Tempi Nuovi, Sbagliato+Domenico Romeo per LUCE_via di Libetta, Roma
E' interessante fare un parallelo tra il ruolo
anche sociale che aveva il tempio, la chiesa durante i
secoli passati e quello che oggi hanno oggi i
locali. Nel passato, il tempio era il punto di
incontro dell'intera comunità. Le persone vi si
riunivano per pregare e poi per parlare,
conoscersi, valutare possibili affari e alle
volte innamorarsi. Alcune grandi cattedrali
custodivano reliquie importanti ed erano meta di
grandi pellegrinaggi. Gli uomini e le donne,
spinti dalla fede, percorrevano grandi distanze,
spesso a piedi, per
andare a pregare nei luoghi santi per pentirsi
dei propri peccati o per cercare grazie
spirituali e materiali, come la guarigione. Tutto
questo avviene anche oggi, ma di certo con un
richiamo molto meno forte per la maggior parte
dei giovani. Per molti di loro, il locale ha
sostituito il tempio, o il luogo di culto come luogo dello scambio
sociale: alla liturgia, si è sostituito il ballo,
alla penitenza consapevole, le droghe e l'alcool
che rimuovono il disagio. I locali con gli eventi
musicali e i l DJ internazionali sono sempre di
più la meta di lunghi "pellegrinaggi" di giovani
e adulti. In questo senso si può vedere il locale
come il nuovo tempio dell'epoca in cui viviamo .
Prod:Copiaincolla blog
Tempi Nuovi, Sbagliato+Domenico Romeo per LUCE_via di Libetta, Roma
E' interessante fare un parallelo tra il ruolo
anche sociale che aveva il tempio, la chiesa durante i
secoli passati e quello che oggi hanno oggi i
locali. Nel passato, il tempio era il punto di
incontro dell'intera comunità. Le persone vi si
riunivano per pregare e poi per parlare,
conoscersi, valutare possibili affari e alle
volte innamorarsi. Alcune grandi cattedrali
custodivano reliquie importanti ed erano meta di
grandi pellegrinaggi. Gli uomini e le donne,
spinti dalla fede, percorrevano grandi distanze,
spesso a piedi, per
andare a pregare nei luoghi santi per pentirsi
dei propri peccati o per cercare grazie
spirituali e materiali, come la guarigione. Tutto
questo avviene anche oggi, ma di certo con un
richiamo molto meno forte per la maggior parte
dei giovani. Per molti di loro, il locale ha
sostituito il tempio, o il luogo di culto come luogo dello scambio
sociale: alla liturgia, si è sostituito il ballo,
alla penitenza consapevole, le droghe e l'alcool
che rimuovono il disagio. I locali con gli eventi
musicali e i l DJ internazionali sono sempre di
più la meta di lunghi "pellegrinaggi" di giovani
e adulti. In questo senso si può vedere il locale
come il nuovo tempio dell'epoca in cui viviamo .
Prod:Copiaincolla blog