Milano, Lombardia, Italia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più conosciute realizzazioni del Rinascimento in Lombardia.
Fu il secondo sito italiano dopo le incisioni rupestri in Val Camonica a essere classificato come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, insieme con l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio del convento.
La tribuna bramantesca.
Il progetto, anche se mancano prove documentarie, è tradizionalmente attribuito a Bramante che in quegli anni architetto ducale e che viene nominato una volta negli atti della chiesa.
Alcuni studi recenti fanno anche il nome dell'Amadeo.
Quasi certamente il Bramante dovette essere comunque responsabile del progetto iniziale, ma non seguì poi i lavori veri e propri, che probabilmente furono diretti da Giovanni Antonio Amadeo.
Secondo alcuni studiosi era intenzione di Ludovico di intraprendere un completo rinnovamento della chiesa, mentre fu poi realizzata solo la parte absidale.
Comunque a Bramante si tende ad attribuire anche altri episodi delle trasformazioni di fine XV, come la sacrestia vecchia, il chiostro piccolo e forse il refettorio.
Chiostro delle rane,
per via delle ranocchie in bronzo che ornano la fontanella al centro del chiostro.
La sua costruzione si colloca alla fine del Quattrocento, negli anni della ricostruzione della tribuna, e viene quindi ritenuto parte dello stesso progetto di Bramante per la tribuna.
Church of Santa Maria delle Grazie.
The architecture of the tribune, built between 1492 and 1493 at the behest of the Duke of Milan Ludovico il Moro as a mausoleum for his family, is one of the most famous Renaissance creations in Lombardy.
It was the second Italian site after the rock carvings in Val Camonica to be classified as a World Heritage Site by UNESCO, together with the fresco of the Last Supper by Leonardo da Vinci, which is located in the refectory of the convent.
The Bramante tribune.
The project, although there is no documentary evidence, is traditionally attributed to Bramante, who was the ducal architect in those years and who is mentioned once in the church documents.
Some recent studies also mention Amadeo.
Almost certainly Bramante must have been responsible for the initial project, but he did not follow the actual works, which were probably directed by Giovanni Antonio Amadeo.
According to some scholars, Ludovico intended to undertake a complete renovation of the church, while only the apse was built. However, other episodes of the late 15th century transformations tend to be attributed to Bramante, such as the old sacristy, the small cloister and perhaps the refectory.
Cloister of the Frogs,
because of the bronze frogs that decorate the fountain in the center of the cloister.
Its construction dates back to the end of the fifteenth century, during the years of the reconstruction of the tribune, and is therefore considered part of the same project by Bramante for the tribune.
IMG20250218152659m
Milano, Lombardia, Italia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più conosciute realizzazioni del Rinascimento in Lombardia.
Fu il secondo sito italiano dopo le incisioni rupestri in Val Camonica a essere classificato come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, insieme con l'affresco del Cenacolo di Leonardo da Vinci che si trova nel refettorio del convento.
La tribuna bramantesca.
Il progetto, anche se mancano prove documentarie, è tradizionalmente attribuito a Bramante che in quegli anni architetto ducale e che viene nominato una volta negli atti della chiesa.
Alcuni studi recenti fanno anche il nome dell'Amadeo.
Quasi certamente il Bramante dovette essere comunque responsabile del progetto iniziale, ma non seguì poi i lavori veri e propri, che probabilmente furono diretti da Giovanni Antonio Amadeo.
Secondo alcuni studiosi era intenzione di Ludovico di intraprendere un completo rinnovamento della chiesa, mentre fu poi realizzata solo la parte absidale.
Comunque a Bramante si tende ad attribuire anche altri episodi delle trasformazioni di fine XV, come la sacrestia vecchia, il chiostro piccolo e forse il refettorio.
Chiostro delle rane,
per via delle ranocchie in bronzo che ornano la fontanella al centro del chiostro.
La sua costruzione si colloca alla fine del Quattrocento, negli anni della ricostruzione della tribuna, e viene quindi ritenuto parte dello stesso progetto di Bramante per la tribuna.
Church of Santa Maria delle Grazie.
The architecture of the tribune, built between 1492 and 1493 at the behest of the Duke of Milan Ludovico il Moro as a mausoleum for his family, is one of the most famous Renaissance creations in Lombardy.
It was the second Italian site after the rock carvings in Val Camonica to be classified as a World Heritage Site by UNESCO, together with the fresco of the Last Supper by Leonardo da Vinci, which is located in the refectory of the convent.
The Bramante tribune.
The project, although there is no documentary evidence, is traditionally attributed to Bramante, who was the ducal architect in those years and who is mentioned once in the church documents.
Some recent studies also mention Amadeo.
Almost certainly Bramante must have been responsible for the initial project, but he did not follow the actual works, which were probably directed by Giovanni Antonio Amadeo.
According to some scholars, Ludovico intended to undertake a complete renovation of the church, while only the apse was built. However, other episodes of the late 15th century transformations tend to be attributed to Bramante, such as the old sacristy, the small cloister and perhaps the refectory.
Cloister of the Frogs,
because of the bronze frogs that decorate the fountain in the center of the cloister.
Its construction dates back to the end of the fifteenth century, during the years of the reconstruction of the tribune, and is therefore considered part of the same project by Bramante for the tribune.
IMG20250218152659m