesso filo conduttore: la felicità di essere al mondo. L’autore, al contempo, con la sensibilità che è propria dei fotografi di reportage, coglie anche gli aspetti più mesti dell’esistenza. Il suo è il risultato di una scelta: cercare e sottolineare la forza, la gioia profonda o forse quella goccia di divinità che brilla in ognuno di noi, anche in situazioni difficili.

 

Che accarezzi un ritratto, che esalti un ambiente, un paesaggio o un’architettura, la luce è un elemento fondamentale per dare lo stesso taglio di raffinatezza ad ogni scatto. Le sue immagini tecnicamente nascono a colori ed è a colori che sono immaginate dal fotografo ma è spesso il rigore nella forma del racconto a portarlo a scegliere il bianco e nero come “Leitmotiv” della narrazione.

 

Il bianco e nero infatti non è una scelta stilistica a priori ma una forma di interpretazione, tanto è vero che spesso GaZ sorprende con interi racconti a colori o con frammenti di racconto che, per la loro stessa unicità ed autonomia, devono necessariamente per lui essere a colori.

 

Attraverso il suo sguardo è possibile ri-vedere la realtà, perché spesso, dimentichi della bellezza che ci circonda, guardiamo senza vedere, registriamo le informazioni ottiche utili al nostro scopo circoscritto e nulla di più. Gaz “costringe” a ricordarci com’era colorato e luminoso il mondo quando i nostri erano occhi di bambini.

 

Elsa Dilauro

Read more

Showcase

  • JoinedMay 2008
  • OccupationAuthor of Photography
  • HometownCastellana grotte

Testimonials

Sebbene lo conosca da poco si è sempre dimostrato un architetto ed un amico disponibile e generoso, nel suo album non mancano mai il sole, i colori e la musica, testimonianza di un animo sensibile che sa sempre comunicare le emozioni attraverso le bellezze che lo circondano.

December 8, 2008