View allAll Photos Tagged diffusore

.

Dati Tecnici

.

a) Nikon D800E + Nikon MB-12 Battery Pack Impugnatura con impostazione live View;

b) Nikon AF-S Nikkor 80/200mm f/2,8 ED IFD + Anello Estensione Auto 12mm + filtro UV- L37c Nikon 77mm + paraluce (usato alla focale 200mm);

c) Formato “24:36” – Dimensione Immagine Originale“L-7360x4912 Dpi” – Dimensione Originale File Mb 114 – Qualità “Raw” – Espsizione “SPOT” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Messa a Fuoco “Manuale” – Impostazione Iso “180” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata- Bassa);

d) Focale impiegata 200mm;

e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,90/1,00;

f) Esposizione Tempo 1/30s con apertura a f.4,0 a Mano Libera;

g) Sono stati impiegati due Flash: il primo di schiarita Nikon SB-900 Wireless montato sul supporto mobile (su piedino) posizionato sullo stesso orizzonte dell’ottica a sinistra a circa 100cm dietro il lepidottero in basso (programmato sul “CanaleA”) + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) con inclinazione 60° parabola verso l'alto e schermo diffusore Bianco montato + il secondo Flash Gruppo Nikon Kit Macro R1C1 con 4 Seedlight SB-200 pilotate in Wireless (I due superiori a schermo libero i due inferiori con applicato il Filtro diffusore Nikon SW-11) + (riduzione del lampo delle lampade superiori di – 1/1,3stop, aumento della potenza del lampo delle lampade inferiori di +1/3 ) + Nikon Wireless Speedlight Commander SU-800 montato sulla slitta della macchina:

h) Lettura Esposimetrica Spot con impostazione a priorità dei diaframmi;

I) Impostazione Asa 180/Asa;

l) Conversione del File Raw in Tiff con Nikon Capture NX 2;

m) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

n) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS3;

o) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

 Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2013 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2013 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

“Canna Comune (Arundo Donax)”

.

“Il Giardino delle Farfalle”

.

“La Casa delle Farfalle”

.

===========================================================

.

.

.

Mantis religiosa

Venus optic laowa 15mm macro + flash esterno e diffusore

.

Dati Tecnici

.

a) Panasonic DMC-GF2 (Sistem Micro4/3);

Leica D Vario-Elmait 14/50mm f/2,8-3,5 Asph + Anello Panasonic DMW-MA1 + filtro UV SKY B+W (1A) 72mm + paraluce;

b) Formato “3:2” – Dimensione Immagine Originale “L-4000x3000 Dpi” – Qualità “RAW” – Espsizione “Media a Prevalenza Centrale” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “MODE 0” – Messa a Fuoco “MANUALE” preimpostato – Impostazione Iso “100” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0”;

c) Focale impiegata 50mm (Equivalente al 100mm sul formato 35mm);

d) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,83/1,00;

e) Esposizione Tempo 1/160s con apertura a f.5,6 a mano libera;

f) Usato Due Flash: il primo di schiarita Olympus Electronic Flash FL-36R montato sulla slitta nella macchina come flash pilota master (riduzione lampo di 1/3 di stop rispetto alla lettura della luce ambiente) + il secondo Metz Flash Anulare Macro 15 MS-1 Digital + Diffusore Metz (riduzione Lampo 1+1/3);

g) Lettura Esposimetrica Media a prevalenza centrale con impostazione a priorità dei diaframmi;

h) Impostazione Asa 100/Asa;

i) Conversione del File Raw in Tiff con Silkypix Developer Studio v3.1 SE;

l) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

m) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS3;

n) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

 Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2013 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2013 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

“Ape - Apis Mellifica"

.

“Ape - Apis Mellifica"

.

===========================================================

Flash principale SB-28 a 45 gradi a sx; flash di schiarita (con diffusore) a 90 gradi a dx.

 

www.andreadicarlo.it/gallery2/main.php?g2_itemId=2227

Sul lato orientale del castello di Vigevano sorge la scuderia di Ludovico il Moro, costruita tra il 1485 ed il 1498.

E’ la prima delle tre scuderie ducali che si sviluppano in successione ma che risulta essere, in realtà, la più recente. Fu fatta edificare in sequenza continua con le due esistenti, come attesta la lapide posta sopra l’ingresso.

E’ lunga 94 metri e larga 12. L'interno è tripartito da monolitiche colonne di sarizzo.

Secondo alcuni studiosi sarebbe servita da ispirazione per la stalla-modello disegnata da Leonardo da Vinci nel Codice B di Parigi e nel Codice Trivulizano ma non vi è documentazione storica diretta.

Più probabilmente si tratta del risultato del lavoro di maestranze lombarde certamente influenzate dallo stile del Brunelleschi di cui Leonardo era allora diffusore in Lombardia.

Ludovico il Moro fece affrescare le tre scuderie con decorazioni tipicamente bramantesche a disegni geometrici e finte architetture.

 

The ducal stables of the castle of Vigevano (Pavia)

On the eastern side of the castle of Vigevano there is the stable of Ludovico il Moro, built between 1485 and 1498.

It is the first of three ducal stables developing in succession but appears to be, in fact, the most recent. It was built in a continuous sequence with the two existing, as attested by the plaque above the entrance.

It is 94 meters long and 12 wide. The interior is divided three parts by monolithic columns of sarizzo stone.

According to some scholars it was the inspiration for the stable-model designed by Leonardo da Vinci in the “Code B” of Paris and in the Code Trivulizano but there is no direct historical documentation.

It is maybe the result of work by Lombard skilled workers certainly influenced by Brunelleschi's style of which Leonardo was then speaker in Lombardy.

Ludovico il Moro commissioned the the three stables fresco with geometric designs typically Bramante style and false architecture.

 

Use without permission is illegal.

Please don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission.

.

Dati Tecnici

.

a) Nikon D800E + Nikon MB-12 Battery Pack Impugnatura con impostazione live View;

b) Nikon AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G ED N + filtro UV Nikon 62mm + paraluce;

c) Formato “24:36” – Dimensione Immagine Originale“L-7360x4912 Dpi” – Dimensione Originale File Mb 108 – Qualità “Raw” – Espsizione “SPOT” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “VR-ON” – Messa a Fuoco “Auto” – Impostazione Iso “180” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata- Bassa);

d) Focale impiegata 105mm;

e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,92/1,00;

f) Esposizione Tempo 1/125s con apertura a f.6,3 a Mano Libera;

g) Sono stati impiegati due Flash: il primo di schiarita Nikon SB-900 Wireless montato sul supporto mobile (su piccolo treppiede optex) posizionato in alto a destra a circa 50cm dietro lo scarabeo programmato sul “Canale A” + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) con inclinazione 60° parabola verso l'alto e riduzione del lampo di 1 stop + il secondo Flash Gruppo Nikon Kit Macro RiC1 con 4 Seedlight SB-200 pilotate in Wireless (I due superiori a schermo libero i due inferiori con applicato il Filtro diffusore Nikon SW-11) + (riduzione del lampo delle lampade superiori di – 1,5 stop, diminuzione della potenza del lampo delle lampade inferiori di +1/3 ) + Nikon Wireless Speedlight Commander SU-800 montato sulla slitta della macchina:

h) Lettura Esposimetrica Spot con impostazione a priorità dei diaframmi;

I) Impostazione Asa 180/Asa;

l) Conversione del File Raw in Tiff con Nikon Capture NX 2;

m) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

n) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS3;

o) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

 Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2013 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2013 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

Pianta Grassa o Succulenta

.

“Pianta Grassa o Succulenta “Echeveria Setosa Compacta”

.

Scarabeo Rinoceronte

.

“ Scarabeo Rinoceronte”

.

“Scarabeo Rinoceronte Oryctes nasicornis”

.

===========================================================

Padmasambhaya with its eight manifestations (Bhutan 19th century) - tempera on cotton - MAO Oriental Art Museum, Turin

 

In Tibet è noto come il 'Prezioso Maestro' Guru Rinpoche ed è venerato dalla scuola Nyingmapa come secondo Buddha. Viene considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, particolarmente del Vajrayāna e il fondatore del Buddhismo tibetano. Il suo culto è diffuso anche in Bhutan e in Sikkim.

 

In Tibet he is known as the 'Precious Master' Guru Rinpoche and is revered by the Nyingmapa school as the second Buddha. He is considered the first and most important speaker of Buddhism in Tibet, particularly of Vajrayāna and the founder of Tibetan Buddhism. His cult is also widespread in Bhutan and Sikkim.

.

.

Dati Tecnici

.

.

a) Canon EOS 5D Mark II + Canon Battery Grip BG-E6 Impugnatura con impostazione live View;

b) Carl Zeiss 60mm f/2,8 S-Planar T* per Contax/Yashica + Anello Canon/Contax + filtro UV SKY B+W (1A) 70mm + paraluce;

c) Formato “24:36” – Dimensione Immagine Originale“L-5616x3744 Dpi” – Dimensione Originale File Mb 24,2 – Qualità “Raw” – Espsizione “Media a Prevalenza Centrale” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “MODE 0” – Messa a Fuoco “Manuale” – Impostazione Iso/Asa “100” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata- Bassa);

d) Focale impiegata 60mm;

e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,86/1,00;

f) Effettuata lettura esposimetrica della luce ambiente con Gossen Lunalite (parabola rivolta verso la posizione presunta dell’ottica di ripresa) lettura misurata tempo 1/180s +1/3 con apertura f/5,6 – 1/3, ripresa effettuata verso le 19, 30 al calare del sole, temperatura cromatica 2700/2900° Kelvin;

g) Sono stati impiegati due Flash: Un primo di schiarita lo Speedlite Canon 580EXII Wireless montato sul supporto mobile (mano) posizionato leggermente a sinistra sopra la la prima cipolla a circa 90cm con la parabola rivolta verso il soggetto programmato sul “Canale A” con staratura intenzionale di +1 di stop del lampo + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) + il secondo Metz Flash Anulare Macro 15 MS-1 Digital + Diffusore Metz + (diminuzione del lampo delle lampade di + 2/3 stop + Canon Speedlite Trasmitter ST-E2 montato sulla slitta della macchina:

h) Esposizione Finale comparando i dati dell’esposimetroesterno “Gossen” e quello della macchina ho impostato il Tempo a 1/100s con apertura a f.5,6 a Mano Libera;

i) Lettura Esposimetrica Media a Prevalenza Centrale con impostazione Manuale dei dati;

l) Impostazione Asa 100/Asa;

m) Conversione del File Raw in Tiff con Canon Digital Photo Professional;

n) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

o) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS6;

p) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

 Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2013 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2013 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

“Aglio: proprietà e benefici”

.

“L'Aglio e il Sistema Immunitario”

.

===========================================================

.

Salviamo la terra con tutti I suoi abitanti che siano animali, vegetali, insetti e tutto quanto viva la terra.

Uomo,….conserva e preserva con tutto l’amore il patrimonio naturale che l’Onnipotente ci ha donato per te e i tuoi futuri figli

.

--------------------------------------------

.

Save the earth with all of its inhabitants are animals, plants, insects and everything alive the earth.

Man,.... preserves and preserves with all the love of the natural heritage which the Almighty has given us for you and your future children

.

--------------------------------------------

.

Ascolta ad occhi chiusi……..e,…rifletti.

Listen with your eyes closed ........ and ... ponder

.

“ Relaxing Classical Music - Zero-Project Disabled Emotions”

.

===========================================================

.

.

 

[Another try at working around with flashes / stills / compositions / glass objects and such. I also have some good-looking wood objects, when I'll be fed up with fighting unwanted reflections I'll start working on them. ;)

 

I know I know... they don't look like cherries so much... but I had this trip in Venice, you know, and the good-looking ones in the gift shops were tagged at TEN euros each. As you can say from this picture, I decided to stick with the third-choice, ONE euro version. Sorry for being so tight-fisted! ;)

 

Strobist info: Stofen-ed Canon 580 EX II on camera left, 1/4 power / white panel camera right / Metz 54 MZ-3 towards background, blue gelled, 1/2 power.]

 

Lampista info: Canon 580 EX II con diffusore tipo Stofen, lato sx, 1/4 / pannello bianco lato dx / Metz 54 MZ-3 contro il fondo bianco, con gel blu, 1/2 potenza.

.

.

.

.

Dati Tecnici

.

a) Nikon D800E + Impostazione Live View;

b) Nikon AF-S Nikkor 80/200mm f/2,8 D Silent-Wawe-Motor (impostazione focale 200mm con messa a fuoco ad infinito) + Filtro Canon Close-Up Lens 500D 72mm + anello riduttore da 77/72mm;

c) Formato “24:36” – Dimensione Immagine Originale“L-7360x4912 Dpi” – Dimensione Originale File Mb 103,3 – Qualità “Raw” – Espsizione “Media a Prevalenza Centrale” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “No” – Messa a Fuoco “Manuale” – Impostazione Iso “100” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata - Bassa);

.

d) Focale impiegata 200mm;

e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,73/1,00;

f) Esposizione Tempo 1/160s con apertura a f.6,3 a mano libera;

g) Lettura Esposimetrica Media a Prevalenza Centrale (campo di azione della lettura fra il fiore rosso e la farfalla quasi al centro del fotogramma);

.

h) Sono stati impiegati due Flash e un Faretto Led Manfrotto ML240: il primo Flash di schiarita Nikon SB-900 Wireless (sistemato su zoccolo) posizionato in alto a sinistra con parabola direzionata verso il le ali della farfalla a circa 90cm programmato sul “Canale A” con riduzione del lampo di 1+1/2 di stop + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) + il secondo Flash Gruppo Nikon Kit Macro RiC1 con 4 Speedlight SB-200 pilotate in Wireless (I due superiori con applicato il Filtro diffusore Nikon SW-11 a quelli inferiori a schermo libero) + (riduzione del lampo delle lampade superiori di – 1 stop, aumento della potenza del lampo delle lampade inferiori di +1/3 ) + Nikon Wireless Speedlight Commander SU-800 montato sulla slitta della macchina:

 

i) E’ stato utilizzato il Faretto Manfrotto ML240 regolato ad 1/2 della potenza (luce 3500°Kelvin) posizionato sopra la scena (in posizione centrale) ed all’altezza delle ali della farfalla in modo da correggere le lievi ombre azzurre e abbassare la temperatura cromatica della scena per vivacizzare i colori giallo-ocra/verde delle ali della farfalla e il rosso/arancio della foglia secca ma anche per schiarire leggermente in fondo posteriore che risultava, rispetto alla scena in primo piano, di circa 3 o 4 stop più scuro.Tutto il lavoro è stato effettuato verso le ore 8,30 del mattino (luce laterale proveniente da destra parzialmente diretta del sole);

 

l) Impostazione Asa 100/Asa;

m) Conversione del File Raw in Tiff con Nikon Capture NX2;

n) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX2;

o) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS6;

p) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

 Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

.

Tutti i diritti riservati © 2014 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2014 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

.

===========================================================

.

.Lepidotteri “Insetti olometaboli” Oligoneoptera

.

Lepidotteri(Generalità e Morfologia) da la Rivista degli Insetti

.

Lepidotteri (Insetti utili e dannosi) da La Rivista Agraria

.

Lepidotteri (Le Farfalle) da La Enciclopedia Treccani.

.

.

Foglie di Vite - “Vitis vinifera”

.

Foglia di Vite (Generalità e Morfologia) da la Enciclopedia Wikipendia

.

Vite (Alberi da frutto) da La Rivista Agraria

.

Vite ed Uva (Uva nella storia) da la Rivista My Personaltrainer

.

===========================================================

.

.

 

flash esterno in ttl con relativo diffusore

.

Dati Tecnici

.

a) Panasonic DMC-GF2 (Sistem Micro4/3);

b) Carl Zeiss 60mm f/2,8 S-Planar T* per Contax/Yashica + Anello Nikon/Contax + filtro UV SKY B+W (1A) 70mm + paraluce;

c) Formato “3:2” – Dimensione Immagine Originale “L-4000x3000 Dpi” – Qualità “RAW” – Espsizione “SPOT” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “MODE 0” – Messa a Fuoco “MANUALE” – Impostazione Iso “100” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0”;

d) Focale impiegata 60mm (Equivalente al 120mm sul formato 35mm);

e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,90/1,00;

f) Esposizione Tempo 1/15s con apertura a f.8,0 su Monopiede Manfrotto + due cinghie a strappo per agganciarle a sostegni di fortuna e doppia slitta micrometrica;

g) Usato Due Flash il primo di schiarita Olympus Electronic Flash FL-36R Wireless montato sulla macchina + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) + inclinazione 40° parabola verso l'alto + il secondo Metz Flash Anulare Macro 15 MS-1 Digital + Diffusore Metz (riduzione Lampo 1/3);

h) Lettura Esposimetrica Spot con impostazione a priorità dei diaframmi;

I) Impostazione Asa 100/Asa;

l) Conversione del File Raw in Tiff con Silkypix Developer Studio v3.1 SE;

m) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

n) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS3;

o) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

 

Mio breve Curriculum Vitae: - My Brief Curriculum Vitae:

Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord Profilo Linkedin

 

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2013 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2013 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

“Coccinella "Coccinella Septempunctata”

 

“Coccinella "Coccinella Septempunctata”

.

===========================================================

.

Mantis religiosa

Venus optic laowa 15mm macro + flash esterno e diffusore

[ENG]

Another contribution to the group MACROMONDAY.

Every week they choose a theme, and this week is DIPTYCH.

Beyond the subject, I am particularly pleased with how I was able to manage light. A flash illuminates both photos from the top through a diy diffuser and a second flash warms up the scenes through a full CTO orange gel.

 

If you like it, press F

wanna see it larger? press L

 

[ITA]

Ecco un altro contributo al gruppo MACROMONDAY.

Ogni settimana scelgono un tema per la macrofotografia e penso che sia un'ottima idea per fare pratica.

Questa settimana il tema è DIPTYCH.

Ho accostato due foto macro che si richiamano per affinità.

Al di là del soggetto, sono particolarmente contento di come sono riuscito a gestire la luce. Un flash illumina entrambe le foto dall'alto attraverso un diffusore ed un secondo flash riscalda le scene attraverso un gel arancione FULL CTO.

 

se vi piace, premete F

se volete vederla meglio, premete L

 

____________________________________________________

 

I'm also on: Getty Images / 500px / Google Earth / Twitter

____________________________________________________

I colori del mare in invern, Flash con diffusore yn 468 sulla camera

Padmasambhaya with its eight manifestations (Bhutan 19th century) - tempera on cotton - MAO Oriental Art Museum, Turin

 

In Tibet è noto come il 'Prezioso Maestro' Guru Rinpoche ed è venerato dalla scuola Nyingmapa come secondo Buddha. Viene considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, particolarmente del Vajrayāna e il fondatore del Buddhismo tibetano. Il suo culto è diffuso anche in Bhutan e in Sikkim.

 

In Tibet he is known as the 'Precious Master' Guru Rinpoche and is revered by the Nyingmapa school as the second Buddha. He is considered the first and most important speaker of Buddhism in Tibet, particularly of Vajrayāna and the founder of Tibetan Buddhism. His cult is also widespread in Bhutan and Sikkim.

Canon EOS 5D Mark II

Tamron - 24/70 2.8

strobist: ombrello diffusore + 580ex + trigger flash

 

.

Dati Tecnici

.

Dati Tecnici

.

a) Panasonic DMC-GF2 (Sistem Micro4/3);

b) Leica D Vario-Elmait 14/50mm f/2,8-3,5 Asph + Anello Panasonic DMW-MA1 + filtro UV SKY B+W (1A) 72mm + paraluce;

c) Formato “3:2” – Dimensione Immagine Originale “L-4000x3000 Dpi” – Qualità “RAW” – Espsizione “SPOT” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “MODE 3” – Messa a Fuoco “MANUALE” – Impostazione Iso “160” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0”;

d) Focale impiegata 50mm (Equivalente al 100mm sul formato 35mm)

e) Esposizione Tempo 1/125s con apertura a f.4,5 su Monopiede Manfrotto;

f) Usato Due Flash il primo di schiarita Olympus Electronic Flash FL-36R Wireless montato sulla macchina + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) + inclinazione 35° parabola verso l'alto + il secondo Metz Flash Anulare Macro 15 MS-1 Digital + Diffusore Metz;

g) Lettura Esposimetrica Spot con impostazione a priorità dei diaframmi;

h) Impostazione Asa 160/Asa;

I) Conversione del File Raw in Tiff con Silkypix Developer Studio v3.1 SE;

l) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

m) Seconda Post-Produzione con Adobe Photoshop CS3;

n) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

.

===========================================================

 

Mio breve Curriculum Vitae: - My Brief Curriculum Vitae:

Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord Profilo Linkedin

 

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2013 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2013 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

Fiore di Thuja Orientale “Platycladus orientalis”

.

===========================================================

.

  

Canon 40d + EX580II + diffusore + monopiede.

Padmasambhaya with its eight manifestations (Bhutan 19th century) - tempera on cotton - MAO Oriental Art Museum, Turin

 

In Tibet è noto come il 'Prezioso Maestro' Guru Rinpoche ed è venerato dalla scuola Nyingmapa come secondo Buddha. Viene considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, particolarmente del Vajrayāna e il fondatore del Buddhismo tibetano. Il suo culto è diffuso anche in Bhutan e in Sikkim.

 

In Tibet he is known as the 'Precious Master' Guru Rinpoche and is revered by the Nyingmapa school as the second Buddha. He is considered the first and most important speaker of Buddhism in Tibet, particularly of Vajrayāna and the founder of Tibetan Buddhism. His cult is also widespread in Bhutan and Sikkim.

Padmasambhaya with its eight manifestations (Bhutan 19th century) - tempera on cotton - MAO Oriental Art Museum, Turin

 

In Tibet è noto come il 'Prezioso Maestro' Guru Rinpoche ed è venerato dalla scuola Nyingmapa come secondo Buddha. Viene considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, particolarmente del Vajrayāna e il fondatore del Buddhismo tibetano. Il suo culto è diffuso anche in Bhutan e in Sikkim.

 

In Tibet he is known as the 'Precious Master' Guru Rinpoche and is revered by the Nyingmapa school as the second Buddha. He is considered the first and most important speaker of Buddhism in Tibet, particularly of Vajrayāna and the founder of Tibetan Buddhism. His cult is also widespread in Bhutan and Sikkim.

Padmasambhaya with its eight manifestations (Bhutan 19th century) - tempera on cotton - MAO Oriental Art Museum, Turin

 

In Tibet è noto come il 'Prezioso Maestro' Guru Rinpoche ed è venerato dalla scuola Nyingmapa come secondo Buddha. Viene considerato il primo e più importante diffusore del Buddhismo in Tibet, particolarmente del Vajrayāna e il fondatore del Buddhismo tibetano. Il suo culto è diffuso anche in Bhutan e in Sikkim.

 

In Tibet he is known as the 'Precious Master' Guru Rinpoche and is revered by the Nyingmapa school as the second Buddha. He is considered the first and most important speaker of Buddhism in Tibet, particularly of Vajrayāna and the founder of Tibetan Buddhism. His cult is also widespread in Bhutan and Sikkim.

.

.

.

Dati Tecnici

.

a) Nikon D800E + Nikon MB-12 Battery Pack Impugnatura con impostazione live View;

b) Nikon AF-S Micro Nikkor 105mm f/2.8G ED N + filtro UV Nikon 62mm + paraluce;

c) Formato “24:36” – Dimensione Immagine Originale“L-7360x4912 Dpi” – Dimensione Originale File Mb 106 – Qualità “Raw” – Espsizione “SPOT” – I. Dinamico “HIGH” – Spazio Colore “S-RGB” – Stabilizzazione “VR-ON” – Messa a Fuoco “Auto” – Impostazione Iso “140” – Bilanciamento del Bianco “Auto 1” – Regolazione Immagine Colore “0-0-0-0” – NR su ISO Elevati (Moderata- Bassa);

d) Focale impiegata 105mm;

e) Rapporto di Riproduzione Ingrandimento 0,77/1,00;

f) Esposizione Tempo 1/125s con apertura a f.7,2 a Mano Libera;

g) Sono stati impiegati tre Flash: il primo di schiarita Nikon SB-900 Wireless montato sul supporto Cavalletto (su piccolo treppiede Optex) posizionato in alto a sinistra (quasi sopra la raganella) a circa 80cm programmato sul “Canale A” + diffusore a cupola SW-13H (Nikon) con inclinazione 50° parabola verso l'alto e riduzione del lampo di 2,5 stop + il secondo Flash Gruppo Nikon Kit Macro RiC1 con 4 Seedlight SB-200 pilotate in Wireless (I due inferiori a schermo libero i due superiori con applicato il Filtro diffusore Nikon SW-11) + (riduzione del lampo delle lampade superiori di – 2,5 stop, diminuzione della potenza del lampo delle lampade inferiori di +2/3 ) + Nikon Wireless Speedlight Commander SU-800 montato sulla slitta della macchina;

h) Sono stati utilizzati inoltre 2 Faretti Manfrotto ML-240 regolati rispettivamente a 1/3 e a 1/4 della potenza (luce 1900°/1200°Kelvin) posizionati il primo in basso a sinistra adiacente la scena all’altezza della foglia secca in basso posto con proiezione della luce sulla scena laterale per ravvivare e fare emergere i particolari della superficie delle foglie secche. Il secondo in basso a destra proiettato anteriormente sia sulla raganella che sulle foglie secche e in parte sugli elementi del fondo in modo da stabilizzare la differenza di luminosità fra il primo piano e la luce di fondo e dare maggiore tridimensionalità alla scena.

Inoltre per attutire le profonde ombre ed alzare la temperatura cromatica della scena di fondo nonché per vivacizzare i colori, le micro torce impiegate della ROHS sono servite a schiarire alcune parti della campo inquadrato per dare una maggiore lettura delle sfumature generali.

Tutto il lavoro è stato naturalmente effettuato in set autocostruito in un balcone nelle campagne di Altofonte in contrada Rebuttone;

h) Lettura Esposimetrica Spot con impostazione a priorità dei diaframmi;

I) Impostazione Asa 140/Asa;

l) Conversione del File Raw in Tiff con Nikon Capture NX 2;

m) Prima Post-Produzione Corel Photo-Paint X5 e Nikon Capture NX 2;

n) Seconda Post-Produzione con Adobe PhotoshopCC;

o) Post-Produzione di completamento con Nikon Capture NX 2.

.

===========================================================

.

Mio breve Curriculum Vitae su LinkedIn: - My Brief Curriculum Vitae on LinkedIn:

.

 Visualizza il profilo di Luigi Mirto/ArchiMlFotoWord

.

===========================================================

 

Tutti i diritti riservati © 2015 da ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

Nessuna immagine o parte di essa può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo senza preventiva autorizzazione.

.

All rights reserved © 2015 by ArchiMlFotoWord/Luigi Mirto/Photography

No images or part thereof may be reproduced or transmitted in any form or by any means without prior permission.

 

===========================================================

.

Raganella italica (Hyla intermedia Boulenger, 1882)

.

“Hyla arborea” - dalla Rivista Online “Wikipendia”

.

“La raganella italica Hyla intermedia” - dalla Rivista Online “Ittiofauna”

.

“Raganella Hyla arborea” - dalla Rivista Online “Natura Mediterraneo”

.

“Raganella italiana Hyla intermedia” - dalla Rivista Online “Natura Astolinto”

 

.

===========================================================

Liquidambar styraciflua

È un albero con il tronco slanciato. La foglia è FRASTAGLIATA, e in autunno diventa gialla, rossa e arancio. Dalla pianta si estrae una resina profumata, detta Storace, di colore nero. Questa resina, morbida al tatto, può essere posta nel diffusore di aromi. Il fumo che si forma è bianco e profumato e una volta dissolto si continua a percepirne per ore la fragranza.

Liquidambar styraciflua

It is a tree with a slender trunk. The leaf is jagged, and autumn turns yellow, red and orange. From the plant is extracted a fragrant resin, said Storace, black. This resin, soft to the touch, can be placed in the aroma diffuser. The smoke that is formed is white and scented, and when dissolved it continues to perceive the fragrance for hours.

[ENG]

Another contribution to the group MACROMONDAY. This time the weekly theme is STAR.

My subject was pretty obvious, the tough part being the set up and shooting.

Those stars on the coin are more or less a couple of millimeters wide, so lighting, setting up and composing was complicated.

I used a flash through a diy diffuser to illuminate the scene from above, and a second one to warm everithing up through a FULL CTO gel.

I mounted all of my three extension tubes, so my gear was about 30 centimeters long and manual-focusing over a 2 millimiters area was a big deal!

I like the result, after all.

  

If you like it, press F

wanna see it larger? press L

 

[ITA]

Ecco un altro contributo al gruppo MACROMONDAY. Questa settimana il tema è STAR.

Il soggetto che ho scelto è piuttosto ovvio, ma la realizzazione è stata parecchio complicata.

Le stelle che compaiono sugli Euro sono grosse si e no 2 millimetri, per cui l'illuminazione, la reazione del set e la scelta della composizione hanno richiesto uno studio molto accurato.

Un flash illumina la scena dall'alto tramite un diffusore costruito da me, un secondo flash scalda lateralmente con un gel FULL CTO.

Per la messa a fuoco ho dovuto utilizzare tutti e tre i miei tubi estensori e questo ha fatto sì che macchina e lente fossero lunghe quasi 30 centimetri.

Con un simile arnese focheggiare manualmente su un soggetto di un paio di millimetri è stato arduo...

Tutto sommato il risultato mi soddisfa molto.

  

se vi piace, premete F

se volete vederla meglio, premete L

 

____________________________________________________

 

I'm also on: Getty Images / 500px / Google Earth / Twitter

____________________________________________________

Flash on camera with softbox Yongnuo 568 EX (E-TTL mode, Compensation - 1)

Flash sulla fotocamera con diffusore Yongnuo 568 EX (Modalità E-TTL, Compensazione -1)

*c'était un 7septembre et il faisait encore très chaud, en fonctionnement les "rafraichisseurs"!

français ** Italien

brumisateur = diffusore a spruzzo

Ciaoo Albi ai ragione e devo delle spiagazioni:

*era un 7 settembre ed faceva molto caldo ancora, li ci sono brumisatori in fonzionamento

K-5 + tubidi prolunga + Jupiter 21M 200/4 + Marumi DHG Macro 200 5diottrie + flash pop-up + diffusore Pringles®

 

Su treppiede Cullmann 532q, testa a sfera i-Shoot K-S1 e slitta micrometrica Fotomate da 25cm.

 

Focus stacking con CombineZP

The lighthouse (well, really just a signal) at the end of the wharf of Imperia Oneglia (Liguria, Italy).

At 7 a.m., with a very cold wind, there was a guy doing strange things with a flash. It was me.

I had to wait until the sun rise over the clouds (it is the orange light on the stainless steel door), because at sunset there was too much light, and until the light of the signal was shut down.

Anyway this is just a test: I want to try again with two flashes, one for each side.

BTW, somebody knows why the Cactus trigger the flash with the test button but not while shooting? From a 70 meters away I was unable to have a photo... Grrrr!

 

Strobist info:

- Light: single flash Pentax AF 400T, full power, no filters, no diffusors.

- Lens: SMC Pentax-M 50/1.7, aperture unknown (8, I guess).

- Tripod: Manfrotto 190 XPROB

  

Il faro (in realtà solo un segnale) alla fine del molo di Imperia Oneglia.

Alle sette del mattino, con un vento gelido, c'era qualcuno che faceva strane cose con un flash. Ero io.

Ho dovuto aspettare che il sole passasse sopra le nuvole (è il riflesso arancione nella porta in acciaio inox), perché all'alba c'era troppa luce, e poi che fosse spenta la luce del segnale.

Comunque questa è solo una prova: voglio rifarla con due flash, uno per lato.

A proposito, qualcuno sa perché il Cactus fa scattare il flash usando il bottone di test ma non durante lo scatto? Da 70 metri non sono riuscito a fare una foto... Grrr!

 

Info strobiste:

- Luce: flash singolo Pentax AF 400T, piena potenza, nessun filtro, nessun diffusore.

- Ottica: SMC Pentax-M 50/1.7, apertura sconosciuta (8, immagino).

- Cavalletto: Manfrotto 190 XPROB

Il tema di questa settimana per il gruppo Macro Monday è: la regola dei terzi e 3.

Questo è il mio modesto contributo.

La scena è illuminata frontalmente da un flash con diffusore e posteriormente da un altro flash con un gel full cto, entrambe ad 1/32 di potenza.

 

[ENG]

My contribution to the Macro Monday group for this week theme - rule of thirds and 3.

One front flash through a diffuser and a second one with a full CTO gel. both at 1/32th power.

 

_____________________________________________

 

I'm also on:

TWITTER / Getty Images / 500px / Google Earth / Sreamzoo / Instagram/ Meetup

____________________________________________________

 

And now also on FACEBOOK

Austropotamobius pallipes nel suo habitat

La specie è considerata in pericolo in base ai criteri della IUCN red list www.iucnredlist.org/details/2430/0

 

Venus Optic Laowa 15mm macro + flash e diffusore

Nikon D80 + Tamron SP AF 90mm F/2,8 Di MACRO 1:1

 

© Sandro Vinci

All rights reserved

Today, in the morning, while I'm gardening in my garden I found this Salticidae (body size about 1cm) and I thought it was a good subject to take a shot with my MP-E at magnification of 5:1.

Impossibile to take a stacking, the spider was not stopped a second... This is for me the best shot, it taken handheld with Canon 6D + Canon MP-E 65 at 5X and Flash Canon 420EX with diffuser.

 

Stamattina mentre facevo giardinaggio nel mio giardino ho trovato questo Salticidae (dimensioni del corpo circa 1cm) e ho pensato che fosse un buon soggetto da fotografare con l'MP-E ad ingrandimento di 5:1. Impossibile fare uno stacking poichè non stava fermo un secondo... Per me questo è lo scatto migliore. Mano libera con Canon 6D + Canon MP-E 65 a 5X e Flash Canon 420EX con diffusore.

che domenica....

mucchino che si ferisce non sappiamo come e dove e ora ha la coda messa male.....e non fa altro che dormire....

la Gatta che ha la schiena a pezzi e ora si sta massaggiando per poter essere in forma visto che più tardi va in centro a fotografare....

e io che ho realizzato che questa sera ci saranno quei maledetti fuochi artificiali che tanto odio....solo rumore...e noi terrorizzati sotto al divano...

sigh !

 

una domenica del cactus.....al gattile...

con un'afa disumana che toglie il fiato...

 

buona serata

 

el gato

Se fuori piove.. io fotografo dentro! Giunto al quinto caffè ho deciso di giocare con il bicchiere , uno di quei piccoli bicchieri da bar .

Ho messo il bicchiere , col piccolo cucchiaio dentro il lavandino in cucina , ho aperto l'acqua , riempito il bicchiere e chiuso il rubinetto scattando la foto al cadere delle ultime gocce . Ho fatto tre scatti , ho scelto questo.

 

Foto scattata con Tamron 90mm macro con l'aiuto del Flash Canon 430EX con angolazione 45° e diffusore Lambency con parabola opalina.

If it's raining outside .. I photograph in! Now in its fifth coffee I decided to play with the glass, one of those little bar glasses.

I put the glass, with small spoon in the sink in the kitchen, I opened the water, filled his glass and turned the tap clicking the photo at the fall of the last drops. I made three shots, I chose this.

Photo taken with Tamron 90mm macro with the help of the Canon 430EX Flash with 45 ° angle and diffuser with parabolic Lambency opal.

  

[ENG]

This week theme for the group MACROMONDAY is : MYSTERIOUS.

I used a very simple setup: a flash inside the chest with a full CTO gel and another one outside to light the scene through a diffuser and a 1/2 CTO gel.

The flash I used inside is an old one, without any kind of regulation, but it was the only one small enough to fit inside the chest. And that was the real challenge.

I had to consider it as the "ambient light", fixing every other parameter according to this.

  

I really apreciate your support so, please, if you like it, press F

looking for a better view? press L

 

[ITA]

Il tema di questa settimana per il gruppo MACROMONDAY è: MISTERIOSO.

Questa volta ho usato un setup molto semplice, ho messo un flash dentro lo scrigno con sopra un gel full CTO per dare quella bella luce dorata. Poi ho aggiunto un secondo flash sparato attraverso un diffusore con un gel 1/2 CTO per illuminare l'esterno con una luce che avesse una tonalità simile a quella interna.

Quello all'interno è un vecchissimo flash senza alcun tipo di regolazione, ma era l'unico abbastanza picolo da entrare in quello spazio ridotto. E questa è stata la vera sfida. Non potendolo regolare, l'ho trattato come se fosse "luce ambiente", regolando tutti gli altri parametri in funzione di questo.

   

Il vostro sostegno è molto importante. Quindi, se vi piace, premete F

se volete vederla meglio, premete L

 

____________________________________________________

 

I'm also on: Getty Images / 500px / Google Earth / Twitter

____________________________________________________

[ENG]

This is my contribution to the group Active Assignment Weekly for the theme Imprisonment.

 

WIT: The bars are built from scratch. A little DIY for saturday afternoon.... I think I will have a lot of fun with my new prison.

Thecnical: two Canon 430EX II flashes, one from above through a diffuser (over the bars to avoid shadows), the other one in the background with a light blue gel. I used a silver reflector from beneath.

Tripods, triggers and remote.

SOOC (my PC is dead, had to shoot in JPG)

  

Thank you for viewing.

If you like it, press F

wanna see it larger? press L

 

[ITA]

Ecco il mi contributo al gruppo Active Assignment Weekly per il tema Imprisonment.

Mi sono divertito un sacco a costruire questa foto. E quando dico costruire, intendo in senso letterale.

Vedete, mi sono sempre dilettato di modellismo e bricolage, quindi ho voluto mettere in pratica alcuni trucchi e costruirmi da solo la cella.

Un'oretta di lavoro con trapano e penelli, poi un po' d'attesa perchè la vernice asciugasse et voilà.

Questo set mi darà delle soddisfazioni.

Per la luce: Canon 430 EX II sparato dall'alto (sopra le sbarre) tramite un diffusore, pannello riflettente color argento dal basso ed un secondo 430EX II con un gel azzurro per lo sfondo.

Soliti trigger radio, cavalletto e telecomando.

 

Purtroppo, visto che il mio PC è andato :-((( ho dovuto scattare in JPG e postare così come è uscita dalla macchina.

   

se vi piace, premete F

se volete vederla meglio, premete L

Strobist info: Canon 580 EX II on camera left with Stofen diffuser / bare Metz 54 towards white wall to create a mirrored gradient from light gray to dark gray and give the shot some depth / just a silver panel on camera right because my other flash has been lent to a friend in need.

 

Illuminazione: Canon 580 EX II a sinistra con diffusore Stofen / Metz 54 contro il muro bianco (riflesso nello specchio) per creare un gradiente e dare profondità / solo un pannello argento a destra perchè il mio terzo flash è in prestito. :)

Austropotamobius pallipes nel suo habitat

La specie è considerata in pericolo in base ai criteri della IUCN red list www.iucnredlist.org/details/2430/0

 

Venus Optic Laowa 15mm macro + flash e diffusore

K-5 + Tubi di prolunga + Tair 11A 135/2.8 + flash pop-up + diffusore Pringles®

 

Su treppiede Cullmann 532q, testa a sfera i-Shoot K-S1 e slitta micrometrica Fotomate da 25cm.

Laowa 15mm macro + flash e diffusore

Laowa 15mm macro + flash e diffusore

1 3 4 5 6 7 ••• 24 25