Back to photostream

" k, nato sotto il segno dei pesci " _ ovvero di coloro che un po' vivono bendati _

 

Il simbolo, i pesci, rappresenta la spiritualità.

 

È un segno di Acqua, la funzione della coscienza che Jung lega a questo elemento è l'emotività.

Gli appartenenti ai segni d'Acqua hanno la capacità di provare compassione, amore, odio e di esprimere la propria affettività.

Con la loro particolare sensibilità essi conferiscono alla vita umana spiritualità sotto ogni punto di vista.

 

La qualità Mutabile li rende instabili, ma naturalmente aperti alle influenze dell'ambiente, rendendoli particolarmente "adattabili".

 

Il pianeta dominante Giove rappresenta la crescita e l'espansione, intellettuale e fisica, in ogni campo della conoscenza, ma anche una tendenza ad eccedere ad ingrandire le piccole cose: tutte le azioni di Giove avvengono in modo grandioso ed esagerato che, se non controllate, possono facilmente sfociare nell'esagerazione e nella stravaganza.

 

È il pianeta che, con Mercurio, domina i viaggi e le avventure.

Giove è associato alla fede, alla filosofia, alla religione e alla legge.

È il pianeta che porta fortuna, ricompense e occasioni.

 

In astrologia medica Giove viene associato al fegato, favorisce la circolazione, la crescita e quindi il coraggio.

Le patologie legate all'azione di Giove sono quelle correlate alla eccessiva ingestione di cibo, al sovrappeso, all'eccessivo uso di alcol e affini.

 

Il pianeta co-dominante Nettuno rappresenta la trasformazione e il movimento.

Domina la verità mistica e il desiderio di unione con il divino, ma nel suo aspetto negativo è apportatore di avidità, frodi e inganni.

Chi è influenzato da questo pianeta è particolarmente abile nel cambio di "maschera" e ama adottare una faccia diversa a seconda della situazione.

 

Le patologie legate all'azione di Nettuno sono correlate al lento decadimento organico dovuto anche a cause esterne, come droga o alcol.

 

La polarità Femminile determina introversione, sensibilità e ricca immaginazione.

 

I Pesci hanno spesso problemi con i piedi,

per questo devono cercare di proteggere questi punti e prestare particolare attenzione nel praticare sport e nelle attività che possano in qualche modo portare a traumi che interessino queste parti del loro corpo.

Consigliati i pediluvi con amido o maizena.

 

Nella stagione in cui l'Inverno sta per lasciare il posto alla Primavera, la natura sta per risvegliarsi dal suo sonno,

tutte le energie sono sopite, ma pronte a spingere la linfa dalle radici ai rami per ridare vita alle foglie e ai frutti,

il Sole entra nella costellazione dei Pesci.

 

Tutti gli elementi che lo dominano portano questo segno verso l'instabilità: l'elemento Acqua lo spinge verso una continua ricerca, la qualità Mutabile lo espone ai condizionamenti sociali e ambientali, la polarità Femminile ne fa un segno chiuso in sé stesso, ma che proprio in virtù della qualità Mutabile cela agli altri la propria introversione.

 

È il segno più mistico, dominato da Giove e Nettuno, due pianeti che controllano religione, misticismo, anelito di verità.

Emotivi, sensibili, vulnerabili, spesso geniali, l'unica loro arma di difesa è l'adattabilità e la capacità di interpretare i desideri altrui spesso anticipandoli.

 

Hanno temperamento instabile, ansioso, inquieto, un nulla li ferisce e un nulla li esalta, tendono ad amplificare a dismisura i fatti che accadono.

Indulgenti verso gli altri, lo sono ancora di più verso sé stessi, attenti ad analizzare ogni sfaccettatura del proprio stato d'animo.

Essendo un segno di falsificazione, che si serve di maschere per difendersi dal mondo esterno, i suoi nati sono particolarmente adatti alla carriera cinematografica, ecclesiastica o politica.

 

Il difetto dei nati sotto il segno dei Pesci è l'affrontare la realtà con grande incertezza, con indecisione e il dare spesso scontato un risultato negativo là dove non hanno neppure tentato di riuscire.

 

Nati sotto questo segno:

F. Chopin, G. Galilei, J. Steinbeck, N. Copernico, G. Bassani, P. P. Pasolini, M. Ravel, T. Tasso, G. D'Annunzio, A. Einstein, M. Buonarroti, R. Nureyev

 

 

 

AVETE CAPITO PESCIOLINI ?

 

;-)

9,978 views
7 faves
38 comments
Uploaded on February 14, 2008
Taken on November 28, 2007