View allAll Photos Tagged PanelDiscussion

Watch it at: livestream.com/colgateuniversity/Cancer-Immunotherapy-Hop....

 

Cancer Immunotherapy: Hope or Hype?

Wed, Nov 16 from 9:30 - 11:30pm EST Business

Presented by the Colgate Professional Networks.

 

This discussion will cover the history, science, and promise of this new paradigm as well as issues of access, affordability, and ethics.

 

6:30 p.m. | Panel Discussion

8:00 p.m. | Networking Reception

 

This event is free to attend. In lieu of a registration fee, we ask that you consider a donation of $13 or more to support the Colgate Internship Fund.

 

Moderated by Geoff Holm | Associate Professor of Biology, Colgate University

 

Panelists:

David Beier ’70 | Managing Director, Bay City Capital

Wayne Feinstein ’74 | Senior VP, Capital Group Companies Private Client Services and Founder, Gastric Cancer Foundation

Gregg Fine ’94 | Senior Medical Director, Genentech

Terry Fry ’88 | Head, Hematologic Malignancies Section, NIH, National Cancer Institute

Carin Rollins ’94 | Founder/CEO, Hinge Bio

   

Panel Discussion on Italian and American Excellence in the Space and Aerospace industries

 

Photo by Dale Preston ’83

 

The Call to Order for the Baccalaureate Celebration was led by Venkata Shiva Mandala ’15.

Giulio Albanese

Riccardo Iacona

Cristina Nadotti

Tommy Simmons

  

Il richiamo alla chiusura dei confini, all’isolamento, al “tornatene a casa tua”, al nazionalismo, confligge con quella globalità ed interdipendenza che i “grandi della terra” si sono dati con i nuovi obiettivi globali, in vista del 2030. Non più Nord e Sud, non più povero e ricco, ma tutto è in stretto collegamento. Questo il cardine dei nuovi obiettivi di sviluppo. La salute del mondo, quindi, non può non passare per uno dei malati più drammatici del pianeta, il continente africano. Ricco di risorse, ma depredato e con alcuni degli indici di salute più drammatici della Terra. Amref cura dal 1957 la salute delle aree più remote dell’Africa, consapevole che curare l’Africa sia prendersi cura del mondo. Riccardo Iacona, nelle sue inchieste su Presadiretta (RAI 3) ha di frequente “connesso” il nostro mondo a quello africano, costruendo ogni volta una narrazione che evidenzia quel filo rosso che li lega. Insieme ad Amref PresaDiretta ha raccontato: “la salute come strada per costruire la pace in un Sud Sudan martoriato da divisioni etniche e conseguenze della guerra civile” (2013); scandagliato il dibattito intorno ai vaccini, che ha scaturito numerosi scontri in Italia, ma che in un Paese come l’Uganda, come dimostrato con l’aiuto di Amref - sono essenziali (2016). Fino al racconto delle conseguenze del terrorismo al confine tra Kenya e Somalia, a seguito della strage di Garissa, compiuta per mano del gruppo somalo al shabab. Tale tema è stato sviluppato dal fondatore di Amref Italia, Tommy Simmons, in collaborazione con il regista Angelo Loy. Perché ci dovrebbe interessare l’Africa e la sua salute? In che modo il giornalismo può avvicinare temi che sembrano apparentemente lontani? A queste ed altre domande - grazie alla collaborazione della giornalista Cristina Nadotti - si cercherà di rispondere. Grazie anche a Padre Giulio Albanese uno dei massimi esperti delle tematiche legate all’Africa, missionario comboniano e direttore di Popoli e Missione. Saluto iniziale della presidente onoraria di Amref Ilaria Borletti Buitoni. Organizzato e sponsorizzato da Amref Italia.

 

The call for the closure of borders, for isolation, for others to “go back home,” for nationalism runs sharply counter to the sense of globalism and interdependence that the “great leaders of the world” have decided with new global goals, for 2030. No more North and South, no longer poor and rich, everything is in a close connection. This is the cornerstone of the new development goals.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/take-care-of-...

Marianna Aprile

Marco Damilano

Sergio Rizzo

Alessandra Sardoni

Sofia Ventura

  

La Repubblica dei Brocchi: questa è l'immagine che restituisce la classe dirigente del nostro paese. “Il deperimento delle nostre élite è generale. Niente e nessuno si è salvato dal lento processo di decomposizione. Non la politica. Né le grandi burocrazie pubbliche. Ma neppure magistrati, manager pubblici e privati, professori. Non ha risparmiato il sindacato, la finanza, i professionisti di ogni ordine e grado. Né poteva risparmiare la stampa e l’informazione", scrive Sergio Rizzo.

 

La Repubblica dei Brocchi (The Republic of Morons) is the latest book by Sergio Rizzo. And the title refers to the image the Italian ruling class offers. Ethical codes, the same Article 54 of the Constitution – which establishes the requirement to fulfill public functions “with honour and dignity” – seem to be as good as scrap paper, when we are overwhelmed by a wave of news concerning cases of nepotism, favoritism, wastage, exhibitions of ignorance and little respect for institutions. The disconnection between the élite and the issues affecting a large part of the population. Especially when political parties frequently seem focused on factional infighting, interested only in maintaining their posts and privileges, without regard for the interests of the country at large.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/situations-va...

Cecilia Anesi Lorenzo Bagnoli Matteo Civillini Claudio Cordova Craig Shaw

  

Come si fa a investigare dal punto di vista giornalistico la più potente mafia del mondo? Il centro di giornalismo d'inchiesta IRPI ha scoperto che l'unico modo è una strategia glocal, ovvero una collaborazione tra chi fa il giornalista nelle terre d'origine della 'ndrangheta e tra chi sa come scavare tra le pieghe dei paradisi fiscali, tra chi lavora sul campo in Africa e chi sa rintracciare le scatole cinesi a Lugano. Ve lo racconteremo con le ultime inchieste, quelle sull'avvocato Romeo di Reggio Calabria, quelle sul gambling online e quelle sui rifiuti e l'olio di palma in Africa. Organizzato in collaborazione con IRPI.

 

How do you investigate from the journalistic point of view the most powerful mafia organisation in the world? The center of investigative journalism IRPI found out that the only way is via a glocal strategy, in other words a collaboration between journalists in the homelands of the ‘Ndrangheta and between those who know how to dig into the folds of tax havens, including those working on the ground in Africa and in Lugano Switzerland. The latest investigations will be presented, on the lawyer Romeo in Reggio Calabria, on online gambling and on waste products and palm oil in Africa.

 

on demande video: media.journalismfestival.com/programme/2017/ndrangheta-a-...

Panel discussion on "Using Media for Peace Building" is being held at Srimavo Bandaranaike Exhibition Centre, Colombo, Sri Lanka. Panel discussion coincides with the Sthree Mela exhibition which continues till 10th December 2011at Srimavo Bandaranaike Exhibition Centre. The exhibition showcases achievements of women in the social, economic, cultural political and human development. It is organised by a broad coalition of women’s groups together with cross party senior women politician’s coalition and the TEAM 1325.

 

The photo shows Nawaz Mohamed, Country Director, Search for Common Ground, Dr.Selvy Thiruchandran ~ Executive Director, Women’s Education and Research Centre, Seetha Ranjanee ~Freelance Journalist, Anoma Rajakaruna (Moderator) ~ Film Maker, Arda Aghazarian ~ Young Women's Christian Association from Palestine and DushiYanthini Kanagasabapathipillai ~ Journalist, Photojournalist and Blogger at today’s panel discussion on "Using Media for Peace Building" (Media as a tool for peace building, Best practices and challenges and Strategies and way forward). A range of issues related to media and peace building debated and discussed at today’s panel discussion.

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

Women in Power Summit held at the IBM Learning Center, Armonk, NY.

At Sacred Heart University's Jack Welch College of Business, representatives from Barclays, Capco, Morgan Stanley and the Royal Bank of Canada participated in a panel discussion about innovating in a regulatory-constrained industry. Guest panelists included Barclays Managing Director Jeffrey Fernandez, Morgan Stanley Managing Director Ingrid Keag, Royal Bank of Canada Managing Director Rick Davison and Capco FinTech Advisor Ben Jessel. The discussion was introduced by Capco Director Deane Martire and moderated by Capco Partner Michael Bertran. Photo by Tracy Deer-Mirek 2/8/18

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

Photo by Dale Preston ’83

 

Baccalaureate Celebration panelists (from left) Johnnetta Betsch Cole ’57, Harris L. Wofford, Associate Professor of Religion and Africana Studies A.G. Miller,

Marian Wright Edelman, and Alan B. Wachtel ’68. Miller served as moderator for the discussion, "Remaining Awake: 50 Years Later."

Messico, narcotraffico e giornalismo: o silenzio o morte?

Sala Raffaello, Hotel Brufani

Mercoledì 13 aprile 2011

From left to right: Stefanie Friedhoff, Special Projects Manager at the Nieman Foundation for Journalism at Harvard University; David Rochkind, featured photographer; Dominic Chavez, featured photographer; Dr. Jonathan Quick, President and CEO, Management Sciences for Health.

 

Not pictured (out of frame): Dr. Jennifer Beard, Assistant Professor, BU School of Public Health

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

May 5, 2014

Grand Hyatt Hotel, Dubai

KIEV/UKRAINE - OCTOBER 10, 2013:

 

Viktoriya Tigipko (Managing Director @ TA Venture & Organiser @ IDCEE) announcing GTF grant winners at the IDCEE 2013 Tech Stage.

 

Our website: goo.gl/JO7nu6

 

Follow us on:

YouTube: www.youtube.com/user/OfficialIDCEEChannel

Facebook: www.facebook.com/IDCEE

Linkedin: www.linkedin.com/groups/IDCEE-3940138

Twitter: twitter.com/idcee_eu

Google+: gplus.to/idcee

Flickr: www.flickr.com/photos/idcee/collections/

06 November 2019, Rome Italy - FAO Director-General Qu Dongyu with Mark Keenum, President of Mississippi State University, and Chairman of the Advisory Board to USAID on Agricultural Science and Technology. FAO Headquarters.

Panel Discussion: Dialogue on Enhancing Access to Innovation in Agriculture to achieve the SDGs, (Sheikh Zayed Centre), FAO Headquarters.

March 16, 2012

Chris Melissinos, Mike Mika, Rand Miller, Don Daglow, and Keith Robinson.

Class of 1966 Environmental Center Dedication Ceremony

Charlie Beckett

Marc Herman

Mariangela Paone

Maria Ramirez

  

La mal chiamata "crisi dei rifugiati" è stata una delle storie più seguite e raccontate dalla stampa internazionale. Ma la quantità corrisponde a una reale capacità di rompere il muro dell'assuefazione? Come continuare a coprire questa storia e questo tipo di storie, in un contesto mediatico in cui si tende a replicare i contenuti aumentando il rischio di rifiuto da overload informativo (un rischio che vale per la crisi dei rifugiati ma anche per la copertura del fenomeno Trump)? Il panel cerca di rispondere a queste domande riflettendo sul ruolo dell’empatia nella produzione giornalistica contemporanea, anche tenendo conto delle possibilità aperte dalle nuove tecnologie (video 360, VR...). Empatia nel selezionare le storie, nel raccontarle e anche nel trattare le persone che ne sono protagoniste.

 

The miscalled “refugee crisis” has been one of the most widely reported news stories by the international press. Does quantity equal a true capacity to break the wall of habit? How can one keep covering these kinds of stories in a media context in which content is generally replicated, increasing the risk of rejection due to information overload (a risk valid for both the refugee crisis and the coverage of the ‘Trump phenomenon’ as well)?

Marianna Aprile

Marco Damilano

Sergio Rizzo

Alessandra Sardoni

Sofia Ventura

  

La Repubblica dei Brocchi: questa è l'immagine che restituisce la classe dirigente del nostro paese. “Il deperimento delle nostre élite è generale. Niente e nessuno si è salvato dal lento processo di decomposizione. Non la politica. Né le grandi burocrazie pubbliche. Ma neppure magistrati, manager pubblici e privati, professori. Non ha risparmiato il sindacato, la finanza, i professionisti di ogni ordine e grado. Né poteva risparmiare la stampa e l’informazione", scrive Sergio Rizzo.

 

La Repubblica dei Brocchi (The Republic of Morons) is the latest book by Sergio Rizzo. And the title refers to the image the Italian ruling class offers. Ethical codes, the same Article 54 of the Constitution – which establishes the requirement to fulfill public functions “with honour and dignity” – seem to be as good as scrap paper, when we are overwhelmed by a wave of news concerning cases of nepotism, favoritism, wastage, exhibitions of ignorance and little respect for institutions. The disconnection between the élite and the issues affecting a large part of the population. Especially when political parties frequently seem focused on factional infighting, interested only in maintaining their posts and privileges, without regard for the interests of the country at large.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/situations-va...

Marco Cappato

Tommaso Cerno

Giuseppe Englaro

Francesca Fagnani

  

Biotestamento, suicidio assistito, eutanasia. Da Piergiorgio Welby a Fabo Antoniani, passando per Eluana Englaro, il corpo è diventato lo strumento di una battaglia politica che si gioca tutta sul campo dei media. E ciò che prima veniva fatto di nascosto, oggi viene deliberatamente mediatizzato perché diventi diritto di tutti.

 

A biological will and testament, assisted suicide, euthanasia: the body has become the instrument of a political battle that is played out all over the media. And what before was done in private is now deliberately mediatised so that it becomes the terrain of debate for society at large.

06 November 2019, Rome Italy - Panel Discussion: Dialogue on Enhancing Access to Innovation in Agriculture to achieve the SDGs, (Sheikh Zayed Centre), FAO Headquarters.

 

Photo credit must be given: ©FAO/Alessandra Benedetti. Editorial use only. Copyright ©FAO.

The Veterans History Project hosts a panel discussion on MEDEVAC flights featuring pilots from the Vietnam War and current conflicts, September 10, 2019. Photo by Shawn Miller/Library of Congress.

Fabio Bertoni

Anthony Paonita

Richard Sambrook

  

Google e altri motori di ricerca sono soggetti al rispetto delle leggi europee sulla privacy. Una sentenza del 2014 ha offerto ai cittadini dell'Unione europea la possibilità di ottenere il "diritto di scomparire." I cittadini europei possono richiedere che i motori di ricerca eliminino i risultati nei quali appaiono, se vogliono che non siano mostrati. Ma non è tutto. Un caso giudiziario italiano ha esteso questa norma. Il sito Primadino aveva pubblicato una notizia riguardante il proprietario di un ristorante, coinvolto in un procedimento penale. Non avendo gradito quello che era stato scritto su di lui, il ristoratore ha intentato una causa, vinta in tutti i gradi di giudizio fino alla Cassazione. La decisione assunta dalla Corte può determinare che le persone citate in un articolo abbiano la possibilità di opporsi al modo in cui vengono descritte online chiedendo ed ottenendo che il sito elimini tutto il pezzo in cui appaiono o che, almeno, sia cancellato il contenuto ritenuto offensivo. Si tratta di un caso recente, le cui implicazioni sono severe: come possono i siti web affrontare questa minaccia? Come possono difendersi o lavorare con un approccio comune, sia a livello giuridico che in campo politico? I direttori del New York Times, o di Toronto Star, o de la Repubblica, devono temere che un querelante in Belgio possa chiedere che una storia sia eliminata o corretta?

 

Google and other search engines are subject to European privacy laws, and a 2014 decision gave European Union citizens the “right to disappear.” EU citizens can request that search engines purge their results if someone doesn’t wish to appear in them. But it’s not just search engines; an Italian court case has extended that rule. The website Primadino wrote about a criminal case involving a restaurant owner. The restaurateur didn’t like what the site wrote about him, sued, and won, all the way up to the supreme court (cassation) level. The Italian high court’s ruling could conceivably mean that article subjects who object to how they’re portrayed online can have the site take down the story, or at the very least purge it of offending material.

Kriitikon vs. kirjabloggaajat -paneelikeskustelu

Marco Cappato

Tommaso Cerno

Giuseppe Englaro

Francesca Fagnani

  

Biotestamento, suicidio assistito, eutanasia. Da Piergiorgio Welby a Fabo Antoniani, passando per Eluana Englaro, il corpo è diventato lo strumento di una battaglia politica che si gioca tutta sul campo dei media. E ciò che prima veniva fatto di nascosto, oggi viene deliberatamente mediatizzato perché diventi diritto di tutti.

 

A biological will and testament, assisted suicide, euthanasia: the body has become the instrument of a political battle that is played out all over the media. And what before was done in private is now deliberately mediatised so that it becomes the terrain of debate for society at large.

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

Fabio Bertoni

Anthony Paonita

Richard Sambrook

  

Google e altri motori di ricerca sono soggetti al rispetto delle leggi europee sulla privacy. Una sentenza del 2014 ha offerto ai cittadini dell'Unione europea la possibilità di ottenere il "diritto di scomparire." I cittadini europei possono richiedere che i motori di ricerca eliminino i risultati nei quali appaiono, se vogliono che non siano mostrati. Ma non è tutto. Un caso giudiziario italiano ha esteso questa norma. Il sito Primadino aveva pubblicato una notizia riguardante il proprietario di un ristorante, coinvolto in un procedimento penale. Non avendo gradito quello che era stato scritto su di lui, il ristoratore ha intentato una causa, vinta in tutti i gradi di giudizio fino alla Cassazione. La decisione assunta dalla Corte può determinare che le persone citate in un articolo abbiano la possibilità di opporsi al modo in cui vengono descritte online chiedendo ed ottenendo che il sito elimini tutto il pezzo in cui appaiono o che, almeno, sia cancellato il contenuto ritenuto offensivo. Si tratta di un caso recente, le cui implicazioni sono severe: come possono i siti web affrontare questa minaccia? Come possono difendersi o lavorare con un approccio comune, sia a livello giuridico che in campo politico? I direttori del New York Times, o di Toronto Star, o de la Repubblica, devono temere che un querelante in Belgio possa chiedere che una storia sia eliminata o corretta?

 

Google and other search engines are subject to European privacy laws, and a 2014 decision gave European Union citizens the “right to disappear.” EU citizens can request that search engines purge their results if someone doesn’t wish to appear in them. But it’s not just search engines; an Italian court case has extended that rule. The website Primadino wrote about a criminal case involving a restaurant owner. The restaurateur didn’t like what the site wrote about him, sued, and won, all the way up to the supreme court (cassation) level. The Italian high court’s ruling could conceivably mean that article subjects who object to how they’re portrayed online can have the site take down the story, or at the very least purge it of offending material.

KIEV/UKRAINE - OCTOBER 19, 2012:

It's all about networking.

IDCEE 2012. Internet Technologies and Innovations is the premier international conference for Internet entrepreneurs, VCs and angel investors in the CEE region.

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

Natalia Hernandez Rojo Alexios Mantzarlis Alberto Puoti Patrick Worrall

  

Cosa permette al fact-checking di funzionare in TV? Gli autori televisivi dovrebbero creare un vero e proprio format con regole precise. Gli spettatori dovrebbero essere consapevoli di trovarsi in presenza di qualcosa di diverso, altrimenti non potranno distinguere l'uso di un approccio diverso nel flusso di informazione e di emozioni. Non potranno distinguere un opinionista da un fact-checker. Non potranno scindere i fatti che formano un'opinione dai fatti che costruiscono un giudizio. Parleremo di fact-checking come format televisivo insieme ad Alessio Mantzarlis, Natalia Hernández Rojo e Patrick Worrall. Parleremo di fact-checking come elemento della trama. La sfida che ci troviamo ad affrontare è inserire ciò che è stato programmato e realizzato in una trama in continua evoluzione. Ma come possiamo essere certi che rimanga interessante nel momento in cui la trama cambia? Parleremo di fact-checking come segmento separato di un programma. E parleremo di fact-checking come programma a sé stante. Un buon fact-checking in TV è importante quanto il fact-checking in generale, per garantire agli spettatori un'informazione adeguata.

 

What makes fact-checking work on TV? TV authors should work on creating a real format with precise rules. The audience must be aware that something different is happening. Otherwise, they can’t distinguish this new approach in the flow of information and emotions. They can’t distinguish a pundit from a fact-checker. They can’t distinguish between facts that build an opinion from facts that build a verdict.

  

AFGE OPM Local 32 held an informational panel discussion for union members and OPM employees.

Ron McCullagh Sorious Samura Antonella Sinopoli

  

Esiste una grande scuola di giornalismo investigativo in Africa, costituita da giornalisti, fotoreporter, video maker africani e occidentali che operano su territori di cui hanno una conoscenza profonda acquisita nel corso di anni di permanenza. Insight TWI produce film, documentari e programmi televisivi ad alto impatto, sia nel contenuto che nelle immagini. Tra i titoli, Cry Freetown sulla guerra civile in Sierra Leone; il controverso film sull’omossessualità in Africa, Africa’s last taboo; Blood on the stone affiancato a Blood diamond film multi-premiato con Leonardo Di Caprio. Il team di Insight TWI, di cui fa parte anche Anas Aremeyaw Anas, lo scorso anno ospite al Festival Internazionale del Giornalismo, ha prodotto la serie Africa Investigates in collaborazione con Al Jazeera. Del giornalismo investigativo in Africa, dell’impatto e della sua potenza descrittiva parleranno Ron McCullagh, veterano della BBC e fondatore di Insight TWI, e Sorious Samura, giornalista di punta di Insight TWI.

 

There is a great school of investigative journalism in Africa, consisting of journalists, photojournalists, African and Western video-makers who operate in the areas of which they have deep knowledge gained over many years.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/investigative...

September 18, 2019

image credit: CEU / Andras Dimeny (Kepszerkesztoseg)

Rossella Canadè

Franco Castaldo

Claudio Cordova

Valerio Vartolo

  

Minacce bianche. I mafiosi oggi riconoscono il pesante ruolo dell’informazione nel contrasto alla criminalità organizzata. Accanto a lettere anonime, proiettili, auto danneggiate e minacce violente e “muscolari”, la nuova frontiera dell’intimidazione ai cronisti ha nuove armi. In Calabria, patria della ‘ndrangheta, la criminalità organizzata più forte e globalizzata, ma anche in Sicilia e al Nord, dove i clan hanno delocalizzato gran parte dei propri affari e dove chi scrive dei traffici mafiosi diventa facilmente un bersaglio. I tentativi di imbavagliare il giornalista che scrive di questi temi sono diventati prassi comune non solo per i boss da sempre allergici all’attenzione mediatica, ma anche per politici e imprenditori, i “colletti bianchi”. Organizzato in collaborazione con IRPI.

 

The mafia today recognize the significant role of information in the fight against organized crime. With anonymous letters, bullets in envelopes, damaged cars and also violent threats, a new frontier of intimidation against journalists has opened up. In Calabria, home to the ‘Ndrangheta (the strongest and most globalised organized criminal organisation), but also in Sicily and the North where the clans have outsourced most of their business, anyone who writes about the mafia easily becomes a target. Attempts to gag journalists who write about these issues have become common practice not only for the mafia bosses – always allergic to media attention – but also for associated politicians and businessmen.

 

video: media.journalismfestival.com/programme/2017/the-new-front...

 

1 2 ••• 31 32 34 36 37 ••• 79 80