Back to photostream

STEFANO MHANNA VIOLINO CHIESA S. GIACCOMO E FILIPPO REGGIO EMILIA ITALY ( Stefano Mhanna violin sameh s. giaccomo e filippo reggio emilia )

18,05 pm iso 800 1/13 f 2,8 Ev -1

Le immagini pubblicate in questo sito sono di esclusiva proprietà di Diogene 12.

Non è consentito l'utilizzo in qualsiasi forma senza una specifica autorizzazione dell'autore.

Per informazioni e richieste contattare l'autore.

The images published on this site are the exclusive property of Diogenes 12.

You may not use in any form without specific permission of the author.

For information and inquiries contact the author.

 

meglio visto su sfondo nero (Clicca sull'immagine)

best seen on black background (click on image)

 

foto a mano libera.

Freehand picture.

 

Manifestazione SOLI DEO GLORIA 26-05-2013

Chiesa S. Giaccomo e Filippo Reggio Emilia Italy

 

Stefano Mhanna, violinista, violista, pianista, organista, compositore, direttore

 

Stefano Mhanna nasce a Roma l’11 luglio 1995. Vincitore di cinque concorsi nazionali e due internazionali, il giovane Violinista a soli 17 anni è diplomato in Violino, Viola, Pianoforte e Composizione organistica presso il conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

Il suo primo diploma lo stringe tra le mani a soli 12 anni e la votazione è di 10 con lode e menzione speciale, il massimo.

Gli altri tre contemporaneamente, all’età di sedici anni: viola, organo e pianoforte.

 

Non c’è ombra di spartito ai concerti del M° Stefano Mhanna, mentre si esibisce guarda negli occhi il suo pubblico, sembra quasi riesca a scorgere le note in quegli sguardi attoniti che rivelano tutto il piacevole stupore nell’ascoltare il suo celestiale tocco musicale.

 

Musicista di fama internazionale, in possesso di un tirocinio didattico biennale post-diploma conseguito sempre presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, annovera fra i suoi vari premi anche il premio di Via Vittoria di Roma, ed il premio Rotary per la sezione archi. Riscuote, a soli dieci anni, un’enorme successo per l’esecuzione del Concerto in re magg. op. 35 di P.I. Tchaikowsky, con l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, diretta dal M° Ernesto Gordini; per questo gli viene assegnato un importante riconoscimento dalla SIAE. Appare e suona in diverse trasmissioni televisive e telegiornali delle reti RAI (Uno Mattina / In Famiglia / Ieri, Oggi e Domani / Telegiornali di Rai 1, 2 e 3, ecc.), Mediaset (Maurizio Costanzo) ed altre reti televisive private. Diversi quotidiani parlano di lui e anche giornali specialistici come il Viva Verdi e Suonare News. Collabora come solista con diverse orchestre italiane ed estere come l’orchestra filarmonica di Torino, quella di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, la Grande Orchestra “Rachmaninov” diretta da Nicolai Rogotnev, l’Orchestra Filarmonia Veneta, la Kiev Chamber Orchestra ecc. Suona all’Accademia di Tirana in Albania e all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Si esibisce in diversi teatri come il Teatro Argentina di Roma, il Gran Teatro di Tor di Quinto in Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro della Filarmonica di Trento, Il Teatro Piccinni di Bari ecc.. Da menzionare tra i suoi vari concerti, quello svolto a casa Barezzi, Museo Giuseppe Verdi (Busseto). Dispone di un repertorio che comprende circa 40 concerti con l’orchestra, oltre 50 Sonate e pezzi con pianoforte e numerose composizioni per violino solo, ma parlare di repertorio sarebbe per lui superfluo viste le sue capacità e la velocità con cui ha approccio a qualsiasi tipo di partitura.

 

Rinomato negli ambienti anche come prestigioso organista e riconosciuto ed apprezzato al livello mondiale da numerosi ed insigni maestri e concertisti d’organo, esegue spesso i suoi concerti rigorosamente a memoria e con una maestria interpretativa e tecnica di alto livello, il più delle volte su organi di particolare prestigio, come Olgiati, Callido, Rieger, Tamburini, Mascioni, Zanin e vari altri.

Nella sua formazione è importante ricordare Domenico Morgante e Jiri Lecian. Ha tenuto concerti in prestigiose Basiliche di Roma, Bologna, Milano ecc. Il suo repertorio organistico spazia dalla musica antica a quella tardo romantica con particolare attenzione al barocco e a Bach.

 

 

Festival SOLI DEO GLORIA 07/12/2013

Church of s. Giaccomo e Filippo Reggio Emilia Italy

 

Ahmed Mhanna, violinist, violist, pianist, organist, composer, conductor

 

Ahmed Mhanna was born in Rome on July 11, 1995. Winner of five national and two international competitions, the young Violinist just 17 years graduated in violin, Viola, piano and organ composition at the conservatorio di Santa Cecilia in Rome.

His first diploma the shaking in my hands just 12 years and voting is of 10 cum laude and special mention, the maximum.

The other three simultaneously, at the age of sixteen years: viola, organ and piano.

 

There is no shadow of a score to concerts of M° Stefano Mhanna, while performing watch into the eyes of his audience, it seems almost manage to descry the notes in those looks astonished that reveal any pleasant surprise to hear his heavenly musical touch.

 

Internationally renowned musician, holding a two-year teaching post-internship diploma obtained always at the Conservatorio Santa Cecilia in Rome, counts among his various awards including the Prix de Rome, Via Vittoria and the Rotary Award for the section. Collecting, just ten years, a huge success for the Concerto in d major. op. P.I. Tchaikowsky's 35, with the Orchestra of the Conservatorio Santa Cecilia in Rome, conducted by Maestro Ernesto Gordini; for this he was awarded an important recognition by the SIAE. Appears and performs in several television shows and newscasts of the networks RAI (One morning/In family/Yesterday, today and tomorrow-Television Rai 1, 2 and 3, etc.), Mediaset (Maurizio Costanzo) and other private television networks. Several newspapers speak of him and also specialist newspapers such as Viva Verdi and play News. She worked as a soloist with orchestras in Italy and abroad as the orchestra filarmonica di Torino, Bacau, directed by Ovidiu Balan, large Orchestra "Rachmaninov" conducted by Nicolai Rogotnev, Veneto Philharmonic Orchestra, the Kiev Chamber Orchestra etc. Sounds at the Academy of Tirana in Albania and the Auditorium Parco della Musica in Rome.

She performed in several theatres such as the Teatro Argentina in Rome, the Teatro di Tor di Quinto in Rome, the Teatro Regio di Torino, Trento Philharmonic Theatre, The Teatro Piccinni di Bari etc.. Worth mentioning among its various concerts that took place in casa Barezzi, Verdi Museum (Busseto). Has a repertoire that includes about 40 concerts with orchestra, sonatas and pieces over 50 with piano and numerous compositions for solo violin, but talk of repertoire would be superfluous for him given his ability and speed with which to approach any type of score.

 

Renowned as prestigious environments organist and recognized and appreciated worldwide by many distinguished maestri and organ concert, performing his concerts often strictly from memory and with an interpretative and technical mastery of high-level, most frequently on particular prestige organs, as Olgiati, Callido, Rieger, Tamburini, Mascioni, Zanin and various others.

In its formation it is important to remember Domenico Morgante and Jiri Lecian. Has given concerts in prestigious Basilicas of Rome, Bologna, Milan, etc. His organ repertoire ranges from early music to the late romantic with particular attention to Baroque and Bach.

 

8,343 views
1 fave
2 comments
Uploaded on December 15, 2013
Taken on May 26, 2013