Back to photostream

Francesco Bonsignori (Fucecchio, 1460 circa – Caldiero, 2 luglio 1519) - figura di santa a mezzo busto (1500-1510) - tempera su tela 39.1 x 33 cm - Museo Poldi Pezzoli, Milano

Francesco Bonsignori (Fucecchio, circa 1460 - Caldiero, July 2, 1519) - half-length figure of a saint (1500-1510) - tempera on canvas 39.1 x 33 cm - Poldi Pezzoli Museum, Milan

 

Parte di una composizione più ampia, la tela raffigura una santa ripresa di tre quarti a mezzo busto, stagliata sullo sfondo di un cielo azzurro. I lunghi capelli biondi che scendono delicatamente sulle spalle incorniciano il volto, sottolineandone la gentilezza dei tratti, che emerge in particolare nello sguardo pacato e profondo che la figura rivolge allo spettatore. Il capo è cinto da una fascia di perle intrecciate. Non è possibile identificare con precisione il soggetto dipinto, ma l’acconciatura con i lunghi capelli sciolti indurrebbe a ipotizzare che si tratti forse di un’immagine di Maria Maddalena, che potrebbe essere stata raffigurata originariamente all'interno di una più ampia composizione raffigurante la Madonna col Bambino e santi. L’opera, restaurata una prima volta in una data imprecisata tra il 1853 e il 1865 da Giuseppe Molteni e quindi da Luigi Cavenaghi all’inizio del XX secolo, rivela alcune mancanze in alto al centro, sullo sfondo del cielo, e minuti e abili ritocchi sulla nuca della figura. Dopo varie proposte attributive, che hanno voluto vedere nel dipinto anche influssi della scuola raffaellesca, gli studiosi hanno collocato l’opera nell'ambito della cultura veneta fra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, con riferimenti alla lezione di Alvise Vivarini, Antonello da Messina e Giovanni Bellini, e l’hanno infine attribuita al veronese Francesco Bonsignori. Bonsignori, nato nel 1460 circa e formatosi nella bottega di Francesco Benaglio, l’artista più attivo a quel tempo a Verona, si spostò soltanto poco dopo il 1480 a Venezia. Iniziò allora il decennio più continuativamente documentato della sua attività: in quegli anni erano state già rese pubbliche le prime opere di Alvise Vivarini, del quale il Bonsignori risentì l’influsso nei suoi lavori giovanili. Nella città lagunare il Bonsignori rimase fino al 1487, anno in cui si spostò a Mantova, dove lavorò come pittore di corte presso i Gonzaga, insieme al celebre Andrea Mantegna. È proprio stando a stretto contatto con il grande maestro che egli definì i tratti salienti della sua pittura: compresenza di monumentalità e plasticismo, visibile in particolare nelle opere della maturità, e una spiccata sensibilità luministica, che conferma una conoscenza profonda dei maestri veneti. In questa tela infatti ciò che emerge chiaramente è la capacità dell’artista di rendere la volumetria della figura con delicatissimi passaggi chiaroscurali, dando solidità e al contempo eleganza alla santa ritratta. L’uso di un tratto così addolcito e la delicata morbidezza del modellato, sembrano derivare dalla lezione leonardesca, appresa probabilmente all'inizio del XVI secolo, durante il passaggio mantovano di Leonardo da Vinci. L’opera fu probabilmente eseguita durante il periodo mantovano del Bonsignori, in una forbice cronologica compresa tra il 1500 e il 1510, come suggeriscono i confronti con la Madonna con il Bambino e quattro santi della National Gallery di Londra e con l’Andata al Calvario di Palazzo Ducale a Mantova. La ricerca di equilibrio tra effetti luministici e volumetria della figura permettono inoltre di accomunare la pittura del Bonsignori a quella del contemporaneo Bartolomeo Montagna, altro protagonista della pittura veneta della fine del Quattrocento.

 

Part of a larger composition, the canvas depicts a saint in a three-quarter-length half-length view, silhouetted against the background of a blue sky. The long blond hair that falls delicately over her shoulders frames her face, emphasizing the gentleness of her features, which emerges in particular in the calm and deep gaze that the figure turns to the viewer. The head is encircled by a band of braided pearls. It is not possible to precisely identify the subject of the painting, but the hairstyle with the long, loose hair would lead one to hypothesize that it is perhaps an image of Mary Magdalene, which may have originally been depicted within a larger composition depicting the Madonna and Child with Saints. The work, restored for the first time at an unspecified date between 1853 and 1865 by Giuseppe Molteni and then by Luigi Cavenaghi at the beginning of the 20th century, reveals some lacks at the top center, on the background of the sky, and some minute and skilful retouches on the nape of the figure. After various attributive proposals, that have wanted to see in the painting also influences of Raphael's school, the scholars have placed the work in the Venetian culture between the end of the 15th and the beginning of the 16th century, with references to the lesson of Alvise Vivarini, Antonello da Messina and Giovanni Bellini, and have finally attributed it to the Veronese Francesco Bonsignori. Bonsignori, born around 1460 and trained in the workshop of Francesco Benaglio, the most active artist in Verona at that time, moved only shortly after 1480 to Venice. Then began the most continuously documented decade of his activity: in those years had already been made public the first works of Alvise Vivarini, of which Bonsignori felt the influence in his early works. In the lagoon city Bonsignori remained until 1487, the year in which he moved to Mantua, where he worked as a court painter at the Gonzaga, together with the famous Andrea Mantegna. It is precisely by being in close contact with the great master that he defined the salient features of his painting: the coexistence of monumentality and plasticism, visible particularly in the works of his maturity, and a marked sensitivity to light, which confirms a deep knowledge of the Venetian masters. In this canvas, in fact, what clearly emerges is the artist's ability to render the volume of the figure with delicate chiaroscuro passages, giving solidity and at the same time elegance to the saint portrayed. The use of such a soft stroke and the delicate softness of the modeling, seem to derive from Leonardo's lesson, probably learned at the beginning of the sixteenth century, during the passage of Leonardo da Vinci in Mantua. The work was probably executed during Bonsignori's period in Mantua, in a chronological range between 1500 and 1510, as suggested by comparisons with the Madonna with Child and Four Saints in the National Gallery in London and with the Andata al Calvario in the Ducal Palace in Mantua. The search for balance between luministic effects and the volumetry of the figure also allow us to compare Bonsignori's painting with that of his contemporary Bartolomeo Montagna, another protagonist of Venetian painting at the end of the 15th century.

4,904 views
33 faves
5 comments
Uploaded on June 9, 2021
Taken on June 13, 2018