Luigi Strano
Sardegna - Macchia mediterranea alta nella "Foresta dei sette fratelli"
La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.
È una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri:
Le macchie mediterranee si possono diversificare per composizione floristica e sviluppo strutturale:
1.Macchia alta. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento quasi arboreo, con chiome che raggiungono i 4 metri d'altezza. In questa macchia sono rappresentative le specie del genere Quercus (leccio e sughera), quelle del genere Phillyrea (ilatro e ilatro sottile), ed inoltre Arbutus unedo, cioè il corbezzolo, alcune specie del genere Juniperus (in particolare Ginepro rosso), il lentisco e altre di minore diffusione. .
2.Macchia bassa. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento arbustivo, con chiome che raggiungono al massimo i 2-3 metri d'altezza.
Macchia (Italian: macchia Mediterranea) is a shrubland biome in the Mediterranean region, typically consisting of densely growing evergreen shrubs such as holm oak, tree heath, strawberry tree, sage, juniper, buckthorn, spurge olive and myrtle. It is found throughout the Mediterranean Basin, including most of coastal Italy, southern France, Sardinia, Corsica, and elsewhere.
Settefratelli forest -The area falls within the territories of Burcei, Castiadas, Maracalagonis, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, San Vito, Sinnai, Villasalto and Villasimius. It includes the State forest of Sette Fratelli, the Punte of the Sette Fratelli and the State forest of Monte Genis. Within this complex are three peaks that reach a height of around 1000 m: Monte Genis (979 m), the massif of Serpeddì (1067 m), and the mountainous complex of Sette Fratelli (with Punta Ceraxa reaching 1016 m).
The area is rich in woods of holm Oaks, cork Oaks, along with strawberry trees, heather, myrtle and junipers. The patrimony of fauna numbers wild boars, martens, hares, rabbits, wild cats, golden eagles, peregrine falcons and the Sardinian goshawk. Moreover, there is the Sardinian deer and the mouflon, which is found around the peaks of the Sette Fratelli and Monte Genis. In addition to its precious repertoire of flora and fauna, the nature area of the Sette Fratelli - Monte Genis offers naturalistic sights of rare beauty, thanks to the forms given to the stone through the process of erosion over millions of years: rocky drops, crags, deep gorges (Baccu Anigiulus, Gorge of the Rio Picocca), pinnacles and towers of granite rock, gentle river valleys (Rio Ollastu, Rui Brabaisu, Rio Cannas, Rio Picocca, Rio Maidopis).
The State forest of the Sette Fratelli is a nature oasis that falls within the territories of Burcei and Sinnai best visited according to the routes suggested by Sentiero Italia,: holm oak woods, cork oaks, strawberry trees, lentisks and oleanders, the Corsica broom and saffron. In the heart of the area we meet the mountainous complex of the Sette Fratelli, that reaches a height of 1016 m at Punta Ceraxa. It is possible to admire specimens of deer, and in the area of Punta Ceraxa a breeding enclosure of mouflon. The Forest Barracks "Dr. Umberto Noci" are found at Campuomu at a height of around 600 m above sea level, acting as visitors’ centre. A path leads from the barracks in the direction of Punta Sa Ceraxa, also reaching the point in which the Arco dell’Angelo (Angel’s Bow) is found , a morphologically interesting valley for its pink granite, whose beauty makes up part of the group of the natural monuments in the area. Here one can also enjoy a breathtaking view that embraces the valley of Castiadas, the Pond of Colostrai and the Campidano of Cagliari. Other places deserving of attention are the Grotta Fra’ Conti, and word has it that it’s a real hermit’s cave, and Su Stumpu 'e Giumpau, a rough granite bastion, and also Sa Grutta'e Sa Pipia.
Along the walks it is possible to sight the many animal species that live in the forest, among which the Sardinian deer, the wild cat, wild boar, and eagles. The area also preserves traces of Neolithic settlements, as attested by the clay findings along the shores of the Rio Picocca, in the Bau Sa Perda e Bingia Manna area. Three Neolithic villages are found in the vicinity of this area. And in fact, to the north of the river we find the Nuraghi Spuccione, Pirastru, Sa Prana, Serra S’Arrizzoni, Miura, Piricoccu, Areu S’Achiloni, Perdu Loddu, Accu 'e Mius, Bruncu Spinniau and so many others. At around 600 m above sea level are the vestiges of a convent with two, centuries-old oak and holm oak trees found nearby. The State forest of Monte Genis is, instead, dominated by the mountain of the same name at 979 m, with a forest rich in various species of trees such as alders, junipers and carobs, heathers, brooms, iris and peonies. Up in the sky it is possible to spot hawks, golden eagles, barn owls and hoopoe. The State forest of the Sette Fratelli is reached by going along the SS 125 from Cagliari towards Muravera and upon reaching the crossing of S’Arcu e Tidu, turn right onto the road that leads to forest barracks ‘Noci’ at Campuomu.
La Foresta dei Settefratelli si trova nella Sardegna sud-orientale nella regione del Sarrabus, ricade nell’omonimo massiccio montuoso all'interno dei Comuni di Sinnai, Burcei e San Vito (Prov. CA). L’estensione totale della foresta è di circa diecimila ettari suddivisa in vari corpi di cui il principale è denominato “Campu Omu” che risulta essere da un punto di vista paesaggistico, faunistico e floristico tra le aree più interessanti della Sardegna.
L'area è ricca di biodiversità ed endemismi. La vegetazione è dominata da una rigogliosa lecceta, sugherete con corbezzolo, erica, alaterno, lillastro, mirto e ginepri.
La fauna è composta da cinghiali, martore, lepri, conigli, gatti selvatici, l’ aquila reale, il falco pellegrino e l’astore sardo nidificanti. Presenti numerosi esemplari di cervo sardo e nelle cime dei Sette Fratelli e del Monte Genis è stato di recente reintrodotto il muflone. Il sentiero natura nel giardino botanico di Maidopis è parte integrante del più vasto progetto Inforesta ed ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti, esperti e non, le conoscenze botaniche e faunistiche del complesso forestale dei Settefratelli.
Il giardino è organizzato in quattro diversi tematismi: “Boschi e macchie di sclerofille”, “Macchie degradate e Garighe”, “Ambienti rupicoli” e “Zone Umide”. Negli spazi verdi lungo il percorso sono messe a dimora gli alberi, gli arbusti e gli endemismi della flora mediterranea e più in particolare le specie endemiche della foresta dei Settefratelli. Il percorso ha un obiettivo importante: rendere possibile la fruizione del giardino botanico anche ai non vedenti ed ai diversamente abili con o senza accompagnatore. Il sentiero infatti è dotato di passamano in corda che accompagna il visitatore alle stazioni di sosta, composte da pannelli tattili, informativi e cassette di legno contenenti fiori, foglie o semi inerenti all'argomento della sosta.
Il tragitto porta ad attraversare il rio Maidopis attraverso un ponicello accessibile a tutti i visitatori. In quest'area si potrà sostare all'ombra dei lecci e, i più esperti, potranno dedicarsi all’approfondimento didattico di tutte le specie autoctone e degli endemismi delle zone umide nel complesso forestale dei Settefratelli.
Sardegna - Macchia mediterranea alta nella "Foresta dei sette fratelli"
La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.
È una formazione vegetale arbustiva costituita tipicamente da specie sclerofille, cioè con foglie persistenti poco ampie, coriacee e lucide, di altezza media variabile dai 50 cm ai 4 metri:
Le macchie mediterranee si possono diversificare per composizione floristica e sviluppo strutturale:
1.Macchia alta. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento quasi arboreo, con chiome che raggiungono i 4 metri d'altezza. In questa macchia sono rappresentative le specie del genere Quercus (leccio e sughera), quelle del genere Phillyrea (ilatro e ilatro sottile), ed inoltre Arbutus unedo, cioè il corbezzolo, alcune specie del genere Juniperus (in particolare Ginepro rosso), il lentisco e altre di minore diffusione. .
2.Macchia bassa. La vegetazione dello strato superiore è prevalentemente composta da specie a portamento arbustivo, con chiome che raggiungono al massimo i 2-3 metri d'altezza.
Macchia (Italian: macchia Mediterranea) is a shrubland biome in the Mediterranean region, typically consisting of densely growing evergreen shrubs such as holm oak, tree heath, strawberry tree, sage, juniper, buckthorn, spurge olive and myrtle. It is found throughout the Mediterranean Basin, including most of coastal Italy, southern France, Sardinia, Corsica, and elsewhere.
Settefratelli forest -The area falls within the territories of Burcei, Castiadas, Maracalagonis, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, San Vito, Sinnai, Villasalto and Villasimius. It includes the State forest of Sette Fratelli, the Punte of the Sette Fratelli and the State forest of Monte Genis. Within this complex are three peaks that reach a height of around 1000 m: Monte Genis (979 m), the massif of Serpeddì (1067 m), and the mountainous complex of Sette Fratelli (with Punta Ceraxa reaching 1016 m).
The area is rich in woods of holm Oaks, cork Oaks, along with strawberry trees, heather, myrtle and junipers. The patrimony of fauna numbers wild boars, martens, hares, rabbits, wild cats, golden eagles, peregrine falcons and the Sardinian goshawk. Moreover, there is the Sardinian deer and the mouflon, which is found around the peaks of the Sette Fratelli and Monte Genis. In addition to its precious repertoire of flora and fauna, the nature area of the Sette Fratelli - Monte Genis offers naturalistic sights of rare beauty, thanks to the forms given to the stone through the process of erosion over millions of years: rocky drops, crags, deep gorges (Baccu Anigiulus, Gorge of the Rio Picocca), pinnacles and towers of granite rock, gentle river valleys (Rio Ollastu, Rui Brabaisu, Rio Cannas, Rio Picocca, Rio Maidopis).
The State forest of the Sette Fratelli is a nature oasis that falls within the territories of Burcei and Sinnai best visited according to the routes suggested by Sentiero Italia,: holm oak woods, cork oaks, strawberry trees, lentisks and oleanders, the Corsica broom and saffron. In the heart of the area we meet the mountainous complex of the Sette Fratelli, that reaches a height of 1016 m at Punta Ceraxa. It is possible to admire specimens of deer, and in the area of Punta Ceraxa a breeding enclosure of mouflon. The Forest Barracks "Dr. Umberto Noci" are found at Campuomu at a height of around 600 m above sea level, acting as visitors’ centre. A path leads from the barracks in the direction of Punta Sa Ceraxa, also reaching the point in which the Arco dell’Angelo (Angel’s Bow) is found , a morphologically interesting valley for its pink granite, whose beauty makes up part of the group of the natural monuments in the area. Here one can also enjoy a breathtaking view that embraces the valley of Castiadas, the Pond of Colostrai and the Campidano of Cagliari. Other places deserving of attention are the Grotta Fra’ Conti, and word has it that it’s a real hermit’s cave, and Su Stumpu 'e Giumpau, a rough granite bastion, and also Sa Grutta'e Sa Pipia.
Along the walks it is possible to sight the many animal species that live in the forest, among which the Sardinian deer, the wild cat, wild boar, and eagles. The area also preserves traces of Neolithic settlements, as attested by the clay findings along the shores of the Rio Picocca, in the Bau Sa Perda e Bingia Manna area. Three Neolithic villages are found in the vicinity of this area. And in fact, to the north of the river we find the Nuraghi Spuccione, Pirastru, Sa Prana, Serra S’Arrizzoni, Miura, Piricoccu, Areu S’Achiloni, Perdu Loddu, Accu 'e Mius, Bruncu Spinniau and so many others. At around 600 m above sea level are the vestiges of a convent with two, centuries-old oak and holm oak trees found nearby. The State forest of Monte Genis is, instead, dominated by the mountain of the same name at 979 m, with a forest rich in various species of trees such as alders, junipers and carobs, heathers, brooms, iris and peonies. Up in the sky it is possible to spot hawks, golden eagles, barn owls and hoopoe. The State forest of the Sette Fratelli is reached by going along the SS 125 from Cagliari towards Muravera and upon reaching the crossing of S’Arcu e Tidu, turn right onto the road that leads to forest barracks ‘Noci’ at Campuomu.
La Foresta dei Settefratelli si trova nella Sardegna sud-orientale nella regione del Sarrabus, ricade nell’omonimo massiccio montuoso all'interno dei Comuni di Sinnai, Burcei e San Vito (Prov. CA). L’estensione totale della foresta è di circa diecimila ettari suddivisa in vari corpi di cui il principale è denominato “Campu Omu” che risulta essere da un punto di vista paesaggistico, faunistico e floristico tra le aree più interessanti della Sardegna.
L'area è ricca di biodiversità ed endemismi. La vegetazione è dominata da una rigogliosa lecceta, sugherete con corbezzolo, erica, alaterno, lillastro, mirto e ginepri.
La fauna è composta da cinghiali, martore, lepri, conigli, gatti selvatici, l’ aquila reale, il falco pellegrino e l’astore sardo nidificanti. Presenti numerosi esemplari di cervo sardo e nelle cime dei Sette Fratelli e del Monte Genis è stato di recente reintrodotto il muflone. Il sentiero natura nel giardino botanico di Maidopis è parte integrante del più vasto progetto Inforesta ed ha l'obiettivo di mettere a disposizione di tutti, esperti e non, le conoscenze botaniche e faunistiche del complesso forestale dei Settefratelli.
Il giardino è organizzato in quattro diversi tematismi: “Boschi e macchie di sclerofille”, “Macchie degradate e Garighe”, “Ambienti rupicoli” e “Zone Umide”. Negli spazi verdi lungo il percorso sono messe a dimora gli alberi, gli arbusti e gli endemismi della flora mediterranea e più in particolare le specie endemiche della foresta dei Settefratelli. Il percorso ha un obiettivo importante: rendere possibile la fruizione del giardino botanico anche ai non vedenti ed ai diversamente abili con o senza accompagnatore. Il sentiero infatti è dotato di passamano in corda che accompagna il visitatore alle stazioni di sosta, composte da pannelli tattili, informativi e cassette di legno contenenti fiori, foglie o semi inerenti all'argomento della sosta.
Il tragitto porta ad attraversare il rio Maidopis attraverso un ponicello accessibile a tutti i visitatori. In quest'area si potrà sostare all'ombra dei lecci e, i più esperti, potranno dedicarsi all’approfondimento didattico di tutte le specie autoctone e degli endemismi delle zone umide nel complesso forestale dei Settefratelli.