QUO VADIS ....
---- .... .... ----
---- …. …. ----
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
The feast of St.Alphio (the festivities are in honor of the three holy martyrs brothers Alfio, Filadelfo and Cirino) are the most important religious festival in the city of Lentini (Sicily - Italy)
Historically, the three brothers were arrested and later executed for professing the Christian religion using their noble influence, as their parents had previously done, Vitale and Beatrice; after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since nobody wanted to condemn them with a final sentence as belonging to one of the most important families of the empire, the three Saints, disembarked in Messina, suffered a further trial in Taormina, they stopped at Trecastagni and only at the end, on 3 September, they arrived in Lentini under the jurisdiction of King Tartullo, and in Lentini they were slaughtered.
The celebrations for the three Holy Martyrs are held in that of Lentini every year, on 9-10 and 11 May (and on 2 September, the date of the return of the sacred relics of the three brothers in the city, in 1517). St.Alphio is the Patron Saint of Lentini, and is considered the Holy Protector of the deaf-mutes.
The festivities begin on the evening of May 9, when the relic is carried in procession through the streets of the city. At one o'clock in the night we see the race by "nuri" ("nuri" is the dialectal voice of the so-called "nudes"), they are barefoot and half-naked devotees, dressed only in a short white shorts, also covered with a red band that surrounds the chest, holding with your right hand a bouquet of flowers (or on the shoulders a candle), while the left hand is carried behind the back, to evoke the chains that bound the three brothers (it is not to discard the hypothesis that this position of the left hand may be linked to the belief of medieval origin, that this hand was considered "impure" as it was considered at the time "the hand of the devil"); the "nuri" go during the night, along an ancient path called "saint route"; the younger men proceed with a fast race (sometimes they retrace the holy route several times), raising loudly in the middle of the night praises towards the three Holy Martyrs. The evening and night of the 9th, therefore, is dedicated to the passion that recalls martyrdom; the next day is that of the triumph: at 10 am, the silver float (the so-called "vara") leaves the Mother Church to be carried in procession through the streets of the city. St.Alphio, seated on his silver armchair, donated in the last century by Senator Luigi Beneventano, is taken out of the churchyard, escorted by the knights of the Holy Sepulcher, all the deputation, the pious devotees and canons. The festivities conclude at dawn on 11 morning, when St.Alphio returns to the Church and the last firecrackers burst.
La festa di sant'Alfio (i festeggiamenti sono in onore dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino) sono la più importante festa religiosa della città di Lentini (Sicilia).
Storicamente, i tre fratelli vennero arrestati ed in seguito giustiziati per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice; dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia,, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, i tre Santi, sbarcarono a Messina, subirono un ulteriore processo a Taormina, si fermarono a Trecastagni e solo alla fine, il 3 settembre, arrivarono a Lentini sotto la giurisdizione di Re Tartullo, enel paese di Lentini furono trucidati.
Le celebrazioni per i tre Santi Martiri si svolgono in quel di Lentini tutti gli anni, il 9-10 ed 11 maggio (e il 2 settembre, data che ricorre il rientro delle sacre reliquie dei tre fratelli in città, nel 1517). Sant'Alfio è il Santo Patrono di Lentini, ed è considerato il Santo Protettore dei sordo-muti.
I festeggiamenti cominciano la sera del 9 maggio, quando la reliquia viene portata in processione per le vie della città. All'una di notte si assiste alla corsa dei "nuri" (voce dialettale dei cosiddetti "nudi"), sono devoti scalzi e seminudi, vestiti solo di un pantaloncino corto di colore bianco, ricoperti anche di una fascia rossa che cinge il torace, impugnando con la mano destra un mazzo di fiori (o sulle spalle un cero), mentre la mano sinistra è portata dietro la schiena, per rievocare le catene che legavano i tre fratelli (non è da scartare l'ipotesi che tale posizione della mano sinistra possa essere legata alla credenza di origine medioevale, che tale mano era considerata "impura" in quanto considerata all'epoca "la mano del diavolo"); i "nuri" percorrono, nella stessa notte tra il 9 e il 10, un antichissimo percorso chiamato "giro santo"; gli uomini più giovani procedono con una corsa veloce (a volte ripercorrono più volte il giro santo), elevando ad alta voce nel cuore della notte lodi verso i tre Santi Martiri. La serata e la notte del 9, perciò, è dedicata alla passione che ricorda il martirio; il giorno successivo è quello del trionfo: alle ore 10 del mattino, il fercolo d'argento (la cosiddetta vara) esce dalla Chiesa Madre per essere portato in processione per le vie della città, osannato dalla folla al grido di "prima Diu e poi li Santi, e viva i Mattri Santi". Sant'Alfio, seduto sulla sua poltrona d'argento, donata nel secolo scorso dal senatore Luigi Beneventano, viene portato fuori dal sagrato, scortato dai cavalieri del Santo Sepolcro con il mantello bianco crociato di rosso, tutta la deputazione, i devoti spingitori ed i canonici . I festeggiamenti si concludono all'alba dell'11 mattina, quando Sant'Alfio rientra in Chiesa e scoppiano gli ultimi mortaretti.
QUO VADIS ....
---- .... .... ----
---- …. …. ----
-----------------------------------------------------------------
Qi Bo's photos on Flickr Hive Mind
www.worldphoto.org/sony-world-photography-awards/winners-...
www.fotografidigitali.it/gallery/2726/opere-italiane-segn...
-------------------------------------------------------------------
The feast of St.Alphio (the festivities are in honor of the three holy martyrs brothers Alfio, Filadelfo and Cirino) are the most important religious festival in the city of Lentini (Sicily - Italy)
Historically, the three brothers were arrested and later executed for professing the Christian religion using their noble influence, as their parents had previously done, Vitale and Beatrice; after having undergone several trials throughout the central-southern territory of Italy, since nobody wanted to condemn them with a final sentence as belonging to one of the most important families of the empire, the three Saints, disembarked in Messina, suffered a further trial in Taormina, they stopped at Trecastagni and only at the end, on 3 September, they arrived in Lentini under the jurisdiction of King Tartullo, and in Lentini they were slaughtered.
The celebrations for the three Holy Martyrs are held in that of Lentini every year, on 9-10 and 11 May (and on 2 September, the date of the return of the sacred relics of the three brothers in the city, in 1517). St.Alphio is the Patron Saint of Lentini, and is considered the Holy Protector of the deaf-mutes.
The festivities begin on the evening of May 9, when the relic is carried in procession through the streets of the city. At one o'clock in the night we see the race by "nuri" ("nuri" is the dialectal voice of the so-called "nudes"), they are barefoot and half-naked devotees, dressed only in a short white shorts, also covered with a red band that surrounds the chest, holding with your right hand a bouquet of flowers (or on the shoulders a candle), while the left hand is carried behind the back, to evoke the chains that bound the three brothers (it is not to discard the hypothesis that this position of the left hand may be linked to the belief of medieval origin, that this hand was considered "impure" as it was considered at the time "the hand of the devil"); the "nuri" go during the night, along an ancient path called "saint route"; the younger men proceed with a fast race (sometimes they retrace the holy route several times), raising loudly in the middle of the night praises towards the three Holy Martyrs. The evening and night of the 9th, therefore, is dedicated to the passion that recalls martyrdom; the next day is that of the triumph: at 10 am, the silver float (the so-called "vara") leaves the Mother Church to be carried in procession through the streets of the city. St.Alphio, seated on his silver armchair, donated in the last century by Senator Luigi Beneventano, is taken out of the churchyard, escorted by the knights of the Holy Sepulcher, all the deputation, the pious devotees and canons. The festivities conclude at dawn on 11 morning, when St.Alphio returns to the Church and the last firecrackers burst.
La festa di sant'Alfio (i festeggiamenti sono in onore dei tre fratelli santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino) sono la più importante festa religiosa della città di Lentini (Sicilia).
Storicamente, i tre fratelli vennero arrestati ed in seguito giustiziati per aver professato la religione cristiana utilizzando la loro influenza nobile, come avevano fatto in precedenza i loro genitori, Vitale e Beatrice; dopo aver subito parecchi processi per tutto il territorio centro-meridionale d'Italia,, visto che nessuno voleva condannarli con una sentenza definitiva in quanto appartenenti ad una delle famiglie più importanti dell’impero, i tre Santi, sbarcarono a Messina, subirono un ulteriore processo a Taormina, si fermarono a Trecastagni e solo alla fine, il 3 settembre, arrivarono a Lentini sotto la giurisdizione di Re Tartullo, enel paese di Lentini furono trucidati.
Le celebrazioni per i tre Santi Martiri si svolgono in quel di Lentini tutti gli anni, il 9-10 ed 11 maggio (e il 2 settembre, data che ricorre il rientro delle sacre reliquie dei tre fratelli in città, nel 1517). Sant'Alfio è il Santo Patrono di Lentini, ed è considerato il Santo Protettore dei sordo-muti.
I festeggiamenti cominciano la sera del 9 maggio, quando la reliquia viene portata in processione per le vie della città. All'una di notte si assiste alla corsa dei "nuri" (voce dialettale dei cosiddetti "nudi"), sono devoti scalzi e seminudi, vestiti solo di un pantaloncino corto di colore bianco, ricoperti anche di una fascia rossa che cinge il torace, impugnando con la mano destra un mazzo di fiori (o sulle spalle un cero), mentre la mano sinistra è portata dietro la schiena, per rievocare le catene che legavano i tre fratelli (non è da scartare l'ipotesi che tale posizione della mano sinistra possa essere legata alla credenza di origine medioevale, che tale mano era considerata "impura" in quanto considerata all'epoca "la mano del diavolo"); i "nuri" percorrono, nella stessa notte tra il 9 e il 10, un antichissimo percorso chiamato "giro santo"; gli uomini più giovani procedono con una corsa veloce (a volte ripercorrono più volte il giro santo), elevando ad alta voce nel cuore della notte lodi verso i tre Santi Martiri. La serata e la notte del 9, perciò, è dedicata alla passione che ricorda il martirio; il giorno successivo è quello del trionfo: alle ore 10 del mattino, il fercolo d'argento (la cosiddetta vara) esce dalla Chiesa Madre per essere portato in processione per le vie della città, osannato dalla folla al grido di "prima Diu e poi li Santi, e viva i Mattri Santi". Sant'Alfio, seduto sulla sua poltrona d'argento, donata nel secolo scorso dal senatore Luigi Beneventano, viene portato fuori dal sagrato, scortato dai cavalieri del Santo Sepolcro con il mantello bianco crociato di rosso, tutta la deputazione, i devoti spingitori ed i canonici . I festeggiamenti si concludono all'alba dell'11 mattina, quando Sant'Alfio rientra in Chiesa e scoppiano gli ultimi mortaretti.