Back to photostream

Galleria delle carte geografiche - Musei Vaticani

Geographical Map Gallery - Vatican Museums

 

La galleria è posta lungo l'itinerario che conduce alla Cappella Sistina; è un'eccezionale rappresentazione cartografica delle regioni d'Italia, realizzata tra il 1581 e il 1583. Costituisce in tal modo una testimonianza preziosa delle cognizioni geografiche e dello stato dei luoghi in quell'epoca.

 

È un corridoio di 120 metri di lunghezza e sei di larghezza, sulle cui pareti sono raffigurate quaranta carte delle varie regioni d'Italia, ciascuna con le mappe delle principali città, e si conclude con le vedute dei suoi porti principali del Cinquecento: Civitavecchia, Genova, Ancona e Venezia. Ogni mappa di regione è accompagnata sul soffitto dalle rappresentazioni dei principali eventi religiosi avvenuti in essa.

 

Papa Gregorio XIII ordinò la costruzione della galleria, e l'opera fu diretta dal frate domenicano, matematico, geografo e amico del papa Ignazio Danti, che si occupò della sua realizzazione tra il 1581 e il 1583.

Percorrere la galleria è, secondo le intenzioni di Ignazio Danti, come viaggiare lungo gli Appennini e affacciarsi sulla costa adriatica, verso est, e tirrenica, verso ovest. Infatti così sono distribuite sulle due pareti le mappe regionali e le vedute dei porti che completano la galleria: verso destra quelle adriatiche e verso sinistra quelle tirreniche

 

The gallery is located along the itinerary leading to the Sistine Chapel; is an exceptional cartographic representation of the regions of Italy, built between 1581 and 1583. It is thus a precious testimony to the geographic knowledge and the state of the places at that time.

 

It is a 120-meter-long and six-wide corridor, whose walls are forty cards of the various regions of Italy, each with maps of the main cities, and concludes with the views of its main ports of the sixteenth century: Civitavecchia, Genoa, Ancona and Venice. Each map of the region is accompanied on the ceiling by the representations of the main religious events in it.

 

Pope Gregory XIII ordered the construction of the gallery, and the work was directed by the Dominican Friar, mathematician, geographer and friend of Pope Ignatius Danti, who dealt with his achievement between 1581 and 1583.

Navigating through the gallery is, according to Ignazio Danti's intentions, how to travel along the Apennines and look out over the Adriatic coast, east and tirrenica, to the west. In fact, the regional maps and the views of the ports completing the gallery are distributed on both sides: to the right of the Adriatic and to the left the Tyrrhenian ones

 

4,432 views
37 faves
4 comments
Uploaded on October 1, 2017
Taken on August 22, 2017