Eugenio GV Costa
Duomo di Siena (Parte superiore) - Siena Cathedral (upper part)
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza.
Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia. Inizio costruzione nel 1220 circa e completamento nel 1370 circa, da vari artisti tra cui Giovanni Pisano e Camaino di Crescentino.
La facciata, tutta in marmo bianco con qualche decorazione in rosso di Siena e serpentino di Prato, è divisibile in due metà, inferiore e superiore, riferibili a due distinte fasi costruttive. La ricchezza della decorazione, prevalentemente scultorea, nasconde irregolarità e asimmetrie derivate dalla lunga fase costruttiva a cui misero mano molteplici progettisti.
Parte superiore
La parte superiore della facciata è opera di Camaino di Crescentino (padre del più famoso Tino di Camaino), che vi lavorò tra il 1299 circa e il 1317. Un tempo la paternità del progetto era attribuita a Giovanni di Cecco, che vi avrebbe lavorato dopo il 1376, sulla base di un documento che parlava di lavori “alla Facciata in piazza del Duomo, logia del vescovo”, che si pensava si riferissero alla facciata del duomo e invece riferiti alla facciata del Palazzo Vescovile, anch'essa sulla stessa piazza e anch'essa dimora del vescovo. Il ritrovamento di un documento del 1310 che incita alla realizzazione di un mosaico per la cuspide centrale e tre cronache trecentesche precedentemente ignorate, che datano al 1317 il completamento della facciata, hanno chiarito questo aspetto.
Camaino di Crescentino dette alla facciata l'odierno aspetto tricuspidale. Un bellissimo oculo si apre al centro, incorniciato da nicchie gotiche contenenti i busti di Apostoli e Profeti che rendono omaggio alla Madonna col Bambino, identificabile nella nicchia centrale superiore (gli originali sono nel Museo dell'Opera del Duomo). Ai lati due pilastri incorniciano questa struttura e terminano in pinnacoli e quindi in sottilissime guglie, accentuando lo slancio verso l'alto dell'edificio. Lateralmente sono presenti due ordini di loggette, mentre il tutto è sormontato da tre cuspidi dorate. I tre mosaici dorati, che raffigurano da sinistra a destra la Presentazione di Maria al Tempio, l'Incoronazione della Vergine e La Natività di Gesù, furono eseguiti a Venezia nel 1878, su disegno di Alessandro Franchi. L'oculo reca invece una vetrata di Pastorino dei Pastorini (metà del XVI secolo), raffigurante l'Ultima Cena e visibile dall'interno.
Nel complesso la facciata superiore è in stile gotico fiorito. Intorno ai primi anni del Trecento, l'architetto senese Lorenzo Maitani iniziò i lavori per la facciata del Duomo di Orvieto, visibilmente influenzata dalla facciata superiore senese. Essendo però tale stile applicato a tutta la facciata, anziché alla sola parte superiore, la facciata della cattedrale orvietana risulta una versione perfezionata della facciata senese. Non è del tutto chiaro chi delle due fece da modello all'altra, ma avendo i lavori di Camaino di Crescentino anticipato di qualche anno quelli di Lorenzo Maitani ed avendo la città di Siena influenza maggiore rispetto a quella di Orvieto, è probabile che sia stata Siena a fare da modello ad Orvieto, piuttosto che viceversa.In ogni caso è evidente a Siena un difetto architettonico, con i pilastri ai lati del rosone che non coincidono con quelli ai lati del portale mediano, nella metà inferiore.
--------------------------------------------
The metropolitan cathedral of Santa Maria Assunta is the main Catholic place of worship in Siena, Tuscany, home of the metropolitan archdiocese of Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; the building is located in the square of the same name.
Built in Italian Romanesque-Gothic style, it is one of the most significant churches built in this style in Italy. Construction began around 1220 and completed in about 1370, by various artists including Giovanni Pisano and Camaino di Crescentino.
The façade, all in white marble with some decorations in red from Siena and serpentine from Prato, can be divided into two halves, lower and upper, referable to two distinct construction phases. The richness of the decoration, predominantly sculptural, hides irregularities and asymmetries derived from the long construction phase to which many designers worked.
Upper part
The upper part of the facade is the work of Camaino di Crescentino (father of the more famous Tino di Camaino), who worked there between about 1299 and 1317. Once the paternity of the project was attributed to Giovanni di Cecco, who would have worked there after 1376, on the basis of a document that spoke of works "to the facade in Piazza del Duomo, the bishop's logo", which was thought to refer to the facade of the cathedral and instead referred to the facade of the Bishop's Palace, also on the same square and also the bishop's home. The discovery of a document from 1310 that incites the creation of a mosaic for the central cusp and three previously ignored fourteenth-century chronicles, which date back to 1317 completing the façade, have clarified this aspect.
Camaino di Crescentino gave the facade its present three-spired appearance. A beautiful oculus opens in the center, framed by Gothic niches containing the busts of Apostles and Prophets that pay homage to the Madonna and Child, identifiable in the upper central niche (the originals are in the Museo dell'Opera del Duomo). At the sides two pillars frame this structure and end in pinnacles and then in very thin spiers, accentuating the building's upward momentum. Laterally there are two orders of loggias, while the whole is surmounted by three golden cusps. The three golden mosaics, depicting the Presentation of Mary at the Temple from left to right, the Coronation of the Virgin and the Nativity of Jesus, were performed in Venice in 1878, designed by Alessandro Franchi. The oculus bears a stained-glass window by Pastorino dei Pastorini (mid 16th century), depicting the Last Supper and visible from the inside.
Overall, the upper façade is in flowery Gothic style. Around the beginning of the fourteenth century, the Sienese architect Lorenzo Maitani began work on the façade of the Duomo of Orvieto, visibly influenced by the Sienese upper façade. However, since this style is applied to the entire façade, rather than to the upper part alone, the façade of the Orvieto cathedral is an improved version of the Sienese facade. It is not entirely clear which of the two was a model for the other, but having the works of Camaino di Crescentino anticipated by a few years those of Lorenzo Maitani and having the city of Siena more influenced than that of Orvieto, it is likely that it was Siena acts as a model for Orvieto, rather than vice versa. In any case, an architectural defect is evident in Siena, with the pillars on the sides of the rose window that do not coincide with those on the sides of the median portal, in the lower half.
Duomo di Siena (Parte superiore) - Siena Cathedral (upper part)
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza.
Costruita in stile romanico-gotico italiano, è una delle più significative chiese realizzate in questo stile in Italia. Inizio costruzione nel 1220 circa e completamento nel 1370 circa, da vari artisti tra cui Giovanni Pisano e Camaino di Crescentino.
La facciata, tutta in marmo bianco con qualche decorazione in rosso di Siena e serpentino di Prato, è divisibile in due metà, inferiore e superiore, riferibili a due distinte fasi costruttive. La ricchezza della decorazione, prevalentemente scultorea, nasconde irregolarità e asimmetrie derivate dalla lunga fase costruttiva a cui misero mano molteplici progettisti.
Parte superiore
La parte superiore della facciata è opera di Camaino di Crescentino (padre del più famoso Tino di Camaino), che vi lavorò tra il 1299 circa e il 1317. Un tempo la paternità del progetto era attribuita a Giovanni di Cecco, che vi avrebbe lavorato dopo il 1376, sulla base di un documento che parlava di lavori “alla Facciata in piazza del Duomo, logia del vescovo”, che si pensava si riferissero alla facciata del duomo e invece riferiti alla facciata del Palazzo Vescovile, anch'essa sulla stessa piazza e anch'essa dimora del vescovo. Il ritrovamento di un documento del 1310 che incita alla realizzazione di un mosaico per la cuspide centrale e tre cronache trecentesche precedentemente ignorate, che datano al 1317 il completamento della facciata, hanno chiarito questo aspetto.
Camaino di Crescentino dette alla facciata l'odierno aspetto tricuspidale. Un bellissimo oculo si apre al centro, incorniciato da nicchie gotiche contenenti i busti di Apostoli e Profeti che rendono omaggio alla Madonna col Bambino, identificabile nella nicchia centrale superiore (gli originali sono nel Museo dell'Opera del Duomo). Ai lati due pilastri incorniciano questa struttura e terminano in pinnacoli e quindi in sottilissime guglie, accentuando lo slancio verso l'alto dell'edificio. Lateralmente sono presenti due ordini di loggette, mentre il tutto è sormontato da tre cuspidi dorate. I tre mosaici dorati, che raffigurano da sinistra a destra la Presentazione di Maria al Tempio, l'Incoronazione della Vergine e La Natività di Gesù, furono eseguiti a Venezia nel 1878, su disegno di Alessandro Franchi. L'oculo reca invece una vetrata di Pastorino dei Pastorini (metà del XVI secolo), raffigurante l'Ultima Cena e visibile dall'interno.
Nel complesso la facciata superiore è in stile gotico fiorito. Intorno ai primi anni del Trecento, l'architetto senese Lorenzo Maitani iniziò i lavori per la facciata del Duomo di Orvieto, visibilmente influenzata dalla facciata superiore senese. Essendo però tale stile applicato a tutta la facciata, anziché alla sola parte superiore, la facciata della cattedrale orvietana risulta una versione perfezionata della facciata senese. Non è del tutto chiaro chi delle due fece da modello all'altra, ma avendo i lavori di Camaino di Crescentino anticipato di qualche anno quelli di Lorenzo Maitani ed avendo la città di Siena influenza maggiore rispetto a quella di Orvieto, è probabile che sia stata Siena a fare da modello ad Orvieto, piuttosto che viceversa.In ogni caso è evidente a Siena un difetto architettonico, con i pilastri ai lati del rosone che non coincidono con quelli ai lati del portale mediano, nella metà inferiore.
--------------------------------------------
The metropolitan cathedral of Santa Maria Assunta is the main Catholic place of worship in Siena, Tuscany, home of the metropolitan archdiocese of Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; the building is located in the square of the same name.
Built in Italian Romanesque-Gothic style, it is one of the most significant churches built in this style in Italy. Construction began around 1220 and completed in about 1370, by various artists including Giovanni Pisano and Camaino di Crescentino.
The façade, all in white marble with some decorations in red from Siena and serpentine from Prato, can be divided into two halves, lower and upper, referable to two distinct construction phases. The richness of the decoration, predominantly sculptural, hides irregularities and asymmetries derived from the long construction phase to which many designers worked.
Upper part
The upper part of the facade is the work of Camaino di Crescentino (father of the more famous Tino di Camaino), who worked there between about 1299 and 1317. Once the paternity of the project was attributed to Giovanni di Cecco, who would have worked there after 1376, on the basis of a document that spoke of works "to the facade in Piazza del Duomo, the bishop's logo", which was thought to refer to the facade of the cathedral and instead referred to the facade of the Bishop's Palace, also on the same square and also the bishop's home. The discovery of a document from 1310 that incites the creation of a mosaic for the central cusp and three previously ignored fourteenth-century chronicles, which date back to 1317 completing the façade, have clarified this aspect.
Camaino di Crescentino gave the facade its present three-spired appearance. A beautiful oculus opens in the center, framed by Gothic niches containing the busts of Apostles and Prophets that pay homage to the Madonna and Child, identifiable in the upper central niche (the originals are in the Museo dell'Opera del Duomo). At the sides two pillars frame this structure and end in pinnacles and then in very thin spiers, accentuating the building's upward momentum. Laterally there are two orders of loggias, while the whole is surmounted by three golden cusps. The three golden mosaics, depicting the Presentation of Mary at the Temple from left to right, the Coronation of the Virgin and the Nativity of Jesus, were performed in Venice in 1878, designed by Alessandro Franchi. The oculus bears a stained-glass window by Pastorino dei Pastorini (mid 16th century), depicting the Last Supper and visible from the inside.
Overall, the upper façade is in flowery Gothic style. Around the beginning of the fourteenth century, the Sienese architect Lorenzo Maitani began work on the façade of the Duomo of Orvieto, visibly influenced by the Sienese upper façade. However, since this style is applied to the entire façade, rather than to the upper part alone, the façade of the Orvieto cathedral is an improved version of the Sienese facade. It is not entirely clear which of the two was a model for the other, but having the works of Camaino di Crescentino anticipated by a few years those of Lorenzo Maitani and having the city of Siena more influenced than that of Orvieto, it is likely that it was Siena acts as a model for Orvieto, rather than vice versa. In any case, an architectural defect is evident in Siena, with the pillars on the sides of the rose window that do not coincide with those on the sides of the median portal, in the lower half.