Le distillerie, i prodotti, la storia e gli eventi del mondo della grappa.

(scarica l'app da GooglePlay e AppStore)

#appgrapp

 

Siamo Fabio & Fabio due appassionati che da anni frequentano le tematiche relative al “Mondo Grappa”.

Con questa App siamo a illustrare il progetto culturale che vuole valorizzare il binomio fondamentale GRAPPA e DISTILLERIE, attraverso l’importanza dell’utilizzo e del significato storico, filosofico e simbolico che l’ALAMBICCO ha avuto e continua ad avere sul territorio italiano in relazione alla produzione di Grappa.

 

La Grappa è solo italiana per tradizione, per cultura e per legge.

 

Il mondo produttivo della Grappa è molto articolato e complesso. Dall’etichetta si ottengono il più delle volte poche informazioni. La legge consente la qualifica di “distilleria” anche alle aziende che non esercitano la fase della distillazione a caldo, cioè quella che implica l’utilizzo dell’alambicco. Esistono tre categorie di impresa:

•la distilleria vera e propria, quella che ha impianti di distillazione funzionanti

•l’imbottigliatore che acquista la Grappa dalle distillerie, la miscela secondo una su ricetta e la immette sul mercato. Quindi l’imbottigliatore figura anche come produttore, pur non essendo un distillatore

•il commerciante con marchio proprio che si fa confezionare la Grappa dalle distillerie o dagli imbottigliatori. Tra questi il caso della Grappa di fattoria, proposta dalle aziende vinicole che fanno distillare le proprie vinacce e commercializzano la Grappa con la propria etichetta

Come si può capire sull’argomento gli equivoci per il consumatore sono evidenti, almeno fino a quando non si affermerà la cultura e la volontà di dare una maggiore ricchezza e chiarezza di informazioni.

Tutto questo senza dare classifiche e giudizi di valore sulla qualità della Grappa prodotta dalle diverse categorie di produttori sopra nominate.

 

Il nostro scopo è quello di catalogare le Distillerie vere e proprie, quelle con “Alambicco fumante”.

Queste Distillerie sono (purtroppo) sempre meno e quindi riteniamo importante attraverso la loro catalogazione proteggere un patrimonio culturale relativo alla Grappa in quanto sola acquavite prodotta da materia prima solida con una tecnologia messa a punto nei secoli come quella dell’Alambicco, in un’area geo‐storica specifica che è quella italiana. Questi elementi conferiscono alla grappa la sua assoluta tipicità.

 

La presente applicazione è pensata per tutti coloro che in diverso modo si avvicinano alla Grappa, con lo scopo di offrire e di presentare all’utente uno strumento per orientarlo all’interno delle distillerie presentando il maggior numero possibile di “etichette” di Grappa e di altri prodotti.

E’ possibile ricercare distillerie per ordine alfabetico, per regione e per alambicco.

E’ possibile effettuare ricerche di grappe per categoria.

 

itunes.apple.com/it/app/gr.app./id893279515?l=en&mt=8

 

play.google.com/store/apps/details?id=com.billapp.grapp

 

instagram.com/gr_app

 

twitter.com/appgrapp

Read more

Testimonials

Nothing to show.