View allAll Photos Tagged SiLing.

Vecchi silos per granaglie

Da questi silos partivano per Venezia con l'ausilio dei Burci lungo lasta del fiume Sile le granaglie destinate alla città lagunare

Il fiume Sile

Il più lungo fiume di risorgiva d’Europa, che nasce e scorre interamente nella dolce pianura veneta, tra Treviso e Venezia, con caratteristiche meritevoli di essere tutelate da un parco.

Il Sile nasce da risorgive, vere "sorgenti di pianura", che nella Marca Trevigiana danno origine al Sile e a numerosi corsi d’acqua minori. La portata d’acqua costante e la corrente moderata lo hanno reso costantemente navigabile e facilmente sfruttabile ai fini idraulici, come testimoniano i numerosi mulini presenti.

Everything was in silence.

Beste guztia isilpean zegoen.

Sant'Elena sul Sile

Si trova nella zona meridionale del territorio comunale di Silea sorgendo presso la riva sinistra del fiume Sile.

 

Storia

Sant'Elena è citata per la prima volta nel 1089 come Villa de Sancta Elena. Nel 1283 è ricordata per la prima volta la Regula de S. Lena de Super Sylerem. L'appellativo, oggi sul Sile, servì per distinguerla dall'omonima parrocchia della vicina Zerman.

Le nuove passerelle lungo il Sile al cimitero dei Burci

Silea -Treviso - Italia

Releasing little drops from its clutch

 

Allowing them fall in lap of earth

 

Igniting a loud spark of thunder

 

Nature immerse everything in its tears

 

L'ARTE STA IN FAR CHE TUTTO SIA FINTO E PAIA VERO"

 

"VIAGGIAR DESCANTA MA CHI PARTE MONA TORNA MONA"

 

Maurizio Fecchio on Roomtheagency

 

Maurizio Fecchio on Gettyimages

 

===========================================================================

 

Dont't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission.

 

Copyright © Maurizio Fecchio 2023 All Rights Reserved

 

Il Sile a Santa Maria del Piave

Non v'è traccia di S. Maria di Piave nell'antica cartografia. Il generico toponimo di 'Piave Vecchia viene infatti ripetuto in due distinte località rivierasche della sinistra Sile-Piave Vecchia, nel tratto compreso tra Caposile e Jesolo.

Le stesse borgate fluviali, corrispondenti alle attuali S. Maria di Piave e Cà Nani, devono peraltro essere di antica origine ed è facile immaginare che prima dello sviluppo della viabilità di terraferma esse fossero strettamente legate al fiume che cinge la Laguna.

Ancora oggi, isolati come sono dal traffico automobilistico estivo della vicina Provinciale jesolana, esse costituiscono oasi di quiete che invitano alla sosta ed a una dimensione più umana del vivere. S. Maria di Piave, particolarmente, offre una realtà in cui ai silenzi fruscianti del Sile-Piave Vecchia si accosta un'atmosfera di domestica solitudine, scandita dal cinguettare dei passeri o dai richiami delle gallinelle d'acqua.

Luogo di sosta obbligata è qui il ponte pedonale che scavalca il Fiume a monte dell'abitato. Dalla passerella pedonale, alta sul fiume, si coglie infatti un suggestivo paesaggio agro-fluviale e vallivo.

Un colloquio con il pescatore di S. Maria, uno degli ultimi ad esercitare la pesca professionale nel basso Sile-Piave Vecchia, consentirà di conoscere le tecniche e gli strumenti di cattura del pesce di fiume e le stesse specie ittiche fluviali.

Anguille e cefali, ma anche tinche e lucci sono ancora numerosi nelle acque fresche, che fluiscono perennemente dai territori della Marca Trevigiana verso il mare.

Iesolo - Veneto - Italia

HAIDA Pro II MC GND 0.9

  

"L'ARTE STA IN FAR CHE TUTTO SIA FINTO E PAIA VERO"

"VIAGGIAR DESCANTA MA CHI PARTE MONA TORNA MONA"

Maurizio Fecchio on Roomtheagency

 

Maurizio Fecchio on gettyimages

 

youpic.com/mauriziofecchio

===========================================================================

Don't use this image on websites, blogs or other media without my explicit permission.

Copyright © Maurizio Fecchio 2019 All Rights Reserved

on the Black Sea coast.

My first test of infrared photografhy with kit Nital for Nikon

La Conca di Portegrandi si sviluppò sul finire del Seicento per controllare i traffici tra la Laguna e il Sile, funzione che, in un certo senso, svolge tutt'oggi. Una lapide in pietra d'Istria riporta il tariffario che i natanti dovevano pagare per oltrepassare le Porte.

  

In seguito alle bonifiche, il centro vitale di Portegrandi si è spostato poco più a nord, presso la chiesa nuova, e di conseguenza la Conca ha attraversato un periodo di decadenza. Attualmente se ne sta attuando il recupero.

Betül İpek in Wonderland Series, Şile Album. Betül İpek Harikalar Diyarında, Şile Albümü. Crying Rock (Ağlayan Kaya), Şile District, Istanbul, Turkei. One1stanbul Photo Album - Candidate Photographs. NATIONAL SUGRAPHIC Always Under The Light Of Your ❤ Masters of the Art - SANATIN USTALARI

 

Please contact Mr. ÇAKAR to use this photo. COPYRIGHT OWNER © 2015 All Rights Reserved Ayhan ÇAKAR. Please contact photograph artist to use this photo. When the album is completed, a portion of the revenues will be donated to Social Welfare Institutions. Please Pluse and Share!

Treviso

Explore #26 2 Dicembre 2008

Sede Canottieri Sile

La società Canottieri Sile, fondata come circolo ricreativo nel 1908, è stata punto di ritrovo per molte generazioni di trevigiani. Negli anni è andata acquisendo sempre più la connotazione di società sportiva. ottenendo ottimi risultati agonistici a livello regionale e nazionale; non ha dimenticato, però, di offrire a tutti i soci strutture ricreative per il tempo libero e per i momenti di relax (canottaggio amatoriale, palestra, voga alla veneta). La Canottieri Sile è situata sulle sponde del fiume Sile. Con le imbarcazioni a disposizione dei soci è possibile immergersi nell'omonimo Parco Naturale, a monte della città di Treviso, e scoprire la bellezza rigogliosa del fiume di risorgiva più lungo d'Europa.

1 3 4 5 6 7 ••• 79 80