Antonia Bisanti
Drag to set position!
Vivo a Palermo, dove sono nata nel dicembre del 1956.
Nel 1973 conquisto la mia prima fotocamera, una robusta biottica 6x6 senza esposimetro, da lì in poi ho utilizzato formati e sistemi diversi col desiderio crescente di completare autonomamente il processo fotografico fino alla stampa finale.
Ho così cominciato a stampare da negativo colore, ancor prima che in B/N, per proseguire poi con lo sviluppo di pellicola diapositiva e la stampa in Cibachrome, non abbandonando la sperimentazione col B/N, sia in ripresa sia in camera oscura.
Nel 1981 faccio parte di un’associazione fotografica palermitana, prima come socia e successivamente come membro del consiglio direttivo, partecipando anche alla stampa delle lastre negative per la realizzazione della mostra “E. Seffer e figli, fotografi a Palermo” e collaborando a mostre collettive ed a proiezioni di audiovisivi organizzati sia dalla stessa associazione, sia da Comuni, o altri Enti e Associazioni.
Nel 1981 avviene il passaggio dalla fotografia amatoriale alla fotografia professionale come freelance grazie alle richieste di utilizzazione di immagini per opuscoli e depliant, di collaborazione con cooperative o società del settore e di realizzazione di foto pubblicitarie per aziende, oltre servizi fotografici su periodici (Ciao Sicilia What’s On, Cronache Parlamentari Siciliane, Giornale di Sicilia, Firma, Centro di Catalogo della Regione Siciliana, Comune di Palermo, etc. )
Nel 1990, essendo già abilitata come biologa, un’azienda farmaceutica siciliana per la quale avevo realizzato un servizio fotografico pubblicitario mi assume come informatore medico-scientifico, consentendomi tuttavia di proseguire anche con la fotografia professionale. A giugno del 1991, conclusa la collaborazione con l’azienda farmaceutica in seguito ad assunzione per concorso pubblico presso l’Assessorato dei Beni Culturali di Palermo, abbandono professionalmente la fotografia, continuando comunque a coltivarne in privato la passione e seguendo i cambiamenti che nel frattempo hanno rivoluzionato il mondo dell’analogico per approdare alla fotografia digitale.
Nel 2010, spinta dall’esigenza di condividere il piacere della fotografia e ricostituitosi il gruppo di appassionati dell’associazione fotografica già frequentata negli anni ’80, torno a far parte del consiglio direttivo, partecipando alle attività con proiezioni di immagini, mostre collettive, corsi di fotografia, meeting fotografici.
Tra il 2011 e il 2013 Rai 3 manda in onda mie immagini all’interno della rubrica “Scatti” in alcune puntate di “Mediterraneo”.
La mostra personale “Immagini dal Nuovo Mondo” nel dicembre 2013 conclude il percorso all’interno di quella associazione.
Il 1° marzo 2014 nasce l’associazione culturale “Lunghezze d’Onda”, www.lunghezzedonda.it/ ,
di cui sono cofondatrice e presidente.
“Immagini dal Nuovo Mondo” è stata riproposta a Marsala al Convento del Carmine nel 2014 e nel 2015 presso la Chiesa di San Pietro, in seno alla manifestazione “Equo e Solidale” organizzata dall’Associazione “Amici Del Terzo Mondo”. Per “Lunghezze d’Onda” organizzo gli eventi, non solo fotografici, anche in collaborazione con i soci, partecipando a tutte le attività e a tutte le mostre collettive e alle proiezioni di immagini di Lunghezze d’Onda dalla sua fondazione ad oggi: MOSTRIAMOCI, MOSTRIAMOCI UN PO’ e “Nel Blu” nel 2014; Collettiva per GEA Green Energy e “Punti di vista” nel 2015; nel 2016 “Nel Blu 2016” e “Gli altri siamo noi” nel 2017. Ho curato il progetto grafico e la realizzazione del volume fotografico “Punti di vista”, EDIZIONI ARTI GRAFICHE PALERMITANE del 2015. Immagini da “Punti di vista” sono andate in onda su RAI 3 a Mediterraneo del 29 maggio 2016. Oltre che a far parte del gruppo di allievi, ho partecipato, all'organizzazione del workshop di postproduzione digitale “Ritratto e paesaggio – Correzione del colore in Photoshop” condotto da Marco Olivotto per Lunghezze d’Onda A marzo 2017 ho partecipato alla mostra collettiva “l’arte di esser DONNA” al PALAB di Palermo e dal 12 al 26 maggio 2018, alla mostra fotografica collettiva "Nel segno di Palermo" presso Magneti Cowork a Palermo, con le fotografie pubblicate nel volume di Carlo Baiamonte "Nel segno di Palermo", Edizioni People & Humanities.
Ho organizzato i cicli di letture coordinati da Roberto Oddo, da "Letture in villa" del 2016, al "Letture 2018".
Del 2018 la mostra fotografica “Acqua” con Nino La Corte presso Villa Niscemi di Palermo.
Immagini andate in onda in tv su RAI 3:
•PUNTATA N. 14 DEL 06 GENNAIO 2013 - Mediterraneo - Rai.it
•PUNTATA N. 11 DEL 15 DICEMBRE 2013 - Mediterraneo - Rai.it
•PUNTATA N. 34 DEL 26 MAGGIO 2013 - Mediterraneo - Rai.it
•27 MARZO 2011 - Mediterraneo - Rai.it
•www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4a5e5cfc-...
Showcase
- JoinedMarch 2010
- HometownPalermo
- Current cityPalermo
- CountryItalia
Most popular photos
Testimonials
Nothing to show.