Pasquale Russo Maresca, nato nel 1968, vive e lavora tra l’Italia e il Messico, a Milano, Torino e Citta del Messico.

 

Nel 1993 viene selezionato dai critici De Grada, De Micheli e Dell’Acqua per il Premio San Carlo Borromeo - Museo della Permanente di Milano.

 

Nel 1995 esegue per la chiesa di S.Andrea Pioltello (MI) la Crocefissione di S.Andrea, per la quale farà sempre nel 1996, anche la Crocefissione di Cristo. Nel 1997 gli viene commissionata la pala d’altare al cimitero di Trezzo D’Adda (Crocefissione di Cristo) e la decorazione della Cupola d’affresco. Nel 1998 viene invitato alla terza biennale Arte Giovani organizzata dal Comune di Padova. Nel 1999 il comune di Milano gli organizza un’ esposizione personale di incisioni curata dal professor Gianfranco Grechi. In occasione del concorso “Una natività per il nuovo millenio” partecipa a una collettiva organizzata dal comune di Montevarchi. Nel 2000 Russo Maresca esegue per la chiesa di Locate Varesino la pala d’altare “Visitazione”, per poi venire invitato dal comune di Faenza ad esporre nel Voltone della Molinella. Partecipa al concorso nazionale Premio Donato Frisia comune di Merate. Gli vengono inoltre commissionate nove tavole sacre raffiguranti la Passione di Cristo per uan chiesa di Trieste. Nel 2001 è selezionato dal comune di Imbersago per il Premio Morlotti Fondazione Corrente. Nel marzo dello stesso anno espone alla ventottesima biennale nazionale di pittura comune di Santhià. A maggio in occasione del premio Remo Gardeschi partecipa alla sesta edizione Concorso di pittura. Nel novembre del 2001 l’associazione Artisti e Patriottica gli organizza nel prestigioso Palazzo Belgioioso di Milano una personale con le opere del 2000 e 2001. Nel maggio dello stesso anno espone alla galleria C.O.C. di New York con opere di incisione.

Nello stesso anno ha luogo un incontro importante per la sua formazione professionale, sottopone in visione le sue opere al critico d’arte Vittorio Sgarbi il quale da subito lo coinvolge nel progetto del centenario della morte del Parmigianino organizzandogli nel teatro regio di Parma un esposizione. Esegue una serie di anamorfosi sui volti dell’autore parmense.

Inoltre viene coinvolto nel progetto la “Ricerca dell’Identità” che si tiene e in successione al Castello S. Michele a Cagliari albergo delle Povere a Palermo e Polo S. Agostino Ascoli Piceno. Nel 2004 la Galleria Montrasio di Milano, gli organizza una personale, presentata da Marco Vallora, in cui sintetizza il suo progetto: raffigurare dei volti con caratteristiche anatomiche evolute Sette Settimi di Volto.

Partecipa al concorso Premio Morlotti Imbersago e gli viene assegnato il primo premio e la medaglia d’onore.

Nel 2005 nel prestigioso palazzo Stupinigi di Torino viene invitato ad esporre alla mostra curata da Vittorio Sgarbi “Il male” e porta in esposizione un’opera tridimensionale, una fase successiva sviluppata sulla base dei Sette Settimi Il Volto.

Nello stesso anno partecipa alla mostra nazionale di pittura contemporanea Santhià

Nel 2006 partecipa alla mostra “Senza Pregiudizi” a Palazzo Crispi Napoli.

Nel 2007 espone a Palazzo Crispi con una personale Sette Settimi di Volto, a cura della Capricorno Gallery con presentazione a catalogo Antonia Zaru, Edoardo Testori, Vittorio Sgarbi e dello stesso artista.

Nel 2009 esposizione collettiva di incisioni c.o.c. Gallery New York.

Nel 2010 esposizione personale Siete Septimos de Rostro Biblioteca Miguel Lerdo de Tejada Citta del Messico a cura della Secretaria de Hacienda y Credito Publico de Mexico con presentazione a catalogo di Juan Manuel Herrera, Mons. Pierangelo Sequeri, Perez y Perez. Nello stesso anno esposizione personale Siete Septimos de Rostro Museo Regional de Santiago de Queretaro nello stato di Queretaro in Messico a cura de Arch. Bernardo Sarvide Primo. In agosto esposizione personale Siete Septimos de Rostro Academia de Arte Plastica San Carlos Citta’ del Messico a cura dell’ UNAM.

Sempre nel 2010 Partecipazione Premio Arciere Sant’Antioco e Spoleto, a cura di Vittorio Sgarbi.

2011 esposizione personale Palazzo delle Stelline di Milano Sette Settimi di Volto e in maggio di quest’anno esposizione personale Siete Septimos de Rostro Galleria Quetzcalli a Oaxaca, Messico.

A Giugno esposizione Sette Settimi di Volto Palazzo delle Stelline di Milano.

Invitato alla 54 Biennale di Venezia 2011 a cura di Vittorio Sgarbi Sette Settimi di Volto.

Tepotzotlan Opera aperta 2011

2012 Taller el Perro Rojo Kosice SK

2013 Budapest IIC i Perfetti

2014 Descarados Mexico

2015 Descarados Queretaro

2016 Gal Mainettii Milano

2017 Homo Marescus-Codigo ( 19 tavole in un modulo) a cura di Tommaso Trini Palazzo Zanardii PC

Read more
  • JoinedJuly 2014
  • OccupationArtista Plastico
  • HometownItalia
  • Current cityCiudad de Mexico
  • CountryMexico
View all

Photos of Pasquale Russo Maresca

Testimonials

Nothing to show.