V come Viaggiare
Skálholt
La chiesa di Skàlholt, in Islanda: ora relegata ad un ruolo marginale, in passato fu il centro episcopale più importante della parte meridionale dell’isola; dal 1056 sino al 1785 (anno di trasferimento del vescovato a Reykjavik) esercitò un potere quasi assoluto sulla Nazione (pensate che la capitale, fino a quel momento, contava circa 200 anime), sia come centro nevralgico di commerci che come sede di importanti attività amministrative ed economiche. Nel 1550 fu teatro dell’assassinio dell’ultimo ecclesiastico cattolico Jón Arason per ordine del re danese, che segnò la definitiva svolta religiosa del Paese, che divenne quindi luterano.
Skálholt
La chiesa di Skàlholt, in Islanda: ora relegata ad un ruolo marginale, in passato fu il centro episcopale più importante della parte meridionale dell’isola; dal 1056 sino al 1785 (anno di trasferimento del vescovato a Reykjavik) esercitò un potere quasi assoluto sulla Nazione (pensate che la capitale, fino a quel momento, contava circa 200 anime), sia come centro nevralgico di commerci che come sede di importanti attività amministrative ed economiche. Nel 1550 fu teatro dell’assassinio dell’ultimo ecclesiastico cattolico Jón Arason per ordine del re danese, che segnò la definitiva svolta religiosa del Paese, che divenne quindi luterano.