View allAll Photos Tagged lo...
From higher up, it is clear why Lo Manthang translates to "auspicious plain in the south": it is the only fertile place between the dozens of dry canyons and arid hills of the Tibetan plateau.
A Ballarò va in scena lo scontro tra Sallusti e Cicchitto "Portate i voti a Epifani". "E tu porti Silvio nella tomba"
Lo faig pare es un imponent faig, que està ubicat a la fageda del Retaule, en el parc natural dels ports de Tortosa i Besseit , a la provincia de Tarragona
Lo Cadinell es un queso hecho con leche cruda de cabra, de elaboración artesanal de la de la Formatgeria Serrat Grods de Ossera, en Alt Urgell, Lleida.
Esta foto es del 28 de diciembre. El único que pasa y casi lo corto. Más ajustado imposible. Eso me pasa por jugar con el 40-150 y esperar a la mejor posición. Ah, las japos la 114 y la 104, unas clásicas ya para mí, puesto que en Manzanares este verano ya las cacé.
signature contrat Balla Gaye - Modou au stade Demba Diop
Signature Contrat Balla gaye - Modou lo au stade demba Diop
Signature contrat balla gaye - Modou lo
ROMA ARCHEOLOGICA & RESTAURO ARCHITETTURA 2023. N. Bernacchio et al., "Lo sbancamento della Velia nel 1932"; in: I Martedì da Traiano - Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto (24/01-28/02/2023). Video & foto di: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024). S.v., Documentazione archivistica storica integrativa sugli scavi e gli studi della collina della Velia anni '30; in: RARA 2023 (07/2009 bis 01/2023). wp.me/pbMWvy-3Jm
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52661629811
___
** Nota: tutte le fotografie in questo post sul blog e il successivo album FLICKR (se non specificato da altre fonti) sono citate dalla fonte originale di: Video = Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 e 31/01/2024). **
** Note: All photographs in this blog posting and the subsequent FLICKR album (unless specified from other sources) are cited from the original source of: Video = Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024). **
___
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662120668
1). ROMA - N. Bernacchio et al., "Lo sbancamento della Velia nel 1932"; in: I Martedì da Traiano - Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto (24/01-28/02/2023). Video & foto di: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662120683
Buongiorno! Ecco la registrazione della prima videoconferenza dei Martedì da Traiano incentrati sulla mostra in corso.
Nella conferenza che ha aperto il nuovo ciclo dei Martedì da Traiano i curatori ci illustrano il proprio lavoro: il perché della mostra, come è stato definito il percorso allestitivo e come sono stati scelti gli oggetti da esporre, fino alle nuove acquisizioni che le ricerche condotte in questa occasione hanno prodotto, senza dimenticare i molteplici aspetti legati alla comunicazione e alla didattica.
Vi aspettiamo più tardì per il secondo appuntamento!
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662072270
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662072295
Fonte / source, Video & foto:
--- Roma, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.facebook.com/MercatiTraianoForiImperiali/videos/92823...
--- Roma, I Martedì da Traiano / Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto. Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali (24/01-28/02/2023).
www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/i-marted-da-trai...
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52661629636
--- Roma - 1932, l’elefante e il colle perduto (08/04/2022 - 05/03/2023) - Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali (04/2022 - 03/2023).
Una selezione di circa 100 opere, tra reperti archeologici, progetti grafici, oggetti d’arte e video, alcuni esposti per la prima volta, racconta la storia della perduta Velia e del “suo” elefante. Prorogata al 5 marzo 2023.
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662120923
A 90 anni dalla scoperta, sono stati restaurati i resti fossili di elefante (Elephas antiquus) trovati alla base della collina Velia. L’intervento ha costituito l’occasione per proporre un insieme di opere, che gettano luce su un settore dell’area archeologica centrale interessato negli anni Trenta del Novecento da distruzioni e trasformazioni urbanistiche profonde.
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662120948
Un centinaio di queste opere, tra cui reperti archeologici, progetti grafici e opere d’arte, interamente provenienti dalle collezioni capitoline, alcuni dei quali identificati in occasione di recenti ricerche ed esposti al pubblico per la prima volta, compongono questa mostra.
Foto: ROMA – N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932”; in: I Martedì da Traiano – Ciclo di conferenze in occasione della mostra ‘1932, l’elefante e il colle perduto’ (24/01-28/02/2023). Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52661915789
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali (04/2022 - 03/2023).
www.mercatiditraiano.it/it/mostra-evento/1932-l-elefante-...
Foto: ROMA – La presentazione innovativa e creativa della conferenza per i bambini; in: N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932.” Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52661629851
1.1). ROMA - La presentazione innovativa e creativa della conferenza per i bambini; in: N. Bernacchio et al., "Lo sbancamento della Velia nel 1932"; in: I Martedì da Traiano - Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto (24/01-28/02/2023). Video & foto di: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
Foto: ROMA – La presentazione innovativa e creativa della conferenza per i bambini; in: N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932.” Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662072540
Foto: ROMA – La presentazione innovativa e creativa della conferenza per i bambini; in: N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932.” Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52662072555
Foto: ROMA – La presentazione innovativa e creativa della conferenza per i bambini; in: N. Bernacchio et al., “Lo sbancamento della Velia nel 1932.” Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52661915929
2). ROMA - Documentazione archivistica storica integrativa sugli scavi e gli studi della collina della Velia anni '30; per: N. Bernacchio et al., "Lo sbancamento della Velia nel 1932"; in: I Martedì da Traiano - Ciclo di conferenze in occasione della mostra 1932, l’elefante e il colle perduto (24/01-28/02/2023). Video & foto di: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali / Fb (24 & 31/01/2024).
Foto: ROME – Dr. Claudio Parisi Presicce, the Via Dell’ Impero: Exhibit – “1932, the Prehistoric Elephant and the Lost Velia Hill.” The Markets of Trajan & the Museum of the Imperial Fora in Rome (8 April thru 20 May 2022); in: RARA 2022 (08/04/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51991110596
Foto / PDF = Umberto Croppi et al., “Via dell’impero. Nascita di una strada, demolizioni e scavi: 1930-1936. Scavi archeologici, sterri e demolizioni per l’apertura di via dell’Impero.” Roma: Comune di Roma (22/07/2009): 1-5
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52661129627
2.1). ROMA - Umberto Croppi, Umberto Broccoli, Claudio Parisi Presicce & Maria Elisa Tittoni, "Via dell'impero. Nascita di una strada, demolizioni e scavi: 1930-1936. Scavi archeologici, sterri e demolizioni per l’apertura di via dell’Impero. Roma: Comune di Roma (22/07/2009): 1-5 (in PDF) = RARA 2023: Rieditato e rivisto da M. G. Conde (2009 e ancora 2023), Washington DC, USA (31/01/2023)
--- PDF = Umberto Croppi et al., Roma: Comune di Roma (22/07/2009): 1-5 wp.me/pbMWvy-3Jm
Fonte / source:
--- RARA 2023 / Documentazione archivistica storica (2009/2023).
romaarcheologiaerestauroarchitettura.wordpress.com/
Foto: Arch. Italo Gismondi, La Domus di eta imperiale ritrovata (e distrutta) sulla Velia durante gli scavi per realizzione di Via Dell` Impero; in: Giuseppina Pisani Sartorio, Archeologia Viva, No. 6 (1986) (RARA 2022 [Materiali d’archivio] 29/05/2011).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/52203119511
3). RARA 2023. ROMA - Il Colle Velia e la Via Dell’Impero, Arch. Italo Gismondi, 1931-33: Mostra “1932, l’elefante e il colle perduto.” Museo dei Fori Imperiali / Fb (05/07/2022) & I. Gismondi, in: Giuseppina Pisani Sartorio, Archeologia Viva, No. 6 (1986). wp.me/pbMWvy-2Ta
Foto: Antonio Munoz & Italo Gismondi, Così nacque via dell’Impero: “Ipotesi di sistemazione del muro di contenimento di Villa Rivaldi su progetto di Antonio Muñoz (disegno di S. De Angelis). Museo di Roma, MR-42232” [c. 1930?], in: Pier Federico Caliari (2017); in: RARA 2022 (07/04/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51987489977
--- RARA 2023. ROMA - VIA DELL’ IMPERO e “1932, L’ELEFANTE E IL COLLE PERDUTO”; in: Museo di Fori Imperiali (07/04/2022).” ROMATODAY (07/04/2022). S.v., Vedi anche: Roma e l’era pliocenica e i resti di elefante scoperti sul Campidoglio (fine del XIX secolo?), il Foro Romano ([ = una zanna di un ippopotamo] c. 1900-07?), la Velia (1932) e il Foro di Cesare (1941?). Anche: Antonella Aquiloni, Museo Paleontologico Montevarchi (AR) & Fb (30/10/2021) & Dott.ssa Rossella Rea, La Repubblica (10/10/2009): 1 & 27 wp.me/pbMWvy-2Am
Foto: Antonella Aquiloni, “Roma – Montevarchi: restauro e ritorno.” Il Museo per restaurare un Elephas antiquus rinvenuto nei Fori Imperiali nel 1932. Museo Paleontologico Montevarchi (AR) & Fb (30/10/2021).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51659368228
--- RARA 2023. ROMA - Antonella Aquiloni, “Roma – Montevarchi: restauro e ritorno.” Il Museo per restaurare un Elephas antiquus rinvenuto nei Fori Imperiali nel 1932. Museo Paleontologico Montevarchi (AR) & Fb (30/10/2021). wp.me/pbMWvy-2aM
Foto: Roma – I Fori Imperiali, la Velia duranta ti periodo pliocenico & ‘L` Elephas Antiquus’; in: IL GIORNALE D’ITALIA (06/07/1932): 3 & (24/05/1932): 3
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51784422691
--- RARA 2023. Roma – I Fori Imperiali, la Velia duranta ti periodo pliocenico & ‘L` Elephas Antiquus’; in: IL GIORNALE D’ITALIA (06/07/1932): 3 & (24/05/1932): 3. S.v., Roma – Il Sottosuolo dei Fori e ‘L’ Elephas Antiquus’ Della Via Dell’ Impero [05/1932]; in: “Tra elefanti e bufali, Roma era come la savana.” GEDI WATCH / You-Tube (25/11/2021) [05:35]. S.v., Dr. Antonella Aquiloni, Museo Paleontologico Montevarchi (AR) & Fb (30/10/2021) & IL MESSAGGERO (26/05/1932). wp.me/pbMWvy-2kj
Foto: ROMA – Il Sottosuolo dei Fori e ‘L’ Elephas Antiquus’ Della Via Dell’ Impero; in: IL GIORNALE D’ ITALIA (24/05/1932): 3 & IL MESSAGGERO (26/05/1932): 5.
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51418823412
--- RARA 2023. ROMA - IL GIORNALE D’ ITALIA (24/05/1932): 3 & IL MESSAGGERO (26/05/1932): 5; Alessandra Tomassetti (2008) = A. M. Colini / F. di Cesare: “Mandibola di Elefante Antiquus” (1932). ANCHE: LA REPUBBLICA (10/10/2009): 27 & Sotterranei del Vittoriano & lo scheletro di un elefante preistorico,” Il Giornale (20/05/2002): 31. wp.me/pbMWvy-1Rd
Foto: Roma, I Fori Imperiali & Via Dell’ Impero (1930-32); in: Comune DI ROMA / SIMARTWEB (04/2022).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/51991671005
4). RARA 2023. ROMA - Dr. Claudio Parisi Presicce, the Via Dell’ Impero: Exhibit – “1932, the Prehistoric Elephant and the Lost Velia Hill.” The Markets of Trajan & the Museum of the Imperial Fora in Rome (8 April thru 20 May 2022), (08/04/2022). wp.me/pbMWvy-2Az
Foto: ROMA – “Dalle casse chiuse per 70 anni nuovi tesori della vecchia Roma. Il Venerdi La Repubblica (18/12/2009): 106 (in PDF); in RARA 2023 / Archivio (26/11/2011).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/4195082962
PDF = ROMA – Il Venerdi La Repubblica (18/12/2009): 106 (in PDF); in RARA 2023 / Archivio (26/11/2011). wp.me/pbMWvy-3Jm
Foto 1a : ROMA – “Fori Imperiali, il mistero delle 500 casse. Bronzi, mosaici, affreschi e persino una tela di lino: riemergono i reperti catalogati nel ’39. Ora in caveau.” Corriere Della Sera (12/09/2010): 3; in: RARA 2023 / Archivio (13/09/2010).
www.flickr.com/photos/imperial_fora_of_rome/4988366532
Foto 1b : ROMA – “Fori Imperiali, il mistero delle 500 casse. Bronzi, mosaici, affreschi e persino una tela di lino: riemergono i reperti catalogati nel ’39. Ora in caveau.” Corriere Della Sera (12/09/2010): 3; in: RARA 2023 / Archivio (13/09/2010).
London Overground Class 378, 378147 arriving into Haggerston working 9G38 1541 to Clapham Junction, service had started at Dalston Junction, taken 21st May 2019
~ because i like to mix and match my iPhone and SLR cameras,
~ because i think the TTV lo-mob filter complements the shot very well, and
~ well, just because...View On White
Dobbiaco - Toblach (Trentino-Alto Adige)
Era dall'eclisse di sole del 1999, 11 anni fa, che non mettevo piede a Dobbiaco dopo esserci stata in vacanza con la mia famiglia per 11 anni. Il numero 11 stranamente ritorna! Questa volta, anche se per un solo giorno, ho cercato di vederla con occhi diversi: più maturi e più attenti ai particolari. Certo non è una Dobbiaco da cartolina...
Anti-DSEi arms trade show protesters Die-In at BAE Systems HQ - London
On 13/09/2011 as part of this week's London-wide campaign of protests against the presence in East London of the DSEi (Defence & Security Equipment International) arms fair, activists from the 'Stop the Arms Fair' coalition - comprised of Campaign Against the Arms Trade (CAAT), Food Not Bombs, the Green Party, and various Christian groups - congregated outside the London headquarters of weapons manufacturer BAE Systems and held a mass Die-In on the road to a loud soundtrack of falling bombs, explosions, machine-gun fire and screaming, watched warily by a large number of police.
Earlier in the day several protest actions had been held at the ExCel Centre in Dockland in East London where the DSEi Arms Fair is held every two years. This year the Arms Fair has received £320,000 of British taxpayer's money in subsidies provided by the government, and policing the event is costing up to £4 million. Meanwhile, the borough of Newham where the Arms Fair is held, and is one of the poorest boroughs in the UK, is being forced by the government to make £118 million of savings, which will be taken from essential frontline services.
The protesters particularly object to the presence of representatives from many states where the populations are regularly repressed, imprisoned without trial, tortured and killed by dictatorial or military regimes, and it is not right, say the protesters, that these regimes should be invited onto British soil with open arms by Her Majesty's Government who seem to turn a blind eye to their crimes against humanity just for the sake of profit.
During the DSEi event, thanks to the diligence of the protesters who had infiltrated the Arms Fair, the Pakistani Defence Export Promotion Organisation pavilion and the Pakistan Ordnance Factory had to be suddenly excluded from the fair because they were exposed as openly selling cluster-mines and bombs banned under UK export controls and International Law (http://twitpic.com/6lc7mz/full), and one British company, Beechwood Equipment - which has recently been awarded a £5million contract with the UK Ministry of Defence caught was selling items specifically for torture.
Before the die-in the crowd were entertained briefly by activist Charlie Veitch, who cranked up the volume of the portable PA in a converted ice-cream seller's tricycle, spoke to the crowd and danced crazily to drum 'n bass tunes, dangerously close to the assembled police whilst videoing himself and them.
After the die-in the crowd simply got up off the road and left quietly, heading towards Trafalgar Square and the National Portrait Gallery where a reception dinner was being held for delegates and politicians involved in the Arms Trade, and where the mood got much angrier, but that's another story...
All photos © 2011 Pete Riches
Do not reproduce, alter or reblog my images without my permission.
Hi-Res versions of these files are available on application
Aquellos sacrílegos que bebemos vinagre a trago, liberando endorfinas con ello, nos permitimos reinventar realidades siniestras.
Toscana, Pisa. Località Uliveto terme.
Area carsica: Monti Pisani
Quota ingresso mt 60.
Dislivello mt -60.
Si arriva con la macchina al piazzale che porta alla cava di calcare attualmente abbandonata posta a ridosso del paese di Uliveto Terme (Pi); per raggiungerla si deve imboccare la strada bianca che da Caprona porta verso il Monte Verruca. Percorsi circa 2 kilometri di strada bianca si giunge a casa Focetta dove si deve prendere la strada a destra che entra nel bosco.
Al bivio che si trova dopo cinquanta metri si prende ancora a destra e si prosegue fino al terzo tornante dove si trova l'ingresso della grotta al livello della strada.
I had an idea the other day and actually went ahead and did it. Crazy how that works. I figured out the lighting, made my modifier, and put the word out on facebook that I needed a model. Lo stepped up, and around midnight we headed for the bridge. Oddly enough, security didn't try to kick us out until I was halfway packed up.
Strobist info: 1 einstein w/ horizontal gridded large softbox high to camera right at -4f, SB-28 low to camera right with custom open bottomed cardboard snoot aimed so that the light just comes to her feet at 1/8th, 580 EXII high and just out of the frame to the left aimed at the BG at full power. All triggered with cybersyncs. I'm starting to wish that I had a boom for my stand and a few magic arms for flags. My current setup isn't offering the control I'm looking for...
Drew Shapiro
Thunderbird Photo