La fortezza e i girasoli / The fortress and the sunflowers
Italia, Toscana, Monteriggioni (SI), Estate 2008
...però che come in su la cerchia tonda
Monteriggioni di torri si corona,
così ['n] la proda che 'l pozzo circonda
torreggiavan di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona
Dante - Inferno XXXI, 40-45
Because as on its circular parapets
Montereggione crowns itself with towers,
E'en thus the margin which surrounds the well
With one half of their bodies turreted
The horrible giants, whom Jove menaces
E'en now from out the heavens when he thunders.
Dante - Inferno XXXI, 40-45
Il borgo di Monteriggioni è un piccolo castello nel cuore del Chianti, a pochi passi da Firenze, dove vivono solamente 42 abitanti. Il castello venne fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze. Per secoli l’insediamento svolse in pieno la funzione per cui era stato creato, respingendo di volta in volta una miriade di assedi e attacchi. Abitato da guarnigioni di soldati, ma anche da numerose famiglie di civili, la sua funzione militare venne meno a partire dalla metà del Cinquecento, quando l’intero Stato Senese, di cui il nostro borgo faceva appunto parte, venne annesso a quello fiorentino.
The Village of Monteriggioni is a small castle in the heart of the Chianti region, a little distance away from Florence inhabited only by 42 citizens. The castle was founded in the second decade of the thirteenth century by the Republic of Siena, with the purpose of creating a defence outpost against its rival Florence. For centuries the settlement carried out the function for which it was created, repelling a multitude of sieges and attacks. Inhabited by soldiers and many civilian families, from the middle of the sixteenth century its military function ceased when the entire Sienese state, to which our village belonged, was annexed to the Florentine state.
La fortezza e i girasoli / The fortress and the sunflowers
Italia, Toscana, Monteriggioni (SI), Estate 2008
...però che come in su la cerchia tonda
Monteriggioni di torri si corona,
così ['n] la proda che 'l pozzo circonda
torreggiavan di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona
Dante - Inferno XXXI, 40-45
Because as on its circular parapets
Montereggione crowns itself with towers,
E'en thus the margin which surrounds the well
With one half of their bodies turreted
The horrible giants, whom Jove menaces
E'en now from out the heavens when he thunders.
Dante - Inferno XXXI, 40-45
Il borgo di Monteriggioni è un piccolo castello nel cuore del Chianti, a pochi passi da Firenze, dove vivono solamente 42 abitanti. Il castello venne fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena, con il principale scopo di creare un avamposto difensivo contro la rivale Firenze. Per secoli l’insediamento svolse in pieno la funzione per cui era stato creato, respingendo di volta in volta una miriade di assedi e attacchi. Abitato da guarnigioni di soldati, ma anche da numerose famiglie di civili, la sua funzione militare venne meno a partire dalla metà del Cinquecento, quando l’intero Stato Senese, di cui il nostro borgo faceva appunto parte, venne annesso a quello fiorentino.
The Village of Monteriggioni is a small castle in the heart of the Chianti region, a little distance away from Florence inhabited only by 42 citizens. The castle was founded in the second decade of the thirteenth century by the Republic of Siena, with the purpose of creating a defence outpost against its rival Florence. For centuries the settlement carried out the function for which it was created, repelling a multitude of sieges and attacks. Inhabited by soldiers and many civilian families, from the middle of the sixteenth century its military function ceased when the entire Sienese state, to which our village belonged, was annexed to the Florentine state.