Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908) - lo staffato (XIX secolo) - olio su tavola - Firenze, Galleria Nazionale d'arte Moderna di Palazzo Pitti
Giovanni Fattori (Livorno, September 6, 1825 - Florence, August 30, 1908) - The Stirrup (19th century) - oil on canvas - Florence, Galleria Nazionale d'arte Moderna di Palazzo Pitti
In questo dipinto le pennellate che creano macchie di colore sono allungate e veloci per sottolineare la tensione del dipinto. Infatti i segni che rappresentano le strisce sul terreno indicano la velocità con la quale procede l’animale. Così il corpo del soldato trascinato crea dei solchi profondi e insanguinati. La criniera e la coda dell’animale poi appaiono come macchie sfumate che producono un effetto di movimento veloce.
In this painting the brushstrokes that create patches of color are elongated and fast to emphasize the tension of the painting. In fact, the marks that represent the stripes on the ground indicate the speed with which the animal proceeds. Thus the body of the dragged soldier creates deep, bloody furrows. The mane and tail of the animal then appear as blurred spots that produce an effect of fast movement.
Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908) - lo staffato (XIX secolo) - olio su tavola - Firenze, Galleria Nazionale d'arte Moderna di Palazzo Pitti
Giovanni Fattori (Livorno, September 6, 1825 - Florence, August 30, 1908) - The Stirrup (19th century) - oil on canvas - Florence, Galleria Nazionale d'arte Moderna di Palazzo Pitti
In questo dipinto le pennellate che creano macchie di colore sono allungate e veloci per sottolineare la tensione del dipinto. Infatti i segni che rappresentano le strisce sul terreno indicano la velocità con la quale procede l’animale. Così il corpo del soldato trascinato crea dei solchi profondi e insanguinati. La criniera e la coda dell’animale poi appaiono come macchie sfumate che producono un effetto di movimento veloce.
In this painting the brushstrokes that create patches of color are elongated and fast to emphasize the tension of the painting. In fact, the marks that represent the stripes on the ground indicate the speed with which the animal proceeds. Thus the body of the dragged soldier creates deep, bloody furrows. The mane and tail of the animal then appear as blurred spots that produce an effect of fast movement.