Here's my collection of my favourite photos. I'm no professional photographer but I have liked taking photos since forever. I hope you may find some beauty in the shots here on my page. Thank you for your faves and comments, I appreciate each and every of them.
M.D.
Considerazioni sulla Metafisica - Le migliori parole direttamente da De Chirico, Carrà e De Pisis
Nel 1929 De Chirico scrive: “Quando avete trovato un segno voltatelo e rivoltatelo da tutti i lati, guardatelo di faccia e di profilo, di tre quarti e di scorcio; fatelo sparire ed osservate quale forma piglia al suo posto il ricordo del suo aspetto”. Tutte le composizioni di De Chirico sono dominate dal ricordo di un luogo o di un momento e sono sospese tra realtà e sogno. Questa sensazione si può avvertire anche nella Piazza d’Italia qui presentata, grazie a un’atmosfera di mistero e di attesa che permea tutto lo spazio, conferendogli una dominante di silenzio solenne, esaltato persino dall'ombra lunga che proiettano l’architettura, la statua, i due uomini e un’ignota e misteriosa presenza/assenza che giunge da oltre l’architettura di destra. E’ evidente che ancora a distanza di tanti anni, anche in questo capolavoro maturo, l’artista ha spogliato di realtà ogni elemento, raggiungendo un equilibrio cromatico e formale di grande raffinatezza ed eleganza, un lirismo che fissa ogni cosa in uno spazio senza tempo, spettrale, in cui vengono esaltati i valori simbolici e segni di tutto ciò che compone l’opera.
“Ogni opera d’arte profonda contiene due solitudini: una che si potrebbe chiamare solitudine plastica e che è quella beatitudine contemplativa che di dà la geniale costruzione e combinazione delle forme (materie o elementi morti-vivi o vivi-morti; la seconda vita delle “nature morte”, natura morta presa nel senso non di soggetto pittorico ma di aspetto spettrale che potrebbe essere anche quello d’una figura supposta vivente); la seconda solitudine sarebbe quella dei sogni; solitudine eminentemente metafisica e per la quale è esclusa a priori ogni possibilità logica di educazione visiva o psichica. […] L’opera d’Arte metafisica è, in quanto all'aspetto, serena; dà, però, l’impressione che qualcosa di nuovo debba accadere in quella stessa serenità e che altri segni, oltre a quelli già palesi, debbano subentrare sul quadrato della tela. Tale è il sintomo rivelatore della “profondità abitata”. Così la superficie piatta d’un oceano perfettamente calmo ci inquieta non tanto per l’idea della distanza chilometrica che sta tra noi e il suo fondo quanto per tutto lo sconosciuto che si cela in quel fondo. Se così non fosse, l’idea dello spazio ci darebbe la sensazione della vertivine, come quando ci troviamo a grandi altezze”.
Filippo de Pisis incalza sull'aspetto psicologico della natura morta e ricorda: “è vero che noi poveri moderni spesso non sappiamo dipingere che solidi entro il mistero di due pareti, una bottiglia e due frutti sopra un grigio piano, una casina rosa sotto un cielo inclemente, ma se noi (in queste povere cose) avremo saputo mettere un po’ della nostra pena; se il colore avrà preso la sua sfacciata verità per divenire un riflesso del pensiero, se attorno a quelle cose noi avremo saputo fissare un’atmosfera particolare di sogno e di incanto, noi non avremo fatto opera inutile. Ci sono certi quadri moderni che alla prima occhiata non dicono proprio nulla, ma poi in un momento felice, in una determinata luce, anche solo in un attimo, in cui il nostro spirito aderisca al loro intimo contenuto, ecco prendono vita, entrano a far parte di noi, e ci pare che non li dimenticheremo più. Nella pittura metafisica vengono così a porsi sul primo piano i sentimenti che agitano l’artista. Un mare sereno o tempestoso, lontano, sotto un bel cielo palpitante a sfondo di una natura morta, non sarà solo elemento ambientale e decorativo come nelle pitture secentesche, ma nostalgia sottile e tortura di senso. Il cielo sarà il “tremendo soffitto” di Baudelaire. E una figura in un paese non sarà la solita macchietta pittorica, ma un segno, sia pure distratto, di fantasma interiore”.
Showcase
- JoinedDecember 2015
Most popular photos
Testimonials
Nothing to show.