Back to photostream

Vincenzo Foppa (Brescia, 1427 circa – 1515 circa) - Madonna del Libro (1460-1468) Tecnica tempera su tavola dimensioni 37,5×29,6 cm - Pinacoteca del Castello sforzesco, Milano

Vincenzo Foppa (Brescia, 1427 circa - 1515 circa) - Madonna of the Book (1460-1468) Tempera technique on panel size 37,5×29,6 cm - Pinacoteca del Castello sforzesco, Milano

 

 

L'opera era probabilmente destinata alla devozione privata. La Madonna e il Bambino benedicente si affacciano con illusionismo oltre una cornice dorata, lungo la quale corre un'iscrizione che riproduce l'incipit di un'orazione attribuita a Sisto IV in onore dell'Immacolata Concezione, un tema allora assai dibattuto.

Le figure sono caratterizzate da una solidità scultorea, che rimanda alle opere padovane, ma anche ai modi fiamminghi per via della morbida sfumatura del chiaroscuro. Il manto della Vergine presenta un panneggio sbalzato che rimanda alla scuola ferrarese, così come l'elemento decorativo del filo di corallo rosso appeso contro un cielo cristallino.

Il nome del dipinto deriva dal libro che Maria tiene in mano davanti al Bambino e che sembra venire da essa letto: si tratta di un richiamo alle Sacre Scritture, le cui tristi profezie sul martirio del figlio sembrano far riflettere la Vergine e le danno quell'espressione pensosa e malinconica. La mano di Maria che sporge oltre la cornice mostra qualche incertezza nello scorcio, che la fa apparire più piccola anziché più grande.

 

The work was probably intended for private devotion. The Madonna and the Blessing Child appear with illusionism beyond a gilded frame, along which runs an inscription that reproduces the incipit of an oration attributed to Sixtus IV in honor of the Immaculate Conception, a subject that was much debated at the time.

The figures are characterized by a sculptural solidity, which recalls the works of Padua, but also Flemish ways because of the soft shading of chiaroscuro. The Virgin's mantle has embossed drapery that recalls the Ferrara school, as does the decorative element of the red coral thread hanging against a crystalline sky.

The name of the painting derives from the book that Mary holds in her hand in front of the Child and that seems to be read by her: it is a reference to the Holy Scriptures, whose sad prophecies about the martyrdom of her son seem to make the Virgin reflect and give her that thoughtful and melancholic expression. Mary's hand protruding beyond the frame shows some uncertainty in the foreshortening, which makes her appear smaller rather than larger.

1,637 views
37 faves
2 comments
Uploaded on December 15, 2021
Taken on May 20, 2017