Back to photostream

The hidden face of the Lion

Alpe Veglia. Varzo, Italy.

 

The imposing north-east face of Monte Leone.

This mountain, rising along the border between Italy and Wallis, Switzerland, has an outstanding prominence on almost all of its sides. Its southern flank is visible even from the distant plane of Pianura Padana, in Italy. This face, instead, is surrounded by a notable chain of mountains, and it is visible only from the ridge delimiting at North the beautiful cirque of alpe Veglia.

This photo has been taken at the end of the trail to Forca D'aurona, Furggubaumlicke, on of the few passes that can be used to cross that same, rugged, ridge.

The valley at the feet of the mountain was once covered by the Aurona glacier, which is almost desappeared. You can see here the morain left by the vanished ice.

The name of Mont Leone, Lion in english, comes from one of the many misunderstandings that fulfill the old maps of my Country. Originally the mountain was probably known as Monte Aione, from the name of a small settlement located amid the green meadows of Alpe veglia, then somebody changed Aione into Leone. On the other hand, you cannot help but think that the long top ridge reminds of the back and the head of a giant Lion. Curiously, the name of the mountain is Leone also on the maps of Switzerland, where, usually, every mountain peak is indicated by a German name.

The normal route to the summit runs beyond the long top ridge, on a vast iced, hanging plane. It is a great route for ski mountaineering.

 

First sunday of autumn, and it rains hard... you cannot drive and you spend some time watching old photos of better times.

 

 

L'imponente parete nord-est del Monte Leone.

Questa montagna, che si erge sulla sella tra l'Italia e il Vallese, in Svizzera, ha un rilievo eccezionale su quasi tutti i suoi lati. Il suoversante meridionale è ben visibile anche dalla Pianura Padana. Questa parete, invece, rimane circondata da una notevole catena di monti, quella che va dalla punta di Terrarossa all'Helsenhorn, ed è visibile solo dal crinale che delimita a Nord il bel circo dell'alpe Veglia.

Questa foto è stata scattata alla fine del sentiero per Forca D'aurona, Furggubaumlicke, uno dei pochi passi che attraversano quella cresta.

La valle ai piedi del monte era un tempo ricoperta dal ghiacciaio dell'Aurona, ormai quasi scomparso. La lunga morena del ghiacciaio è ancora ben visibile.

Il nome di Mont Leone ha origine forse da uno dei tanti equivoci che riempiono le vecchie mappe del nostro Paese. In origine il monte era probabilmente conosciuto come Monte Aione, dal nome di un piccolo insediamento nei prati dell'Alpe Veglia, poi qualcuno ha cambiato Aione in Leone. D'altra parte, non si può fare a meno di pensare che la lunga cresta superiore ricorda il dorso e la testa di un leone gigante.

Curiosamente il nome della montagna è lo stesso anche sulle mappe del Vallese, dove, di solito, ogni montagna ha il suo nome in tedesco.

 

Prima domenica d'autunno, e piove forte... non puoi guidare e passi un po' di tempo a guardare vecchie foto di tempi migliori.

16,709 views
401 faves
39 comments
Uploaded on September 26, 2021
Taken on September 4, 2020