giovannicampus
How do bees resist the heat
When it is hot in the nest, bees use their wings as fans to attract warm air and allow cooler air to enter. Researchers have observed that rather than spreading through the entire entrance to the nest, bees clustered in areas warmer and kept those areas, which had the highest outflow of air, separated from the colder areas with the highest airflow. It is important to note that they discovered that the different bees had different temperature thresholds beyond which they would start to ventilate, so that collectively they were better at responding to temperature changes. Overheating inside the hive does not occur because bees maintain a stable temperature of 36 degrees by flapping their wings. The heat can instead make the flowers wither and dry the nectar inside them or the honeydew found on the fir trees. The beekeeper must ensure sufficient and continuous availability of water for the bees.
Quando fa caldo nel nido, le api usano le ali come ventole per attirare aria calda e consentire l'ingresso di aria più fresca. I ricercatori hanno osservato che invece di diffondersi attraverso l'intero ingresso del nido, le api si sono raggruppate in aree più calde e hanno mantenuto quelle aree, che avevano il più alto deflusso di aria, separate dalle aree più fredde con il più alto flusso d'aria. È importante notare che hanno scoperto che le diverse api avevano soglie di temperatura diverse oltre le quali avrebbero iniziato a ventilare, in modo che collettivamente fossero migliori nel rispondere alle variazioni di temperatura. Il surriscaldamento all'interno dell'alveare non si verifica perché le api mantengono una temperatura stabile di 36 gradi sbattendo le ali. Il calore può invece far appassire i fiori e asciugare il nettare al loro interno o la melata che si trova sugli abeti. L'apicoltore deve garantire una disponibilità sufficiente e continua di acqua per le api.
How do bees resist the heat
When it is hot in the nest, bees use their wings as fans to attract warm air and allow cooler air to enter. Researchers have observed that rather than spreading through the entire entrance to the nest, bees clustered in areas warmer and kept those areas, which had the highest outflow of air, separated from the colder areas with the highest airflow. It is important to note that they discovered that the different bees had different temperature thresholds beyond which they would start to ventilate, so that collectively they were better at responding to temperature changes. Overheating inside the hive does not occur because bees maintain a stable temperature of 36 degrees by flapping their wings. The heat can instead make the flowers wither and dry the nectar inside them or the honeydew found on the fir trees. The beekeeper must ensure sufficient and continuous availability of water for the bees.
Quando fa caldo nel nido, le api usano le ali come ventole per attirare aria calda e consentire l'ingresso di aria più fresca. I ricercatori hanno osservato che invece di diffondersi attraverso l'intero ingresso del nido, le api si sono raggruppate in aree più calde e hanno mantenuto quelle aree, che avevano il più alto deflusso di aria, separate dalle aree più fredde con il più alto flusso d'aria. È importante notare che hanno scoperto che le diverse api avevano soglie di temperatura diverse oltre le quali avrebbero iniziato a ventilare, in modo che collettivamente fossero migliori nel rispondere alle variazioni di temperatura. Il surriscaldamento all'interno dell'alveare non si verifica perché le api mantengono una temperatura stabile di 36 gradi sbattendo le ali. Il calore può invece far appassire i fiori e asciugare il nettare al loro interno o la melata che si trova sugli abeti. L'apicoltore deve garantire una disponibilità sufficiente e continua di acqua per le api.