Sala posa by ISFCI - Istituto Superiore di Fotografia

 

ISFCI - Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata

 

Fondato a Roma nel 1985, nello storico quartiere di San Lorenzo, l’ISFCI si è presto imposto come importante riferimento didattico nella formazione di fotografi qualificati. Situato nei loft del celebre Palazzo Cerere, ex pastificio degli anni ’30, è stato totalmente rinnovato nella struttura in occasione del ventesimo anniversario, per volontà dell’attuale Direttrice Responsabile Francesca Chiumiento.

Da sempre la missione della scuola è quella di fornire agli studenti strumenti professionali aggiornati per l’inserimento nel mondo del lavoro insieme alla capacità di sviluppare autonomamente il proprio talento creativo.

Le attività didattiche, dirette da Maurizio Valdarnini, sono affidate a fotografi professionisti in contatto con la realtà del lavoro e costantemente aggiornati sulle nuove forme d’espressione fotografica come i nuovi orizzonti della fotografia digitale e dell’elaborazione al computer.

Nel corso degli anni L’ISFCI ha formato e visto emergere noti fotografi della scena contemporanea come, per citarne solo alcuni, Paolo Pellegrin, Riccardo Venturi, Stefano De Luigi, Angelo Cricchi, Marco Longari, Marco Biondi; numerosi sono inoltre gli artisti emergenti diplomati all’ISFCI che hanno ricevuto riconoscimenti ufficiali come Andrea Campesi (Premio Fotoleggendo), Alfredo Covino (Yann Geffroy Award 2008 assegnato dall’Agenzia Grazia Neri), Alberto Di Cesare (Premio FIAF 2007), Eudechio Feleppa (Premio Canon Giovani Fotografi 2004).

Attraverso le innumerevoli iniziative culturali ospitate negli ampi locali della sede, come mostre, workshop, incontri e progetti in collaborazione con enti pubblici e privati, l’ISFCI è oggi un punto di riferimento nel panorama artistico e culturale italiano ed internazionale.

  

I NOSTRI CORSI:

L'offerta formativa ISFCI è variegata e composta sia da corsi rivolti a coloro che vogliono fare della fotografia una professione, sia ad amatori del settore che vogliono acquisire o approfondire le proprie conoscenze fotografiche.

  

CORSO TRIENNALE

Si rivolge a tutti coloro che vogliono diventare dei professionisti della fotografia ed intraprendere una carriera in questo settore. Il corso propone un progetto didattico che coniuga una solida formazione metodologica con un’ampia preparazione storico-artistica. Dalla storia della fotografia fino ai nuovi orizzonti della fotografia digitale e dell’elaborazione al computer, attraverso lezioni in aula, laboratori, esercitazioni pratiche in studio e in esterni, gli studenti affinano la loro tecnica, il proprio gusto estetico e il senso critico.

 

- Il primo anno è incentrato sull’acquisizione delle basi metodologiche e tecniche della ripresa in studio e in esterni, sviluppo e stampa in bianco e nero, fondamenti della comunicazione visiva, di storia dell’arte e di storia della fotografia.

 

- Il secondo anno approfondisce gli aspetti tecnici della ripresa in studio e in esterni, introducendo gli studenti alle diverse specializzazioni: still life con banco ottico, figura intera e moda, fotoracconto e fotografia di stock.

Nel corso dell’anno gli studenti perfezionano inoltre le tecniche di sviluppo e stampa e di elaborazione digitale delle immagini, proseguendo lo studio delle avanguardie artistiche del XX e del XXI secolo in relazione alla fotografia.

 

- Il terzo anno gli studenti approfondiscono l’uso del linguaggio fotografico applicato ai diversi settori professionali della moda, della pubblicità e del reportage mettendo in pratica le conoscenze tecniche acquisite attraverso esercitazioni settimanali in studio e in esterni, in Italia e all’estero. Gli studenti perfezionano inoltre le tecniche di elaborazione digitale e di post-produzione.

Al termine dell’anno gli studenti selezioneranno insieme ai docenti i migliori lavori per la costruzione del proprio portfolio professionale.

  

MASTER E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Le scuole di specializzazione dell’ISFCI nascono dalla volontà di creare corsi di perfezionamento in grado di rispondere alle esigenze di un mercato fotografico sempre più specializzato. Si rivolgono a diplomati, laureati e, in generale, a tutti coloro che abbiano maturato una significativa esperienza in ambito fotografico e desiderino perfezionarsi in un settore specifico. I corsi, mirati a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro, privilegiano un approccio prevalentemente pratico. Attraverso una struttura didattica che alterna regolarmente lezioni in aula, seminari e workshop con affermati professionisti nazionali ed internazionali, gli allievi sono stimolati ad adottare fin da subito una prospettiva professionale.

 

- Master di Fotogiornalismo:un master innovativo, nato dall’esigenza di offrire una formazione completa nel campo del fotogiornalismo, in grado di fornire agli allievi gli strumenti per affrontare i nuovi scenari del fotogiornalismo con competenza tecnica ed etica professionale. Numerosi i temi trattati: la produzione e la diffusione dell’informazione fotografica; la globalizzazione dell’informazione e l’attenzione agli avvenimenti di rilevanza internazionale e nazionale; gli aggiornamenti tecnologici del settore applicati alla documentazione dell'attualità come al fotoreportage di più ampio respiro; la progettazione e la post-produzione del servizio fotogiornalistico; l’etica e la legalità dell’informazione.

 

- Master di Moda:coordinato da due grandi nomi della moda e della pubblicità: Angelo Cricchi e Ottavio Celestino, il Master, a forte orientamento professionale, da ampio spazio all’approccio operativo e all’incontro con i professionisti del settore come art director, photo editor, producer, make-up artist, stylist, production manager. Attraverso la varietà degli interventi proposti e il confronto diretto con il mercato del lavoro, il corso prepara gli studenti ad affrontare tutti gli aspetti tecnici, editoriali e organizzativi di un progetto fotografico di moda e pubblicità.

 

- Scuola di Etnografia Visiva: nata dalla collaborazione dell’ISFCI con il dipartimento di Antropologia dell’Università di Messina, è il primo corso in Italia ad offrire una formazione avanzata ed altamente qualificata nel campo dell’etnografia visiva, disciplina che applica tecniche di analisi e documentazione visiva alla ricerca antropologica.Grazie ad un percorso interdisciplinare, gli allievi saranno in grado di sviluppare un linguaggio professionale capace di raccontare la complessità della società moderna coniugando rigore scientifico e conoscenza delle tecniche di produzione audio-visiva, una competenza sempre più richiesta non solo dai centri di ricerca ma anche dai media, dalle istituzioni e dagli enti locali.

 

- Master in Fotografia di Paesaggio Urbano: nasce con l’obbiettivo di proporre un nuovo approccio alla fotografia di paesaggio, un approccio che invita a considerare la città, la metropoli, il paesaggio urbano, come una sorta di enorme rete, nella quale convivono e si relazionano, migliaia di diverse realtà, tutte degne di uno sguardo specifico e artistico. Attraverso il contributo di fotografi, artisti, storici, antropologi e architetti, che da anni lavorano sul tema del paesaggio urbano, il Master dell’ISFCI propone una modalità di rappresentazione della città come ricerca visiva e artistica che sappia attraversare, incontrare e contaminarsi con altre discipline vicine alla fotografia, come l’architettura o l’antropologia urbana.

  

CORSI SERALI

Nascono per rispondere alle esigenze di tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze con corsi di livello professionale. I corsi si rivolgono sia a chi non ha nozioni di tecnica fotografica, sia a chi possiede delle buone basi di fotografia e desidera specializzarsi in reportage, still life o moda.

 

- Corso Foto: fornisce nozioni fondamentali di tecnica fotografica, ritratto e sviluppo e stampa, sia in analogico (Modulo A) sia in digitale (Modulo B).

 

- Corso Foto Pro 35mm: è rivolto a chi è già in possesso di una buona conoscenza della teoria e della tecnica di base. Il corso approfondisce gli aspetti tecnici e narrativi del foto racconto e della fotografia di reportage attraverso l’ideazione e la realizzazione di un progetto fotografico seguito da professionisti del settore.

 

- Corso Foto Pro Studio: è rivolto a chi è già in possesso di una buona conoscenza della teoria e della tecnica di base, esamina gli aspetti tecnici, la produzione e la post-produzione di un progetto fotografico di Still Life (banco ottico analogico e digitale) e di Moda.

  

CORSI EXTRA

All'interno di un progetto didattico di ricerca e sviluppo, attento alle nuove forme di comunicazione integrata, oggi come oggi sempre più importanti per chi vuole lavorare nel mondo dell'immagine, l'ISFCI propone una serie di corsi che vogliono esplorare le nuove forme di contaminazione tra fotografia, tecnologia e cinematografia.

 

- Corso di Fotografia Cinematografica in HD

 

- Corso di animazione in Stop Motion: Combinando un approccio teorico ad un intenso lavoro di sperimentazione tecnico-pratica, il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per affrontare tutti gli aspetti dell'elaborazione di un progetto di animazione in stop motion: ideazione di una storyboard e di una sceneggiatura; creazione di un set scenografico; realizzazione e modellazione di un pupazzo; registrazione, montaggio e audio attraverso l'utilizzo di software specifici come "Final Cut" e "SoundtrackPro".

 

- Corso di Photoshop: La post-produzione è diventata un aspetto fondamentale della fotografia contemporanea ed un fotografo professionista deve essere in grado di controllarne ogni fase ed ogni aspetto. Il corso di Photoshop (base ed avanzato), rivolto a fotografi e a tutti i professionisti del mondo della comunicazione, è tenuto da specialisti dell’elaborazione in digitale dell’immagine e fornisce una solida conoscenza del principale programma di fotoritocco.

 

Per informazioni ed iscrizioni potete contattare la segreteria dell’ISFCI dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, tel. 064429269 - email: info@isfci.com

Read more
  • JoinedApril 2009
  • OccupationScuola di Fotografia
  • HometownRoma
  • Current cityRoma
  • CountryItalia

Testimonials

Nothing to show.