Biagio d'Antonio Tucci (Firenze, 1445 circa – 1510 circa) - Madonna col Bambino e un angelo (1480-1485) tempera su tavola 75 x 53 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Biagio d'Antonio Tucci (Florence, 1445 circa - 1510 circa) - Madonna with Child and an Angel (1480-1485) tempera on panel 75 x 53 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
Sullo sfondo di un ampio e luminoso paesaggio punteggiato da macchie di vegetazione, la Vergine, raffigurata a tre quarti è seduta in primo piano. Il Bambino, completamente nudo, sta in piedi sulle ginocchia della madre e stringe il suo seno tra le mani, in una variante del tema della “Madonna del latte. Un angelo tiene in grembo e in un vaso alcune rose bianche, rosse e rosa. Si tratta di fiori strettamente legati al culto della Vergine, detta “rosa mistica” e “rosa senza spine”, con allusione alla sua natura immacolata. La rosa bianca fa riferimento alla verginità di Maria e all’amore eterno e puro, ma è anche un simbolo di morte. La rosa rossa simboleggia il sangue versato da Gesù per la redenzione del genere umano e l’amore che sopravvive alla morte. La rosa rosa rappresenta la serenità ispirata nel fedele dall’amore per Cristo e per la Vergine. Il tema della premonizione della Passione di Cristo è suggerito anche dalla mestizia espressa dai volti dei tre personaggi. Biagio d’Antonio, pittore fiorentino attivo a Faenza dal 1476 al 1504, realizzò questo dipinto di notevole qualità all’inizio degli anni ottanta del Quattrocento, come conferma il confronto con alcune figure femminili che compaiono nell’affresco con il Passaggio del Mar Rosso eseguito dall’artista nella Cappella Sistina nel 1482. La composizione del dipinto, con il Bambino in piedi accanto al busto della Madre su uno sfondo di paesaggio, così come lo stile, caratterizzato da un naturalismo delicato, mostrano l’influsso delle opere di Andrea del Verrocchio, la cui bottega Biagio frequentò assiduamente negli anni settanta del XV secolo.
Against the backdrop of a wide, bright landscape dotted with patches of vegetation, the Virgin, depicted in three-quarter view, is seated in the foreground. The Child, completely nude, is standing on his mother's lap and clasping her breast in his hands, in a variation on the theme of the "Madonna of the Milk. An angel holds in his lap and in a vase some white, red and pink roses. These flowers are closely linked to the cult of the Virgin, known as the "mystical rose" and "rose without thorns", with an allusion to her immaculate nature. The white rose refers to Mary's virginity and to eternal and pure love, but it is also a symbol of death. The red rose symbolizes the blood shed by Jesus for the redemption of mankind and the love that survives death. The pink rose represents the serenity inspired in the faithful by love for Christ and the Virgin. The theme of the premonition of the Passion of Christ is also suggested by the sadness expressed by the faces of the three characters. Biagio d'Antonio, a Florentine painter who worked in Faenza from 1476 to 1504, created this painting of remarkable quality at the beginning of the 1480s, as confirmed by a comparison with some of the female figures in the fresco of the Crossing of the Red Sea painted by the artist in the Sistine Chapel in 1482. The composition of the painting, with the Child standing next to the bust of the Mother on a landscape background, as well as the style, characterized by a delicate naturalism, show the influence of the works of Andrea del Verrocchio, whose workshop Biagio frequented assiduously in the 1470s
Biagio d'Antonio Tucci (Firenze, 1445 circa – 1510 circa) - Madonna col Bambino e un angelo (1480-1485) tempera su tavola 75 x 53 cm. - Museo Poldi Pezzoli, Milano
Biagio d'Antonio Tucci (Florence, 1445 circa - 1510 circa) - Madonna with Child and an Angel (1480-1485) tempera on panel 75 x 53 cm. - Poldi Pezzoli Museum, Milan
Sullo sfondo di un ampio e luminoso paesaggio punteggiato da macchie di vegetazione, la Vergine, raffigurata a tre quarti è seduta in primo piano. Il Bambino, completamente nudo, sta in piedi sulle ginocchia della madre e stringe il suo seno tra le mani, in una variante del tema della “Madonna del latte. Un angelo tiene in grembo e in un vaso alcune rose bianche, rosse e rosa. Si tratta di fiori strettamente legati al culto della Vergine, detta “rosa mistica” e “rosa senza spine”, con allusione alla sua natura immacolata. La rosa bianca fa riferimento alla verginità di Maria e all’amore eterno e puro, ma è anche un simbolo di morte. La rosa rossa simboleggia il sangue versato da Gesù per la redenzione del genere umano e l’amore che sopravvive alla morte. La rosa rosa rappresenta la serenità ispirata nel fedele dall’amore per Cristo e per la Vergine. Il tema della premonizione della Passione di Cristo è suggerito anche dalla mestizia espressa dai volti dei tre personaggi. Biagio d’Antonio, pittore fiorentino attivo a Faenza dal 1476 al 1504, realizzò questo dipinto di notevole qualità all’inizio degli anni ottanta del Quattrocento, come conferma il confronto con alcune figure femminili che compaiono nell’affresco con il Passaggio del Mar Rosso eseguito dall’artista nella Cappella Sistina nel 1482. La composizione del dipinto, con il Bambino in piedi accanto al busto della Madre su uno sfondo di paesaggio, così come lo stile, caratterizzato da un naturalismo delicato, mostrano l’influsso delle opere di Andrea del Verrocchio, la cui bottega Biagio frequentò assiduamente negli anni settanta del XV secolo.
Against the backdrop of a wide, bright landscape dotted with patches of vegetation, the Virgin, depicted in three-quarter view, is seated in the foreground. The Child, completely nude, is standing on his mother's lap and clasping her breast in his hands, in a variation on the theme of the "Madonna of the Milk. An angel holds in his lap and in a vase some white, red and pink roses. These flowers are closely linked to the cult of the Virgin, known as the "mystical rose" and "rose without thorns", with an allusion to her immaculate nature. The white rose refers to Mary's virginity and to eternal and pure love, but it is also a symbol of death. The red rose symbolizes the blood shed by Jesus for the redemption of mankind and the love that survives death. The pink rose represents the serenity inspired in the faithful by love for Christ and the Virgin. The theme of the premonition of the Passion of Christ is also suggested by the sadness expressed by the faces of the three characters. Biagio d'Antonio, a Florentine painter who worked in Faenza from 1476 to 1504, created this painting of remarkable quality at the beginning of the 1480s, as confirmed by a comparison with some of the female figures in the fresco of the Crossing of the Red Sea painted by the artist in the Sistine Chapel in 1482. The composition of the painting, with the Child standing next to the bust of the Mother on a landscape background, as well as the style, characterized by a delicate naturalism, show the influence of the works of Andrea del Verrocchio, whose workshop Biagio frequented assiduously in the 1470s